Rieccomi(Sfogo personale)

AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da AKRAGAS »

Ciao Antonio LT. :-)
Bravo, Jon :YMHUG:

In generale la teologia cristiana tende ad una interpretazione anti-Torah, ragione per cui non si preoccupa di mettere in pratica e di insegnare quella che impropriamente viene tradotta con il termine molto riduttivo di “Legge”.
Bisognerebbe partire dalla analisi del termine Torah come Jon ti ha scritto per poi spiegare il resto e a come si è pervenuti alla traduzione di Legge.(Leggi gli studi di Gianni perchè sono semplici da comprendere).

La Storia insegna inoltre come questa teologia, che io chiamo“fuoriLegge”, nasce e si sviluppa come risposta in contrapposizione a tutto ciò che di giudaico residua nel mondo delle comunità giudaico-messianiche successivamente alla distruzione del Tempio e della Nazione di Giudea.

-Un pagano che si converte è sottoposto alla Torah?- Chiede Antonio LT.
Un pagano si converte dopo aver ascoltato l'insegnamento di D-o, la Torah, che ha prodotto la fiducia (emunà).
Il frutto che matura nel tempo da questo spirito di fiducia coincide eticamente con la Torah che viene gradualmente interiorizzata con lo studio dell'ortoprassi biblica.
Questo è spiegato da Paolo per esempio in Gal 5.19 e in Rom 2.14.
La Torah deve essere sempre osservata ma non tutta la Torah può essere osservata dal singolo.
In realtà è tutta la comunità di Israel che nell'operare da parte dei singoli diventa come un corpo unico nell'osservanza di tutti i precetti.
Esistono poi i giusti del mondo che operano conformemente alla Torah pur non conoscendola, come dice Paolo... ma questa è un'altra storia.
Per concludere ed essere breve, se dovessi dare un consiglio ad un fratello gli direi: -impegnati con tutte le forze di osservare le mizvot che ti competono fin dove la tua conoscenza e fede ti conducono tenendo sempre in mente che davanti a D-o siamo servi inutili.-


Shalom
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da bgaluppi »

Ottime considerazioni.

C'è da aggiungere che molte mitzvot oggi non sono possibili da mettere in pratica. Mi riferisco alle mitzvot relative ai Kohanim e ai Leviti, ad esempio, o a quelle relative al Tempio e al sacrificio. Inoltre, per un credente in Yeshua, sarebbe anche inutile osservare certe mitzvot, poiché, ad esempio, il sacrificio è stato reso obsoleto dal sacrificio perfetto di Yeshúa. :-)
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Israel75 »

Caro Mario Fabrini Paolo disse anche:

(Rm 3:31) Annulliamo dunque la legge mediante la fede? No di certo! Anzi, confermiamo la legge.

Ps. non pensare che qui studiacchi gente da 5 mesi, c'è chi si occupa del problema da diversi anni e il versetto sopra fà parte di tutta una serie che non fà altro che insegnarci un fatto almeno storico:

Gli Ebrei credettero (una minoranza sì, vedi Atti degli apostoli cap sulla circoncisione) o meno nel Messia. Punto. Ma rimasero Ebrei.Ai Gentili cioè noi venne richiesta una osservanza più "leggera" -vedi sempre atti- proprio perchè riscattati o acquistati grazie al sacrificio di Gesù. Questo insegna e dice Paolo.Non altre scemenze. :-) :-) :-) :-)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Antonio LT »

Akragas ciao ;)
Hai scritto:
"Per concludere ed essere breve, se dovessi dare un consiglio ad un fratello gli direi: -impegnati con tutte le forze di osservare le mizvot che ti competono fin dove la tua conoscenza e fede ti conducono tenendo sempre in mente che davanti a D-o siamo servi inutili.-"
Quindi seguire gli insegnamenti si ma sapendo che Dio sa e conosce le nostre difficoltà?

Antonio,Jon....molti precetti oggi potrebbero sembrare inutili ma chi lo stabilisce?
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da AKRAGAS »

Antoni LT, ti rispondo con 1Giovanni 2:1

Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; e se qualcuno ha peccato, noi abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto.

Sotto l'aspetto giuridico il credente ha delle attenuanti in quanto il Signore conosce le difficoltà di ogni individuo tuttavia sapere questo non dovrebbe divenire un pretesto psicologico per giustificare se stessi in azioni di trasgressione volontaria. In quest'ultima evenienza non c'è possibilità di appello di fronte alla Corte Celeste ma attesa di giudizio di condanna a meno che, in ultima istanza, pervenga l'azione di teshuvá, il ritorno a D-o (tradotto in modo incompleto come pentimento).
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da bgaluppi »

Antonio, lo stabilisce la Scrittura o la forza maggiore. Dopo la distruzione di Gerusalemme e del Tempio, con la conseguente dispersione degli ebrei, non fu piú possibile mantenere la linea di sangue dei Kohanim, gli unici che potevano assumere il ruolo di Sommo Sacerdote (tracciavano la loro patrilinearità fino ad Aronne, primo sommo sacerdote). Essendo impossibile sapere chi sono i Kohanim certamente puri (se ne esistono ancora), non possono essere osservate con assoluta certezza le mitzvòt relative ai Kohanim. Non esistendo piú il Tempio, non possono essere osservate le mitzvòt ad esso relative. Inoltre, il sacrificio espiatorio che praticavano gli ebrei non è piú utile (poiché il sacrificio perfetto del Messia ha annullato il peccato), e quindi non sono utili le mitzvòt relative al sacrificio:

“In questo caso, egli avrebbe dovuto soffrire più volte dalla creazione del mondo; ma ora, una volta sola, alla fine dei secoli, è stato manifestato per annullare il peccato con il suo sacrificio.” — Eb 9:26

Dopo il sacrificio perfetto del Messia, sarebbe inutile continuare ad offrire sacrifici animali (questo per chi accetta Yeshúa, naturalmente). Non riconoscendo Yeshua come Messia, gli ebrei osservanti intendono ricostruire il Tempio per ripristinare i riti. Il Tempio dovrebbe essere ricostruito dal Messia in persona al suo arrivo (il quale non lo ricostruirà, poiché lo ha già ricostruito). Non solo. In Israele si stanno facendo grandi sforzi per rintracciare, attraverso studi genetici, la linea di sangue dei Kohanim. Sforzi probabilmente inutili, perché le probabilità che esistano sulla faccia della terra dei Kohanim puri sono molto scarse. E anche se esistessero, non potrebbero espletare i sacrifici in assenza del Tempio.

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Y-chromosomal_Aaron" onclick="window.open(this.href);return false;
Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Antonio LT »

Antonio,Akragas.....a me viene sempre in mente Levitico 19,28

28 Non vi farete incisioni nella carne per un morto, né vi stamperete segni addosso. Io sono l’Eterno.

Certo questa è una delle regole della Torah...

Ora facciano un esempio pratico,un pagano che vuole convertirsi come deve interpretare tali versi?

Akragas...non vorrà certo peccare un nuovo credente ma sappiamo noi quale sarà il metro di giudizio?no...
Eppure per molti nuovi credenti un tatuaggio è grave quasi come un tradimento...
Nella tua ultima frase non ho capito bene ma un cecchino basta che si pente può essere salvato?

Antonio sul tempio e i sacerdoti e i sacrifici sono d accordo...ho scoperto e capito un po più di cose a riguardo...ma restano tante e tante altre mitzvót....come quella da me riportata che non è facile da capire...
Antonio LT
Messaggi: 829
Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Antonio LT »

Ho voluto portare il precetto dei tatuaggi e piercing in quanto è anche molto attuale...
Avatar utente
Giorgia
Messaggi: 1186
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 9:15

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da Giorgia »

Antonio "basta che si penta" non è una cosa così scontata, né tanto meno facile.

Una persona che si converte e si pente di quello che ha fatto, vivrà una serie di sensi di colpa tali da farlo sentire malissimo.

Il peggio che può succedere ad un essere umano che ha agito in modo malvagio durante la sua vita, è convertirsi e comprendere l'immensità dei suoi errori!

Alla luce di questo "basta che si penta" smette di essere una cosa semplice e diventa un peso enorme da portare con sé. Ricordati che Dio riconosce il pentimento vero. Con Lui non si può mentire! Quindi sì. Se un assassino si pente di quanto ha fatto, e chiede perdono a Dio, Dio lo perdona. Ma non è affatto un "faccio quello che mi pare, tanto basta che poi mi pento". Perché puoi fregare gli umani, ma Dio no.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Rieccomi(Sfogo personale)

Messaggio da bgaluppi »

Antonio, ne hai citato uno buono. Tutto ciò che costituisce insegnamento morale è valido per qualsiasi uomo. Il nostro corpo non ci appartiene, esso appartiene a Dio, poiché è lui che ce lo dà. In piú, il corpo è il tempio di Dio: “Non sapete che il vostro corpo è il tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete ricevuto da Dio? Quindi non appartenete a voi stessi. Poiché siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo.” (1Cor 6:19,20)
Rispondi