Confidenziale
Re: Confidenziale
Cara Stella, cio' che dice Gianni e' sacrosanto. Lo studio delle Scritture e' anche una passione che scaturisce dalla voglia di sapere, e spesso, questa ricerca del sapere, puo' anche portarci lontano da Dio e intrappolarci in una scatola fatta di parole, concetti, corrispondenze, domande, risposte, dubbi. Invece, la preghiera ci porta sempre verso Dio e innesca con lui un rapporto che e' vero e sincero, privo di dubbi, dove tutte le domande ricevono le giuste risposte e dove e' possibile trovare davvero quella pace e quella serenita' che solo Dio puo' darci. Nello studio non si trova necessariamente questa pace.
Io credo che studio e preghiera siano funzionali, ma lo studio senza fede e' poca cosa, mentre la fede senza lo studio e' gia' tutto. Dipende da noi: chi e' appassionato dallo studio delle Scritture deve saperlo bilanciare bene con la preghiera e non renderlo dominante rispetto ad essa; chi ha fede deve saper leggere le Scritture in modo che esse costituiscano la guida verso la perfezione, come una mappa che ci da' le indicazioni per giungere sani e salvi a destinazione, senza perdersi. Ma ti dico con sicurezza che chi ha fede e prega il Padre con umilta' come fai tu perche' lo guidi e rimette la sua vita nelle Sue mani, non si perdera' mai per strada.
Io credo che studio e preghiera siano funzionali, ma lo studio senza fede e' poca cosa, mentre la fede senza lo studio e' gia' tutto. Dipende da noi: chi e' appassionato dallo studio delle Scritture deve saperlo bilanciare bene con la preghiera e non renderlo dominante rispetto ad essa; chi ha fede deve saper leggere le Scritture in modo che esse costituiscano la guida verso la perfezione, come una mappa che ci da' le indicazioni per giungere sani e salvi a destinazione, senza perdersi. Ma ti dico con sicurezza che chi ha fede e prega il Padre con umilta' come fai tu perche' lo guidi e rimette la sua vita nelle Sue mani, non si perdera' mai per strada.
Re: Confidenziale
Volevo condividere un pensiero con voi. Oggi, sui fiori, ho visto le api, svegliatesi dal riposo invernale. Esse vanno sul fiore, ne estraggono il nettare, con cui producono il miele, e ne catturano il polline, che trasportano involontariamente su altri fiori propagando la vita. Costruiscono i loro alveari formando cellette esagonali perfette, ove fanno crescere le larve che diventeranno api. Fanno tutto cio' grazie alla volonta' e alla potenza di Dio, e dimostrano quanto raffinata, fantasiosa e infinitamente meravigliosa sia la sua opera intorno a noi. 
http://www.ecquologia.com/cms/images/te ... arinia.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.ecquologia.com/cms/images/te ... arinia.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Confidenziale
Carissimi grazie ...ho letto e riletto i vostri interventi ...
Caro Gianni che dire tutto è importante ,anche lo studio , serve per andare nella giusta direzione ....
Prima della pratica ci vuole conoscenza teorica ,quindi continuate con i vostri studi .. e poi sforziamoci di metterli in pratica ""
( con l'aiuto di DIO (( la mia fede non supera la vostra ne ho meno di un granello di senape ...se gli ostacoli o le montagne si spostano è sempre per l'intervento divino
Antonio hai una vena poetica
... Ma sicuro non poteva essere diversamente per un musicista ...
Lucia sai che in mancanza di " qualcuno " io al tramonto mi ritiro nel pollaio ...ed al mattino non mi piace essere svegliata dal gallo ,ma al contrario ..
e poi girare nei salotti di forum tutta sola indisturbata e piacevole si colgono tante sfumature
Bene scusatemi per un po di ironia ....ritornando alla serietà ...
Davvero ...( come Gianni citava il salmo 65;1il silenzio per te e'lode ..si il silenzio ci invita alla ricerca di DIO ...ad incontrarlo ...per cogliere il significato o meglio forse dire per accogliere la sua parola nei nostri cuori ...ci vuole silenzio ...
Lontano dai frastuoni ...perché non sempre DIO parla come parlo a Mose sul Sinai....ma a volte ci parla come fece con Elia ...
Ed è così dolce la sua parola silenziosa lieve sussurro che ti penetra nel cuore ,( anche se a volte indurito dai casi della vita )) ti avvolge ...ti dà calore ...provateci ...
.
Caro Gianni che dire tutto è importante ,anche lo studio , serve per andare nella giusta direzione ....
Prima della pratica ci vuole conoscenza teorica ,quindi continuate con i vostri studi .. e poi sforziamoci di metterli in pratica ""


Antonio hai una vena poetica


Lucia sai che in mancanza di " qualcuno " io al tramonto mi ritiro nel pollaio ...ed al mattino non mi piace essere svegliata dal gallo ,ma al contrario ..


Bene scusatemi per un po di ironia ....ritornando alla serietà ...
Davvero ...( come Gianni citava il salmo 65;1il silenzio per te e'lode ..si il silenzio ci invita alla ricerca di DIO ...ad incontrarlo ...per cogliere il significato o meglio forse dire per accogliere la sua parola nei nostri cuori ...ci vuole silenzio ...
Lontano dai frastuoni ...perché non sempre DIO parla come parlo a Mose sul Sinai....ma a volte ci parla come fece con Elia ...
Ed è così dolce la sua parola silenziosa lieve sussurro che ti penetra nel cuore ,( anche se a volte indurito dai casi della vita )) ti avvolge ...ti dà calore ...provateci ...

l,anima mia. ha sete del Dio vivente
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Re: Confidenziale
stella sei proprio...una starGiovanni Z. ha scritto:Cara Stella, lo sai che questa tua pagina ha 40 pagine e oltre 10.000 visite? La più letta del forum se non erro. Questo significa che molti apprezzano le cose semplici e con fede genuina come in queste pagine.

il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Bella la battuta di Daniela: Stella una ... star!
La nostra cara Stella, a ragione star del forum, ha scritto che “prima della pratica ci vuole conoscenza teorica, quindi” – ci incoraggia – “continuate con i vostri studi”.
Capisco il senso delle sue parole, e certamente sono valide.
A beneficio suo e di tutti noi vorrei tuttavia riferirmi a Es 24:3, che NR traduce così: “Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore e tutte le leggi; e tutto il popolo rispose a una voce e disse: «Noi faremo tutte le cose che il Signore ha dette»”. Il momento è solenne: Mosè ha trasmesso al popolo la santa Toràh di Dio, il suo santo Insegnamento, e il popolo ebraico si impegna ad ubbidire. La Bibbia dice però una cosa diversa da come tradotto:
נַעֲשֶׂה וְנִשְׁמָע
(naasèh venishmà)
“faremo e ascolteremo”.
Chissà se questa successione (prima fare e poi ascoltare) è suonata strana al traduttore, che ha evitato di riportarla. La CEI fa altrettanto: “Tutti i comandi che ha dati il Signore, noi li eseguiremo!”. Anche a Brooklyn si allineano: “Siamo disposti a mettere in pratica tutte le parole che Geova ha proferito”. – TNM.
Per l’occidentale è davvero strano fare prima di ascoltare. Per l’occidentale prima si ascolta e poi casomai si fa. È la famosa teoria prima della pratica.
L’occidentale con la sua mentalità derivata dalla raziocinante filosofia greca direbbe: Ascolteremo e faremo. L’ebreo, nella sua ortoprassi, dice invece: Prima di tutto faremo, poi ci sarà tempo per ascoltare, studiare, capire. Il termine “ortoprassi” (dal greco orthós: corretto, e prácsis: azione) significa letteralmente: “corretto modo di agire”. Di fronte all’Insegnamento di Dio (erroneamente detto Legge), prima di tutto occorre ubbidire e fare, poi ci sarà il momento di capire. – 1Sam 15:22; Ger 7:23.
Questo atteggiamento è notevole: subito la pratica, senza la teoria! E se poi non si capisce? A ben pensarci non è così importante capire. È infatti Dio che stabilisce cosa va fatto. La cosa davvero importante è ubbidire.
Se poi si hanno i mezzi per studiare e capire, ciò non può che arricchirci. Ma non è poi così indispensabile.

La nostra cara Stella, a ragione star del forum, ha scritto che “prima della pratica ci vuole conoscenza teorica, quindi” – ci incoraggia – “continuate con i vostri studi”.
Capisco il senso delle sue parole, e certamente sono valide.
A beneficio suo e di tutti noi vorrei tuttavia riferirmi a Es 24:3, che NR traduce così: “Mosè andò a riferire al popolo tutte le parole del Signore e tutte le leggi; e tutto il popolo rispose a una voce e disse: «Noi faremo tutte le cose che il Signore ha dette»”. Il momento è solenne: Mosè ha trasmesso al popolo la santa Toràh di Dio, il suo santo Insegnamento, e il popolo ebraico si impegna ad ubbidire. La Bibbia dice però una cosa diversa da come tradotto:
נַעֲשֶׂה וְנִשְׁמָע
(naasèh venishmà)
“faremo e ascolteremo”.
Chissà se questa successione (prima fare e poi ascoltare) è suonata strana al traduttore, che ha evitato di riportarla. La CEI fa altrettanto: “Tutti i comandi che ha dati il Signore, noi li eseguiremo!”. Anche a Brooklyn si allineano: “Siamo disposti a mettere in pratica tutte le parole che Geova ha proferito”. – TNM.
Per l’occidentale è davvero strano fare prima di ascoltare. Per l’occidentale prima si ascolta e poi casomai si fa. È la famosa teoria prima della pratica.
L’occidentale con la sua mentalità derivata dalla raziocinante filosofia greca direbbe: Ascolteremo e faremo. L’ebreo, nella sua ortoprassi, dice invece: Prima di tutto faremo, poi ci sarà tempo per ascoltare, studiare, capire. Il termine “ortoprassi” (dal greco orthós: corretto, e prácsis: azione) significa letteralmente: “corretto modo di agire”. Di fronte all’Insegnamento di Dio (erroneamente detto Legge), prima di tutto occorre ubbidire e fare, poi ci sarà il momento di capire. – 1Sam 15:22; Ger 7:23.
Questo atteggiamento è notevole: subito la pratica, senza la teoria! E se poi non si capisce? A ben pensarci non è così importante capire. È infatti Dio che stabilisce cosa va fatto. La cosa davvero importante è ubbidire.
Se poi si hanno i mezzi per studiare e capire, ciò non può che arricchirci. Ma non è poi così indispensabile.
Re: Confidenziale
Gianni allora io ho iniziato bene ,prima la pratica e poi la teoria
Behh però non sono così star come credete ...
Chi mi conosce meglio lo sa'....ho i miei difetti come tutti
Si credo ci incontreremo Giovanni ...così conoscerai anche il mio lato negativo ..
.e non mi adulerai più' ..
sisono curiosa anche io sai!
Buona giornata ....

Behh però non sono così star come credete ...

Chi mi conosce meglio lo sa'....ho i miei difetti come tutti

Si credo ci incontreremo Giovanni ...così conoscerai anche il mio lato negativo ..




Buona giornata ....

l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Re: Confidenziale
Si ho letto un po i vostri interventi ...(( lucia ,io mi sento un po' suora dentro ))
Pensavo ognuno vive la propria fede in modo è modi diversi ...ma un giorno saremo una chiesa sola ...la chiesa di CRISTO GESÙ che ha acquistato con il suo preziosissimo sangue .
Scelgo la quiete il silenzio ...

Pensavo ognuno vive la propria fede in modo è modi diversi ...ma un giorno saremo una chiesa sola ...la chiesa di CRISTO GESÙ che ha acquistato con il suo preziosissimo sangue .
Scelgo la quiete il silenzio ...
- Allegati
-
- image.jpg (1.5 MiB) Visto 4057 volte
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Re: Confidenziale
kkkkkkkkkkkkkkkkkk
Ultima modifica di noiman il giovedì 16 febbraio 2017, 15:11, modificato 1 volta in totale.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Felici feste anche a te, carissimo Noiman. 
