Ciao Janira. E' un piacere anche per me. Vuoi una mia opinione? Certo.Janira ha scritto: ↑lunedì 18 aprile 2022, 11:17 Ciao Chelaveritàtrionfi, è un piacere ritrovarti sul forum!
Mi piacerebbe conoscere la tua opinione su quanto hai scritto qualche post in alto:
2) nascondersi dietro alla classica frase: io ho avuto la guida dello spirito
Intanto ti dico cosa ne penso io, alla luce degli studi che da un anno a questa sto svolgendo.
In effetti, solo chi consegue il mondo spirituale può dare l'esatta interpretazione delle Scritture. La differenza con le varie religioni è che esiste un metodo ben preciso, che tutti possono applicare per raggiungere questo obiettivo in questa vita. E l'interpretazione della Scrittura risulta poi la stessa per tutti coloro che si trovano allo stesso livello spirituale.
Ti faccio però notare che hai saltato la frase successiva. Ho scritto:
Tu scrivi:2) nascondersi dietro alla classica frase: io ho avuto la guida dello spirito.
Riguardo al punto 2), mi guardo bene nel giudicare ma nemmeno posso prendere per verità le parole di chiunque si presenti con queste affermazioni. L'evidenza dimostra che soggetti diversi arrivano a conclusioni diverse.
Condivido. Infatti ci sono due modi per studiare le scritture:In effetti, solo chi consegue il mondo spirituale può dare l'esatta interpretazione delle Scritture.
1) da credente
2) per altri scopi: curiosità, critica e basta, critica per demolire la scrittura ecc.
Già il solo fatto di essere credenti vuol dire che si ha chiara una direzione. Detto questo ci sono secondo me dei criteri ben precisi, gli stessi che servono per comprendere ogni cosa che si legge + la scintilla che ci differenzia dall'altro genere di persone citate al punto 2).
Rimanendo nell'ambito dei credenti, ti posso rispondere così:
1) per comprendere le scritture occorre dapprima sgombrare la mente dal retaggio religioso;
2) per comprendere le scritture occorre studiarle con attenzione, pazienza ed animo sereno;
2) per interpretare le scritture ci si deve addentrare in un percorso di elevazione della conoscenza;
3) Per interpretare le scritture occorre studiare tutto il simbolismo biblico ed i numeri;
4) per interpretare le scritture occorre sviluppare delle capacità
5) per fare tutto ciò occorre ferrea volontà
6) per comprendere e interpretare le scritture occorre partire dal presupposto che gli originali sono in lingua ebraica e greca. Lo scrittore era ispirato ma non il traduttore. Qui cascano alcuni asini.
7) Per comprendere le scritture bisogna chiedersi perchè occorre interpretarle, per chi
Ho elencato 7 punti a caso ma potrei continuare.
Le scritture. Oggi usiamo questo termine per indicare la bibbia. NEl primo secolo non c'era la bibbia. C'erano i rotoli e i libri. C'era la Torah, i profeti, i salmi ed altri testi. Successivamente furono scritti i vangeli e tanti altri testi. Ciò che abbiamo oggi nella nostra bibbia è frutto di una selezione.
Evangelizzare. Yeshùa designò apostoli e discepoli per portare nel mondo (in quel mondo) la buona novella. Oggi abbiamo in giro evangelizzatori. Designati da chi? per fare cosa?
Come veicolo per diffondere la bibbia.... sarei anche d'accordo.
Per insegnare la bibbia... farei attenzione. L'evidenza è testimone.
A causa di coloro che si sono elevati sopra altri per insegnare sono nate centinaia di chiese sullo stesso testo. Oggi troverai l'evangelista, l'avventista, il cattolico, il TdG ecc. tutti pronti a portarti nella loro chiesa... quella vera, solo la loro. Tutti quanti a dire "per comprendere le scritture ci vuole lo spirito". OK. Qual'è il criterio scritto? DOve?
Anche io posso dire che la spiegazione che ho dato a Luigi sopra è frutto dello spirito. Mi ha guidato lo spirito. Chi mi dovrebbe smentire?
Senza andare lontani basta fermarsi a questo forum. Scrivo qui da sempre. Questo stesso forum prima era su un'altra piattaforma e migliaia di discussioni sono andate perdute. Ne ho lette di ogni... discussioni molto simili a quelle di oggi. Sempre le stesse idee preconcette. Uguali uguali. La stessa tiritera.
Tutti a dire di avere lo spirito. Ognuno di coloro che ha lo spirito poi litiga con altra persona, anch'ella con lo spirito.... perchè non concordano su un passo.
E qui mi viene il dubbio: di che spirito si sta parlando?
Per non allungare troppi il brodo mi fermo qui. Spero di aver risposto e ripropongo i 7 punti sopra.
ed aggiungo:
1) saper leggere l'italiano
2) comprendere quello che c'è scritto
3) rendersi conto che si legge una traduzione
4) avere la possibilità di chiedere l'aiuto da casa (colui che conosce le lingue): se oggi possiamo leggere la bibbia è grazie a coloro che hanno tradotto.