Ora ti dirà che queste sono tue interpretazioni come ha fatto con me quando ho postato ieri il commento delle 11:23. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!chelaveritàtrionfi ha scritto: ↑giovedì 21 aprile 2022, 10:06Luigi ti sto facendo notare, senza interpretazioni, ma solo riportandoti dei versetti dove altre qualità vengono personificate allo stesso modo dello spirito santo, cioè come leggi in GiovanniLuigi ha scritto: ↑giovedì 21 aprile 2022, 7:51Se leggi bene i passi successivi Yeshùa spiega che parlava in similitudini. Senza scomodare il testo originale.Scusami, non mi è chiaro cosa vuoi concludere col tuo post delle 16,04.Ora ti chiedo: secondo te i discepoli avevano la guida dello spirito? Se si perchè non capivano? Se la risposta è no come possiamo pretendere di avere noi oggi lo spirito per capire ? A parte queste osservazioni leggiamo.
I discepoli hanno ricevuto LO Spirito santo poco prima della sua ascesa, ed il battesimo dello Spirito "rivestimento di potenza spirituale" alla pentecoste.
Yahshùa sta parlando di un altro che verrà alla Sua ascesa ,che centra la similitudine dicendogli che non li lascerà soli, appunto mandando un altro....
Infatti vista la loro tristezza per aver saputo della dipartita del loro Signore , in similitudini gli fa intendere che la loro tristezza sarà tramutata in gioia come la donna incinta, dopo aver partorito .
Poi non so cosa contribuisce la citazione della treccani.
Miei cari, potete almeno voi prendere in esame, il mio post di ieri ore 15,04 , visto che Gianni lo ha evitato ?
Saluti
Se come tu dici che lo Spirito Santo è una persona perché Yeshùa parla di Qualcuno che verrà, perché dice quando sarebbe venuto LO spirito, che LO avrebbero glorificato, mi devi fare lo stesso ragionamento con la morte che è una cosa amara in Ecclesiaste 7:26 oppure la morte è un nemico in 1Corinzi 15:26. Anzi sarò ancora più preciso:
La prudenza sarebbe una persona che parla:
La prudenza non fa udire la sua voce (proverbi 8,1),
l’età sarebbe una persona che parla
l’età parla (Giobbe 32,7),
La sapienza sarebbe una persona che non chiama, costuisce una casa, apre bocca ai muti, è uno spirito:
La sapienza non chiama (Proverbi 8,1), La sapienza costruisce la casa e intaglia le colonne (Proberbi 9,1), La sapienza parla (2Cronache 9,23), La sapienza è uno spirito (Sapienza 1,6), La sapienza apre la bocca ai muti (Sapienza 10,21),
La follia sarebbe una persona, una donna
La follia è una donna turbolenta (Proverbi 9:13)
Ti riporto tutti i passi così puoi controllare e leggere da solo:
2Cronache 9,23 Tutti i re della terra desideravano avvicinare Salomone per ascoltare la sapienza che Dio gli aveva infusa.
Giobbe 32,7 Pensavo: Parlerà l'età e i canuti insegneranno la sapienza.
Proverbi 8,1 La Sapienza forse non chiama e la prudenza non fa udir la voce?
Proverbi 9,1 La Sapienza si è costruita la casa, ha intagliato le sue sette colonne.
Sapienza 1,6 La sapienza è uno spirito amico degli uomini;
Sapienza 10,21 perché la sapienza aveva aperto la bocca dei muti
Proverbi 9:13. “La follia è una donna turbolenta, sciocca, che non sa nulla. Siede alla porta di casa”
Come potrai constatare LEGGENDO, si sta parlando di cose astratte che vengono personificate. Potrei continuare con centinaia di casi. Personificare qualcosa di astratto, forze, fenomeni naturali ecc. vuol dire attribuire a queste cose caratteri personali umani. Quindi anche i pronomi personali.
Il tuo post di ieri eri delle 15,04 era rivolto a Gianni e citi Giovanni 4:24 che dice appunto che Dio è spirito. Ed infatti è così. Non ci sono due spiriti = 2 persone. Dio è sempre uno ed è spirito. Quando leggi certi termini si deve capirne il senso. Questa cosa è fondamentale perche Yeshùa parlava per similitudini......Prima la lingua italiana poi l'interpretazione.
Se hai compreso la storia della personificazione (non ti ho interpretato nulla ma ti ho solo mostrato come la morte, la follia, la sapienza ecc. vengono personificate allo stesso modo dello spirito santo), dovrebbe essere chiaro.
Purtroppo la religione acceca la mente.