Colossesi 2:14,15
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Colossesi 2:14,15
Marco, quella del cristianesimo (e con questa parola mi riferisco alla religione che si andò formando dal secondo secolo) è una brutta storia fatta di apostasia. Ci sono documenti storici sull'osservanza del sabato e sulle dispute che ne sorsero, anche sulle sante Festività bibliche. Quanto alle accuse di pratiche giudaiche, anche questa è una brutta storia perchè testimonia l'allontanamento dalla pratica di fede di Yeshùa, che era prettamente giudaica. Ne sorse infine la Chiesa Cattolica con sua assurda accusa al popolo ebraico di deicidio e poi il protestantasimo con la sua religione all'acqua di rose che dichiarava assurdamente che una volta salvati, salvati per sempre.
Re: Colossesi 2:14,15
Caro Gianni la storia del Cristianesimo penso di conoscerla bene ti chiedevo semplicemente le prove, in documenti storici, che confermano l'uso delle Feste bibliche all'interno delle prime comunità.
Re: Colossesi 2:14,15
Stella i dubbi non passano leggendo le cose del passato. L'esperienza biblica e la fede crescono andando avanti e non "guardando indietro".
Re: Colossesi 2:14,15
Giustamente Marco ,condivido che bisogna andare avanti e non guardare indietro ,
il mio voleva essere un ripassare riguardo alla studio o discussione sulle feste bibliche
comunque nuove domande ,come se ci sono documentazioni a riguardo ,ecc..ecc..non possono che farci bene ....
o forse e' un cercare una conferma ai ''nostri '' dubbi ...
ora il dovere mi chiama ....continuate pure voi ...

il mio voleva essere un ripassare riguardo alla studio o discussione sulle feste bibliche

comunque nuove domande ,come se ci sono documentazioni a riguardo ,ecc..ecc..non possono che farci bene ....
o forse e' un cercare una conferma ai ''nostri '' dubbi ...

ora il dovere mi chiama ....continuate pure voi ...

l,anima mia. ha sete del Dio vivente
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Colossesi 2:14,15
Marco, se conosci davvero bene la storia del Cristianesimo non dovresti avere difficoltà a trovare le documentazioni. Prova a fare una seria ricerca.
-
- Messaggi: 164
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 18:26
Re: Colossesi 2:14,15
Gianni buongiorno----Marco, quella del cristianesimo (e con questa parola mi riferisco alla religione che si andò formando dal secondo secolo) è una brutta storia fatta di apostasia.

Nella discussione riguardo al canone del N.T. feci una domanda che dopo la tua affermazione mi è tornata in mente....
Dopo la morte dell ultimo apostolo/discepolo e l avvento dell apostasia----come e da chi furono tutelati i vangeli e il loro messaggio?
Se vuoi,e se qui non è in tema, puoi rispondermi nell altra cartella ....grazie

Re: Colossesi 2:14,15
Marco, se decidi di fare la ricerca, dedicale una discussione nuova. Potrebbe essere interessante.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Colossesi 2:14,15
Buongiorno, Mariarosa. Puoi trovare delle risposte qui:
Il canone delle Sacre Scritture
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... itture.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Il canone delle Sacre Scritture
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... itture.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Colossesi 2:14,15
Ciò in cui credo!
Cristo ha rivoluzionato il modo di approcciarsi a Dio. Ci sono cose che la Bibbia non dice espressamente che devono essere maturate da ognuno di noi. In base al grado di fede.
Sì, questa fede tanto bistrattata in questo tempo.
La nostra crescita spirituale dura tutta la vita e non è per tutti uguale. Da cosa dipende? Forse dal dono più grande che il Creatore ci ha concesso: il libero arbitrio!
Anche se Dio ci chiama, ci concede il dono della fede, ci permette di avvicinarsi al Suo Cristo, siamo sempre noi che decidiamo se accettare, come accettare e quanto produrre in termini di qualità di fede.
Un angelo di Dio si presenta all'ora nona
da Cornelio e dice: Le tue preghiere e le tue elemosine sono salite, al cospetto di Dio, e sono ricordate. Atti 10,3
All'ora nona Yeshùa emesso un grande grido spirò.
A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, 6 che ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen. Ap 1,5
Le nostre offerte arrivano al cospetto di Dio solo tramite Yeshùa.
Ogni cristiano è da subito un sacerdote!
quattro esseri viventi e i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti all'Agnello, avendo ciascuno un'arpa e coppe d'oro colme di profumi, che sono le preghiere dei santi.
Ap 5,8
Gesù le dice: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre // i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; perché il Padre cerca tali adoratori. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità». Gv 4,21-24
Spirito e verità stona con la ricerca del frammento di pane lievitato.
Benché comandata da Dio quella ebraica è una religione simile a tutte quelle he sono esistite sulla Terra. Infatti essa si nutre di feste comandate, del tempio, delle norme alimentari e dei riti sacerdotali.
Se desideriamo osservare le prescrizioni della legge mosaica siamo ancora uomini di carne, viceversa se ascoltiamo la voce dello Spirito che agisce dentro di noi nel rispetto del dono di Dio (libero arbitrio) siamo uomini di spirito.
Cristo ha rivoluzionato il modo di approcciarsi a Dio. Ci sono cose che la Bibbia non dice espressamente che devono essere maturate da ognuno di noi. In base al grado di fede.
Sì, questa fede tanto bistrattata in questo tempo.
La nostra crescita spirituale dura tutta la vita e non è per tutti uguale. Da cosa dipende? Forse dal dono più grande che il Creatore ci ha concesso: il libero arbitrio!
Anche se Dio ci chiama, ci concede il dono della fede, ci permette di avvicinarsi al Suo Cristo, siamo sempre noi che decidiamo se accettare, come accettare e quanto produrre in termini di qualità di fede.
Un angelo di Dio si presenta all'ora nona
da Cornelio e dice: Le tue preghiere e le tue elemosine sono salite, al cospetto di Dio, e sono ricordate. Atti 10,3
All'ora nona Yeshùa emesso un grande grido spirò.
A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, 6 che ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen. Ap 1,5
Le nostre offerte arrivano al cospetto di Dio solo tramite Yeshùa.
Ogni cristiano è da subito un sacerdote!
quattro esseri viventi e i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti all'Agnello, avendo ciascuno un'arpa e coppe d'oro colme di profumi, che sono le preghiere dei santi.
Ap 5,8
Gesù le dice: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre // i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; perché il Padre cerca tali adoratori. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità». Gv 4,21-24
Spirito e verità stona con la ricerca del frammento di pane lievitato.
Benché comandata da Dio quella ebraica è una religione simile a tutte quelle he sono esistite sulla Terra. Infatti essa si nutre di feste comandate, del tempio, delle norme alimentari e dei riti sacerdotali.
Se desideriamo osservare le prescrizioni della legge mosaica siamo ancora uomini di carne, viceversa se ascoltiamo la voce dello Spirito che agisce dentro di noi nel rispetto del dono di Dio (libero arbitrio) siamo uomini di spirito.
Re: Colossesi 2:14,15
Vorrei avere il tempo per fare una ricerca indirizzata sul tema delle Feste bibliche in documenti storici ma adesso non posso. Non ho tempo!