Confidenziale

stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

ahh....saggie parole .... buon consiglio .. ''ai bordi :-) ...'', pero' ,credo mi ci trovo e non me ne ero resa conto .. ;;)

grazie JON
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

GRAZIE JON ... si credo che poi ci incontriamo ... non la pensiamo tanto diversa ;)
ho modificato .. :ymblushing: ,porro oltre la mia domanda .... non voglio stancarmi ,anzi lo sono gia' un po' ...appena posso lo faro' ...( ORA DEVO UN PO' IMPEGNARMI A COMBATTERE IL WIRUS :-) )
DI NUOVO BUONA GIORNATA A TUTTI ...
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

cercavo di approfondire su ebrei cap 5 ..e poi cap 7 ..( riguardo alla perfezione ecc..eccc)
ho trovato questo sito ...si lo inserisco qui ...non volendo disturbare o intralciare il dialogo nelle appositive cartelle ,,,perche' ''essendo''...siamo in biblistica la regola e' cercare di capire approfondire cosa ci dice la bibbia e non cosa ci dicono altri con i loro studi , ma .......anche se non condividiamo condividete tutto ,credo che non sia male leggere altri studi ...senza voler togliere o aggiungere niente a nessuno ..http://riforma.net/index.php/Studi_biblici/Ebrei_5:7-10" onclick="window.open(this.href);return false;
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

CONDIVIDO ... :-) JON ..
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Confidenziale

Messaggio da bgaluppi »

Stella, ci sono molte analisi interessanti sull'articolo, ma purtroppo l'autore, condizionato dal preconcetto non biblico della deità del Messia, non riesce a cogliere acune cose in realtà molto semplici. Ne cito due:

“Quando qui si dice che Gesù fu “reso perfetto” non significa che prima non lo fosse, dato che era privo di peccato, ma che aveva compiuto il corso di sofferenza che Gli era posto dinnanzi.”

Qui ci sono alcune lacune evidenti. La prima è il concetto di perfezione legato al non peccare. Cristo, dunque, sarebbe stato perfetto perché non peccò. Ma il testo di Eb 5:9 dice tutt'altro! Dice che Cristo fu reso perfetto, non che lo era già; qui, la rigidità mentale dell'autore, dettata dalla sua credenza religiosa, si mostra pienamente, tanto che si arriva a negare il testo stesso a favore di una interpretazione distorta.

Il concetto biblico di "perfezione" esprime il raggiungimento della completezza. Traducendo meglio il senso del verbo τελειόω (teleiòo, "completare", "rendere perfetto", "finire qualcosa"), il testo dice esattamente questo: "essendo stato portato a completezza" (participio aoristo passivo, che esprime un'azione avvenuta in un momento preciso e conclusa). Da chi fu portato a completezza? Da Dio, naturalmente. E quando? Nel momento della risurrezione dalla morte:

“dichiarato Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santità mediante la risurrezione dai morti” — Rm 1:4

L'autore del testo, mostrando di non comprendere affatto il concetto di perfezione biblico, afferma che "Quando qui si dice che Gesù fu “reso perfetto” non significa che prima non lo fosse"; e invece il testo dice proprio questo! Solo che bisogna sapere cosa significa "essere perfetti" da un punto di vista biblico. Infatti, al v.8 sta scritto che benché Yeshua fosse il figlio di Dio (scelto dal Padre, cfr. At 4:27;Mt 3:17;12:18;2Pt 1:17), “imparò l'ubbidienza dalle cose che soffrì”; imparò ad ubbidire. Il verbo μανθάνω (manthàno) è direttamente collegato a μαθητής (mathetès, "colui che apprende", "discepolo") e significa apprendere, imparare dalla pratica. A questo punto, per rispondere all'autore che dice "E’ un testo molto strano, per certi versi, e che si presta ad alcuni equivoci", direi che ha ragione sul fatto che ci sia un equivoco, ed è questo: pensare che Dio, l'Eterno, debba imparare a soffrire nella carne per obbedire a Se stesso. In realtà, il testo non è affatto strano, anzi è chiarissimo; ma se lo si legge forti del preconcetto della divinità del Messia, allora diventa "strano" e sono necessari "aggiustamenti" esegetici.

La seconda:

"Anche se Egli era Dio, Gesù si accostava al Padre celeste come qualcuno la cui vita era in bisogno disperato della Sua presenza ed opera. E’ così per voi? Nella Sua condizione umana, nella Sua umiliazione, Egli, infatti, non faceva uso dei Suoi poteri, ma aveva bisogno della potenza di Dio per tenere a bada il diavolo, rimanere forte, e fare ciò che Dio Gli diceva di fare."

Qui si afferma che Yeshua "aveva poteri" ma non ne faceva uso, apposta, e allo stesso tempo "aveva bisogno" della potenza di Dio (che lui stesso aveva, ma non usava) "per tenere a bada il diavolo". :-? Al di là dell'illogicità e incomprensibilità del ragionamento, emergono due bestemmie: la prima è che Dio Eterno, Colui che trascende tutto, l'Uno, diventi un essere corruttibile e imperfetto: si sta affermando che la perfezione diviene imperfezione, anche alla luce di quanto detto sul termine "perfezione". La seconda è che Dio possa essere tentato da satana.

:-)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Ottimo, Antonio. :-)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Confidenziale

Messaggio da bgaluppi »

:-)
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

COSA DIRE :-? ...e' sempre tempo i riforma ... :-)

Certo, GESU' non era DIO sulla terra LUI era il figlio di DIO .. .. ;)

e credo che volendo avrebbe anche potuto peccare ,ma non lo fece ...non pecco' e fu ubbidiente al padre ..'''esempio da seguire''' ;;) ''perfetto''
ummm...come e' difficile .... :-\

comunque grazie ANTONIO ,.. ...io credevo che con la resurrezione ,era solo garanzia che il sacrificio era stato acetato dal SIGNORE ...beh ora credo ci inoltriamo in un'altro labirinto ...ma mi impegno ad approfondire ... ;) per capire meglio ..
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Sinceramente ancora non mi e' del tutto chiaro... :-(
EBRI CAP 5 VERS.9.. E RESO PERFETTO '' dalla sofferenza'' DIVENNE CAUSA DI SALVEZZA ETERNA PER TUTTI COLORO CHE GLI UBBIDISCONO ..

non badate ,quando non dormo ragiono da sola ,ma spero di arrivarci .. :ymblushing:
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

IL mio ''investigare le scritture'' ...scrive che effettivamente c'e' in questi versetti un elemento di mistero ..,ma non maggiore in quello che si riscontra leggendo LUCA CAP2..VERS 52 .. ;;)
non sempre facile da comprendere con la mente umana ... ;;)
forse ho bisogno di parole esempi ...piu' ''terra terra'' ;) :ymblushing:
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Rispondi