Il Sabato

Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Giovanni, veramente sei tu quello che dovrebbe far vedere come è possibile che i sinottici dicano che Gesù mangiò la Pasqua con i suoi discepoli durante l'ultima cena. Questo mi sembra in netta antitesi con il Vangelo di Giovanni dato che qui GEsù viene crocifisso durante la Parasceve, cioò il giorno prima della Pasqua. Ora se gli ebrei mangiavano la Pasqua la sera del Venedì, per i sinottici Gesù doveva essere stato crocifisso proprio il giorno di Sabato dato che l'ultima cena si sarebbe svolta di Venerdì, mentre per Giovanni, essendo stato crocifisso Gesù il giorno della Parasceve, l'ultima cena deve essersi svolta il giorno prima e cioè Giovedì.
Comunque sono tutto orecchie per vedere come risolvi questa incongruenza. :-)
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Esatto, la cronologia giusta è questa, solo che fa a botte con i sinottici, dove si dice che invece Gesù si sedette a tavola per celebrare la Pasqua e non la Parasceve. Ancora una volta ti chiedo: come fai a conciliare questa grossa incongruenza?
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Il Sabato

Messaggio da Lella »

Scusate,...permettetemi di dire anche a me, qualche cosina su la Domenica,... e qualche altra cosina sul Sabato,...hai visto mai, che a qualcuno gli si accende la spia della comprensione?

Prima di tutto dire che la Domenica è un giorno pagano, solo perchè lo usavano i pagani per i loro culti,...è come dire che il Giovedì è il giorno dei gnocchi,...il Venerdì è il giorno del baccalà,...e il Sabato è quello del pesce fritto,...in conclusione è come non dire niente.

A questo punto, trovo opportuno esporre i motivi Biblici,...su cui per noi Cristiani si è basata la scelta del primo giorno della settimana,...come nostro giorno del Signore,...anzichè il Sabato ebraico.

A parte i versetti già ampiamente illustrati e da voi come al solito rigettati.

Di Domenica Gesù: RISORSE,.....egli apparve risorto ai discepoli,...Matteo 28:1

Di Domenica Gesù fu riconosciuto da Tommaso e chiamato Dio,...Giovanni 20:19

Di Domenica Gesù benedì i suoi discepoli , ed essi ricevettero lo Spirito Santo...Giovanni 20:22

Di Domenica Gesù diede loro l'ordine di predicare il Santo Vangelo a tutto il mondo,...Mar.16:15

Di Domenica Gesù spezzò il pane, e i loro occhi si aprirono,...Luca 24:29,32

Di Domenica lo Spirito Santo scesa con potenza su gli Apostoli, nel giorno di Pentecoste ebraica, che cadeva sempre di Domenica,...Atti capitolo 2

Di Domenica furono battezzate migliaia di persone,... Atti capitolo 2

E in fine, sempre di Domenica, nacque la Chiesa di Cristo,...Atti capitolo 2

Per me tutti questi motivi bastano e avanzano,...per far si che la Domenica diventi il giorno del Signore per tutti i Cristiani.

Ora se mi permettete espongo i motivi per cui noi Cristiani non possiamo accettare il Sabato come giorno commemorativo, in quanto Dio lo diede solo al suo popolo, come ricordo dell'uscita dall'Egitto.

1).....Il Sabato è una istituzione religiosa del popolo d'Israele,...Deuteronimio5:1,3.15 al pari di altri ordinamenti mosaici Salmo 147:20

2).....Il Sabato fu istituito durante il cammino d'Israele nel deserto. Esodo 16:23 - 20:8

3).....Il riposo del Sabato prevede tutta una serie di prescrizioni annesse, e la pena di morte in caso di trasgressione. Esodo 16:23,29 - 20:10 - 31:14 - 35:3 ecc.

4).....Il Sabato aveva una validità perpetua, ma all'interno dell'alleanza di Dio con Israele Esodo 31:16,17

5).....Dio ha concepito una alleanza con Israele, la quale non può essere divisa in due parti,...col pretesto di una distinzione fra aspetti cerimoniali e morali. Geremia 31:31,33

6).....il Nuovo Testamento afferma con chiarezza che l'Antico Patto, nella sua interezza è superato dal Nuovo. Matteo 9:14,17 - 2Corinzi 3:7

7).....Il Nuovo Testamento riprende, specifica e approfondisce NOVE dei DIECI Comandamenti di Mosè, escludendo il Sabato. Colossesi 2:2:16,17

8).....Gesù ha osservato il Sabato, perchè da buon Ebreo, non essendo ancora iniziata la nuova dispensazione cristiana,...che ha origine con la discesa dello Spirito Santo in Atti 2 era sottoposto alla legge di Mosè. Galati 4:4,5

9).....Se gli Apostoli e i predicatori giudeo-cristiani del primo secolo dopo Cristo, frequentavano le sinagoghe, ero solo per predicare Cristo agli Ebrei che vi si radunavano,...e NON per celebrare "cristianamente" il Sabato. Atti 13:14,42

10)....Risulta chiaro che il Giorno del Signore per i Cristiani è il primo giorno della settimana,...nel senso che è in tale giorno che si celebra il culto Cristiano. Atti 20:7 - 1Corinzi 16:2 - Apocalisse 1:10
e in base alla risurrezione di Gesù. Matteo 28:1

Concludo dicendo:

Ritenere il Sabato una ordinanza vincolante per la Chiesa di Cristo, significa voler tornare alle "ombre" dell'Antico Testamento. Galati 4:10,11 - Ebrei 9:10

Forse qualcuno si metterà a ridere dopo aver letto quanto scritto sul Sabato e la Domenica, ma questo è il prezzo da pagare per noi Cristiani, perciò più ridete,... offendete,...criticate,... e più sono sicura di essere su la strada giusta. Lella
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Il Sabato

Messaggio da bgaluppi »

In Mt 27:62 si legge:

"Il giorno seguente, quello dopo la Parasceve, si riunirono presso Pilato i capi dei sacerdoti e i farisei"

Giorno seguente a cosa? La sepoltura di Yeshua. Questo giorno era il 15, il giorno seguente alla preparazione che cadeva il 14. Nei vv. immediatamente precedenti si descrive la sepoltura di Yeshua. Quindi, Yeshua fu sepolto prima dell'inizio del 15 nisan (come vedremo in seguito), alla sera (il 14 in senso occidentale) e mori' il 14 nisan nel pomeriggio, prima del tramonto, momento in cui si scannava l'agnello. Come poteva, la sera precedente la sua morte, mangiare la Pasqua? Si capisce che la cena del Signore cadde la sera del 13, cioe' all'inizio del 14 per gli ebrei. Quindi, il v.26:17 deve essere tradotto "il giorno prima degli azzimi" e tutto torna. Infatti, Yeshua dice ai discepoli di andare in citta', quindi dovevano trovarsi lontano dal posto della preparazione, e quindi Yeshua stava parlando il giorno 13, prima del tramonto; sarebbe occorso un po' di tempo ai discepoli per raggiungere il luogo indicato. Raggiunto il luogo, prepararono, quindi doveva trattarsi della sera del 13, cioe' l'inizio del 14 per gli ebrei. Al v.26:17 si legge: "Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?". Ma Yeshua quella Pasqua non la mangio' mai (infatti durante la cena non mangiavano pane azzimo, ma pane comune). Certo i discepoli fecero i preparativi, come si legge al v.19.

Inoltre, Aldo, dove vedi scritto che si sedettero per mangiare la Pasqua? Io leggo "prepararono la Pasqua". E Giovanni Z dice bene a non confondere shabbat con shabbat: il giorno settimanale di riposo e' una cosa, il giorno pasquale di riposo un'altra.

"Il primo mese, al decimoquarto giorno, al tramonto del sole sarà la pasqua del Signore; il quindici dello stesso mese sarà la festa degli azzimi in onore del Signore; per sette giorni mangerete pane senza lievito. Il primo giorno sarà per voi santa convocazione; non farete in esso alcun lavoro servile; per sette giorni offrirete al Signore sacrifici consumati dal fuoco. Il settimo giorno vi sarà la santa convocazione: non farete alcun lavoro servile." Lv 23:5-8

Come vedi, durante il Pesach ci sono due giorni sabbatici: il primo (15 nissan) e il settimo. In mezzo ci fu anche il riposo settimanale. Quindi, dopo la morte e prima della mattina in cui il sepolcro fu trovato vuoto, ci furono due shabbat, ossia due riposi. Infatti, shabbat significa "riposo", non "sabato".

Lc 23:54: "Era il giorno della Parasceve e già splendevano le luci del sabato" (σάββατον, sa'bbaton). [...] "esse osservarono il sepolcro" (v.55) [...] "poi tornarono indietro" (v.56) [...] "Il giorno di sabato (σάββατον) osservarono il riposo come era prescritto". Due sabati, due riposi. Poi, al v.24:1: "Il primo giorno della settimana, al mattino presto esse si recarono al sepolcro"; osservarono il sabato, quindi fino al tramonto, e poi, di domenica (primo giorno della settimana per gli ebrei) di buon mattino, si recano al sepolcro. Ecco come si spiegano i due sabati nel racconto: sono due giorni di riposo, il primo quello del 15 nisan, il secondo quello settimanale.

Allora Aldo, un quiz per te: la mattina presto della domenica trovano il sepolcro vuoto; Yeshua fu sepolto alla fine del giorno di Parasceve e poco prima dell'inizio del 15 (la sera al tramonto), come dimostrato sopra dalle Scritture; se ci fidiamo di lui che disse che sarebbe risorto dopo tre giorni e tre notti, in che giorno avvenne la resurrezione e in che giorno Yeshua mori'? :-)
Ultima modifica di bgaluppi il lunedì 8 giugno 2015, 23:21, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Il Sabato

Messaggio da bgaluppi »

Si Giovanni, bellissima perche' ci da' un'indicazione speciale: Yeshua fu sepolto all'approssimare del tramonto.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Il Sabato

Messaggio da bgaluppi »

Grazie Giovanni per aver inserito le diverse traduzioni. Sulla Bibbia della Gioia mi viene da dire: o hanno ingaggiato traduttori che non conoscono il greco, oppure sono in malafede. Non ci sono altre possibilita'.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Il Sabato

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ragazzi ma dopo tante discussioni non è il caso che iniziate a comprendere che l indagine seria della scrittura va fatta con accurato studio ed attenzione? Volete anche comprendere che spesso le incongruenze sono dovute alle traduzioni ? Finché date retta alle interpretazioni popolane non si va lontani
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Cara Lella, il problema vero è che siamo noi che non capiamo. Infatti dire il primo giorno della settiama non significa certo dire che è la Domenica. Insomma è come dire che un pesce predatore dalla bocca grande con tanti denti appuntiti non è uno squalo e quindi possiamo stare tutti tranquilli. Vedi a quale punto di deviazione semantica si arriva per negare l'evidenza del Testo Sacro?
E' molto illuminante la tua citazione di Colossesi 2:16 "Nessuno dunque vi giudichi quanto al mangiare o al bere, o rispetto a feste o noviluni o a Sabati"
Non è che per caso i primi cristiani non rispettassero più i divieti sul mangiare (carne immolata agli idoli o soffocata per esempio) o l'obbligo delle feste e in particolar modo del rispetto del Sabato per come lo intenvevano gli Ebrei fino ad allora e per questo venivano male giudicati dai cristiani di stampo semitico?
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Ho letto la spiegazione di Gianni sull'ultima cena. Sarò pure condizionato dal preconcetto rispetto alla sua esegesi biblica, ma ogni volta resto allibito dal suo grado di manipolazione del significato dei passi biblici.
Citanto per esempio il capitolo 22 di Luca, andando a vedere il testo greco, vediamo come l'uso del termine pasqua (πάσχα) non pone alcun dubbi sul fatto che Gesù la mangiò a tutti gli effetti con i suoi discepoli. Infatti al versetto 8 Gesù manda i suoi apostoli a preparare la pasqua. Al versetto 11 Gesù dice di chiedere della sala dove Lui avrebbe mangiato la pasqua, al versetto 13 si dice che gli apostoli prepararono la pasqua. Al versetto 14 si dice che quando giunse l'ora Gesù si mise a tavola con i suoi discepoli dicendo che aveva tanto desiderato mangiare quella pasqua con loro prima di soffrire, dunque si misero a mangiare.
Il capito 22 di Luca è quindi chiaro nel ribadire che Gesù mangiò la pasqua con i sui discepoli, in maniera veramente inspiegabile Gianni ha sostituito la parola pasqua con un comune pasto contro l'evidenza del testo greco e contro ogni logica esegetica.
Che comunque la tesi di Gianni sia infondata lo capiamo dal fatto che i sinottici specificono che fosse il primo giorno degli azzimi e su questo non ci sono dubbi che il pane doveva essere senza lievito, dato che in Esodo 12:15 si dice che fin dal primo giorno non può essere mangiato pane lievitato, ma la vera cosa significativa è che sempre in Esodo 12, al versetto 18 si dice che bisogna mangiare pane azzimo alla sera del 14 del mese, cioè al cominciare del giorno 15 che era anche la pasqua. Infatti in Lc 22:1 si dice che la festa degli azzimi è la pasqua, cioè il primo giorno degli azzimi si preparava anche l'agnello oltre a togliere tutto il lievito e alla sera si mangiava la pasqua che non poteva che essere con pane azzimo.
Le evidenze del Vangelo di Giovanni dicono ben altro ed anche tutto il contorno fa intendere che Gesù effettivamente non mangiò la pasqua, ma alla stessa maniera i sinottici dicono ben altro.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

No Giovanni, devi prendere coscienza di quello che dicono realmente i sinottici e trovare una soluzione vera al problema. La spiegazione di Gianni è completamente campata in aria e il motivo l'ho ben chiarito prima. Per i sinottici Gesù mangiò la pasqua a differenza di quello che dice Giovanni e sicuramente le cose andaro come dice questo evangelista, ma resta sempre e comunque il problema dei sinottici che devi risolvere. Non puoi far finta di niente.
Io lo risolvo dicendo che è la teologia che comanda e non la storia, tu continui a dire che anche la crologia storica è esatta, cosa che dalle evidenze scritturali non è.
Quindi sana prima le incongruenze della tua esegesi e poi parliamo di pizza, ma fino ad allora non puoi dare la colpa a me, semmai smentisci e confuta quanto ho detto prima.
Rispondi