Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da bgaluppi »

Eucaristia, pedobattesimo, salve regina, credo, atto di dolore, statuette di uomini morti e di angeli biondi, simboli esoterici di tutti i tipi, confessioni dentro la scatoletta di legno, ripetizioni inutili di lunghe preghiere inventate da uomini, rosari, devozioni al "cuore immacolato", preghiere alla Madonna per il "suffragio", mitra a testa di pesce, croci inverse, croci ritorte, stelle a cinque punte rovesciate con dentro Maria Giuseppe e Gesù bambino... Blasfemia pura, roba da far raccapricciare la pelle. Ma da dove le tirano fuori tutte queste cose... Certo che ci vuole una bella fantasia e tanta voglia di rinnegare Dio. Sto diventando sempre più intollerante alla blasfemia. Ogni tanto fa bene sfogarsi...
Ultima modifica di bgaluppi il sabato 1 agosto 2015, 0:38, modificato 2 volte in totale.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

8Ed esse si ricordarono delle sue parole 9e, tornate dal sepolcro, annunciarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri. 10Erano Maria Maddalena, Giovanna e Maria madre di Giacomo. Anche le altre, che erano con loro, raccontavano queste cose agli apostoli. 11Quelle parole parvero a loro come un vaneggiamento e non credevano ad esse. 12Pietro tuttavia si alzò, corse al sepolcro e, chinatosi, vide soltanto i teli. E tornò indietro, pieno di stupore per l'accaduto.
13Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, 14e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. 15Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro.


Vittorio, hai ragione , uno di loro si chiama Cleopa, ma leggo anche che le donne vanno dagli 11 a raccontare la vicenda (versetto 8) ed a tutti gli altri. Ho letto frettolosamente. Poi al versetti 13 leggo "Due di loro" . Si sta riferendo ai discepoli probabilmente venuti per la pasqua a Gerusalemme.
Se i 12 presenti alla cena erano Pietro e suo fratello Andrea; Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo; Filippo e Bartolomeo (Natanaele Gv 1,45-51); Tommaso e Matteo l’agente delle tasse; Giacomo figlio di Alfeo e Taddeo (Giuda di Giacomo Lc.6,16 e At 1,13); Simone, che era del partito degli zeloti, e Giuda l’Iscariota, certamente Cleopa non era con loro alla cena. Tuttavia i due discepoli conoscevano il gesto dello spezzare il pane. Vale sempre il discorso che il forestiero (Yeshùa ) sedutosi a tavola fece le benedizioni e spezzò il pane. «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». nn poteva conoscere quindi lo spezzare il pane. Da questo riconobbero che era lui.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Il senso del brano lo avevo già spiegato: il Risorto si riconosce solo dove due o tre sono riuniti nel Suo nome, ascoltano la Sua Parola, spezzano il Pane e lo riconoscono, anche se Lui sparisce alla vista. È chiarissimo il senso eucaristico di tutto il brano: due che si riuniscono, ascoltano la Scrittura spiegata, prendono il pane spezzato senza più vederLo.
Il senso del brano è tutt'altro Vittorio. Yeshùa spiega le scritture durante il viaggio ai due discepoli. Cleopa ed il compagno . Poi sedutosi con loro lo riconobbero dopo aver fatto le benedizioni e spezzare il pane. Ritornati a Gerusalemme i discepoli incontrano gli 11 e raccontano loro l'accaduto.

33Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, 34i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». 35Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

Qui occorre notare : A QUALE SIMONE E' APPARSO?

36Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 37Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. 38Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? 39Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». 40Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi.

Se Era apparso a Simone (PIETRO) perchè tutti e gli 11 e gli altri erano turbati?

4Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l'hanno visto»
In questo versetto si comprende che Cleopa ed il compagno chiamano gli altri alcuni dei nosti. Cioè si conoscevano.

Secondo te, in quale comunità si fanno queste cose da duemila anni?
La commemorazione avviene in alcune comunità religiose. Lo spezzare il pane veniva fatto in casa, dai discepoli, proprio come gli era stato insegnato.
Oggi i credenti fanno questo ancora. leggerai in questo forum che molti di noi fanno la santa cena commemorativa.
Se ti riferisci alla chiesa cattolica è tutt'altra cosa...nn è biblica
Ultima modifica di chelaveritàtrionfi il sabato 1 agosto 2015, 0:57, modificato 2 volte in totale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Grazie a te ho notato alcune apparenti discordanze. Vedi , a me serve confrontarmi sulle scritture per scoprire cose nuove. Lascio perdere le interpretazioni.
Su questo tema voglio aprire una discussione a parte.

Concludo questa discussione (lo avevo detto anche due pagine fa), dicendo usa il tuo metodo e parliamo di versetti.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Lella »

Vittorio caro,...si buono ti prego.

Questa è una cosa molto seria,...e non è di certo una questione solo di fede,...perchè tu mi insegni che si può aver fede in molte cose,...vero?

Per esempio:

Chi di noi da fanciullo non ha creduto a Babbo Natale?

Eppure quando ho saputo che erano i miei genitori a mettere i doni sotto l'albero, ho pianto tanto dal dispiacere,...però dopo me ne sono fatta una ragione,...attraverso la logica e la realtà.

Ora non ti nego, che mi piace ancora oggi pensare a quei tempi di ingenua fanciullezza,...quando si aspettava con ansia e con fede, l'arrivo di Babbo Natale.

Vittorio caro,...ora non ti sembra di essere un po cresciutello per credere alle favole?

Per esempio,..come tu gia sai:

Da bambina, in chiesa, mi hanno insegnato che nel tabernacolo,...cioè in quella nicchietta con una porticina dorata, posta al centro dell'altare,...li c'era Gesù in carne ed ossa.

Fino all'età di quindici anni,...io mi sono sempre immaginata Gesù in carne ed ossa, tutto rannicchiato su se stesso in questa nicchietta ad aspettare che aprissero la porticina,...per sgranchirsi un pochino le gambe, prima di essere mangiato. :-O

Per tanti anni, mi ha perseguitato questo pensiero di Gesù, tutto rannicchiato in questa nicchietta.

E questo sai perchè Vittorio?

Perchè un prete mi aveva insegnato quello che tu ora, vorresti far credere a noi.

Vittorio caro,...siamo grandi ormai,...non possiamo credere più a queste cose da bambini .

Vedi Vittorio,...per me sarà anche come dici tu,...cioè la presenza di Cristo Nella cena del Signore,..ma devi ammettere che è tutto spirituale,...di concreto,..cioè di reale, non c'è niente!

Ma solo i frutti della terra....cioè il pane e il vino.

Lo dimostra anche il fatto,...che quando Gesù istituì la Santa cena, o la comunione,...subito dopo disse:

"Non berrò più di questo frutto della vigna." Matteo 26:29 - Marco 14:25 - Luca 22:18

Vittorio,...se fosse come dici tu,...Gesù doveva dire:

"Non berrò più questo sangue."

Ma invece lo chiama frutto della vigna,...casomai è il frutto che rappresenta il suo sangue,...non ti pare Vittorio?

Speriamo di essermi spiegata in modo comprensibile,...ma io da persona ignorante e umile,...questo ho capito,...e in questo credo,...in quanto non sono abbastanza intelligente da comprendere quello che non sta scritto,...perdonami Vittorio. Lella
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

Già. Occorre dare il nome giusto alle cose. Quella cattolica non è fede, è credulità.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da bgaluppi »

Lella, mi fai sempre venire il sorriso :-) .
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

Questa infinita discussione mi ha dato un’idea: una nuova pubblicazione della Facoltà Biblica che tratti aspetti dottrinali. L’ho chiamata STUDI BIBLICI DOTTRINALI.
Ho iniziato col trattare la Cena del Signore. Finora ho pubblicato tre studi, ma la disamina continuerà.

http://www.biblistica.org/wordpress/?page_id=3209" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da bgaluppi »

Bravo Gianni, tutto fa al fine dell'edificazione. Riesci a trarre il buono da ciò che è viziato. :-)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

:-)
Rispondi