Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da AKRAGAS »

Per me, come ho già detto,hai fatto un ottimo lavoro.

Leggi l'importate commento di Gianni che segue quello di noiman.
http://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... 733#p33008
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Avevo notato, Akra. ;)

Direi che per adesso, nei versetti citati fin'ora, non si trova traccia del satana ex-angelo e caduto al rango di "demone degli inferi", nemico acerrimo di Dio e con Lui in lotta. Vogliamo andare avanti con qualche altro versetto?
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da AKRAGAS »

Scusami Antonio,ho avuto tempo insufficiente per studi impegnativi, ultimamente.
Una idea potrebbe essere quella di ripercorrere tutto il Tanach elencando i versetti dove compare il termine satan per poi discuterne uno per volta; successivamente, fare la stessa cosa per il termine corrispondente nelle Scritture greche.
Concluso questo, si passerebbe agli epiteti vari.
Che ne dici dell'idea?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Mi sembra ottimo! Nel mio post introduttivo credo di aver già fatto l'elenco completo del Tanach, se ne ho omesso qualcuno, integra pure:

Num 22:22,32; 1Sam 29:4; 2Sam 19:22; 1Re 5:4; 11:14,23,25; 1Cron 21:1; Gb 1:6-9,12; 2:1-4,6-7; Sl 109:6; Zc 3:1-2.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da AKRAGAS »

Ho controllato con l'interlineare e corrisponde.
Parto da Numeri 22.22

Nuova Riveduta
Ma l'ira di Dio si accese perché egli era andato; e l'angelo del SIGNORE si mise sulla strada
per ostacolarlo
...

C.E.I
Come sopra

Nuova Diodati
Ma l'ira di DIO si accese perché egli era andato; e l'Angelo dell'Eterno si pose sulla strada
come nemico contro
di lui...

Riveduta
Ma l'ira di Dio s'accese perché egli se n'era andato; e l'angelo dell'Eterno si pose sulla strada per
fargli ostacolo
...

Diodati
E l'ira di Dio si accese, perciocchè egli andava; e l'Angelo del Signore si presentò in su la strada,
per contrariarlo
...

Le traduzioni del termine le-satan evidenziato rende il senso di azione oppositrice. È usato quindi in senso verbale ed esprime l'azione dell' angelo del Signore (Adonay malach).
Abbiamo quindi un messo del Signore che si oppone a Balaam.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Ottimo, Akra! Ora dimmi cosa ne pensi: angelo del Signore come creatura o come manifestazione? È possibile, dal testo, capire questo? Secondo l'interpretazione tradizionale, se ho ben capito, il malach è una manifestazione temporanea che porta a termine la volontà di Dio e poi scompare. Ma dal versetto in esame, questa interpretazione mi sembra possibile ma non assolutamente ovvia. Direi che fin qui il malach potrebbe essere inteso sia come "angelo" sia come manifestazione.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da AKRAGAS »

Penso che dal testo sopracitato non sia possibile definire la natura del malach.
Prendere per buona una tradizione ebraica che interpreti ora come messo spirituale con personalità a sé stante ,ora come una mera manifestazione di forza fisica, non è l' obiettivo del versetto.
Il problema se lo pone soprattutto il cristiano perché vuole credere ad una tradizione più di un'altra.
Quindi, secondo me, sforzarsi di capire la natura del malach induce ad errore e devia dalla comprensione del messaggio che vuole dare il versetto.
Il messaggio del testo, in questo caso, è : Dio si oppone alla volontà di Balaam; tutto qua.
Una cosa è certa, non c'è una entità ribelle a Dio, qui, se non Balaam.
Ultima modifica di AKRAGAS il lunedì 28 dicembre 2015, 0:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Giusto Akra. Concordo. Idem al v.32
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da AKRAGAS »

Quindi, nel testo sono più tradizioni.
Un messo spirituale, con una personalità, che svolge un compito assegnato che poi torna a Dio: in questo caso il messaggero cambierebbe il Nome ogni volta che svolge un nuovo compito.
Un messo spirituale, come intelligenza astratta, che svolge un compito assegnato e che si estingue al termine della azione.
Una manifestazione di una forza fisica .

Comunque, le tradizioni sono tutti modi per descrivere l'azione di Dio, metodi narrativi, che fanno parte della letteratura ebraica.
Non bisogna per questo creare dogmi e quindi dottrine.

Idem al V. 32.
Buonanotte.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Può essere che attualmente l'essere umano abbia in se anche una parte interiore con desideri malvagi che tentano l'uomo stesso. Questa parte interiore se ha desideri di commettere cose sbagliate come fa ad essere una cosa impersonale?

Riprendendo il brano dove sta scritto: 18 Ma ciò che esce dalla bocca viene dal cuore, ed è quello che contamina l'uomo. 19 Poiché dal cuore vengono pensierimalvagi, omicidi, adultèri, fornicazioni, furti, false testimonianze, diffamazioni.

Mi chiedo:

1) cos'è quello che esce dalla bocca? Non è la parola dell'uomo espressione del suo pensiero? Si o no?

2) Cristo dice che ciò che esce dalla bocca viene dal cuore. Cos'è il cuore? Non è lo spirito dell'uomo che è in lui?

3) se da questo cuore provengono pensieri e desideri come può questo ''cuore'' essere una cosa impersonale personificata?


Chiariamo prima questa cosa per poi poter procedere avanti in questo tread
Rispondi