Yeshùa figlio di Dio

Avatar utente
Maryam Bat Hagar
Messaggi: 1003
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
Località: Milano maryambad@hotmail.it

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Maryam Bat Hagar »

alessandra ha scritto:Ho trovato 72 nomi di Dio ,il 41 è rappresentato in ebraico, che non conosco,da tre quadrati aperti alla base. A fianco c'è scritto deus triunus tradotto poi c'è scritto dio trinitario.
Ale, la Kabbalah riguarda gli aspetti più mistici della saggezza ebraica
ma il suo studio è (teoricamente) riservato ai rabbini che abbiano compiuto 40 anni di età e che abbiano già una famiglia alle spalle
non è un'argomento facile da trattare per chi è a digiuno o quasi di ebraico e Torah(come noi),ha letteralmente portato alla pazzia molti impreparati.
Annika ha scritto: Io non penso di essere migliore di un ebreo perché credo nella Trinità. Un ebreo invece lo pensa e si permette di chiamarmi "pagana" o "perversa".
Annika in verità questo qua sotto è un ebreo.l'unico che scrive qui attualmente.
noiman ha scritto:Annika...... Io non ho mai dato giudizi su cristiani... invece io stimo chiunque abbia fede, bontà e considerazione per il suo prossimo.
Un saluto
noiman
il popolo ebraico in millenni e passa di storia non ha mai bollato la trinità come "politeismo".c'è ancora molto dibattito in corso
ma in generale
la trinità viene generalmente definita shituf (associazione)
ovvero la pratica di associare un essere vivente all'Unico D-O.questa pratica è assolutamente off-limit per i Figli di Israele ma non viene mai mal giudicata se praticata da non-ebrei
Avodah Zarah(culto straniero) invece designa il vero e proprio culto agli idoli. l'idolatria vera e propria.

Yaakov Emden in She'eilas Yaavetz 1:41. R. Yaakov Emden distinguishes between belief in multiple gods which are viewed as equal vs. belief in one supreme God “combined” with worship of lower beings. According to R. Yaakov Emden, the former is considered idolatry even for gentiles whereas the latter is permitted for gentiles. [See also Mor u-ketziah, ed. A. Bombach (Jerusalem, 1996), sec. 224, p. 267 and notes there.

l'Islam(improntato su un rigido monoteismo) ha probabilmente ereditato questo concetto di "associazione" dall'Ebraismo ma lo ha reso molto più grave e serio
nel senso che nell'Islam la trinità cattolica viene vista come shirk(associazione ma anche vero e proprio politeismo)
il peccato più grave di tutti.
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza

Ali ibn Abi Talib(599- 661)
alessandra
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2015, 11:52

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da alessandra »

Io 40 anni li ho compiuti quest'anno,una famiglia ce l'ho, mi manca solo che non sono rabbino ed ebrea(e non ne sono neanche troppo certa),però due su 4 le possiedo;quindi affermo la mia fede nella Trinità kabbala e senza Kabbala .Perchè tutti si devono far gradi su chi professa la fede cattolica?Io la trovo come dottrina ,la più coerente e fedele al vero.Peccato le eresie ,probabilmente nate per contaminazione e allontanamento dalla vera fede.Comunque io la voglio conoscere la Kabbala,perchè non posso?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da bgaluppi »

Per studiare la Kabbalah devi imparare a leggere l'ebraico, studiare prima il Talmud, la Mishnah e altri testi della tradizione orale, e poi sei pronta... E' roba per gli ebrei e neppure per tutti tra di loro. Non credi che prima di pensare alla Kabbalah sarebbe utile conoscere la Scrittura, che poi e' l 'unico testo ispirato? La Kabbalah non e' affatto ispirata.

Iniziamo cercando di rispondere a Gianni, che e' gia' una cosa difficile da fare e mette alla prova la nostra conoscenza della Scrittura e capacita' di comprensione. Se non siamo in grado di rispondere a questa semplice domanda di Gianni, figuriamoci il resto...
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da AKRAGAS »

...e già :-)
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Lella »

Lella puoi cortesemente evitare di gettare benzina sul fuoco sempre e costantemente?grazie

Antonio,...ma che è quella scritta in verde,...una minaccia???

A...forse ho capito,...quando ci sono più persone che non concordano con quello che tu scrivi,...vai in TILT,...capisco che vorresti sempre prevaricare su i discorsi degli altri,...e quando no ci riesci,...tiri fuori la tua arma segreta concessati dell'autorità che ti da l'essere moderatore.

Adesso capisco il perchè hai accettato questo compito,...per fare il bello e il cattivo tempo su chi non la pensa come te,...e lo hai appena dimostrato con quelle belle,..ma soprattutto cristiane minacce,... in verde.

E poi mio caro Antonio,...non è bello fare lo spaventa passeri con i fratelli,...non ti pare?

PRIMO = Perchè decido io se credere a un Dio Trino o meno,...e non me lo devi imporre tu,...con la tua ricopiata sapienza!

(nessuno ti sta imponendo nulla...tanto è che qui ci scrivono un'agnostico una teista,svariati trinitari,testimoni di geova etc.in altri forum si è bannati permanentemente per non aver aderito alle idee di quella o quell'altra chiesa)

SECONDO = Io ho parlato sempre con la Bibbia alla mano,...sottoscrivendo con cura ogni numero del passo da me descritto,..perciò neanche di questo mi puoi accusare.
(anche Gianni e Antonio ma poi tu sorvoli e citi a raffica altri versetti.oppure li accusi di falsificazioni e imbrogli)

TERZO = Io non ti permetto questo tipo di atteggiamento,...autoritario e dittatoriale,...in quanto sa molto,...ma molto,... poco di seguace di Cristo.
(anche dare dei truffatori a due forumisti... nel forum fondato da uno di essi non è propriamente un comportamento cristiano se per quello.)

QUARTO = Se ti sei stancato di ascoltare coloro che attestano con passi Biblici che Gesù è Dio e altrettanto l'esistenza della Trinità,...puoi anche cambiare Forum,...in quanto io ero in questo Forum,...anni prima che arrivassi tu a fare il prepotente e l'arrogante,...ti è chiaro il concetto?
(si stanno facendo tante speculazioni filologiche ma gli unici due versetti citati sono già stati analizzati da tempo se non te ne sei resa conto)

Ora da buono,...scendi dalla cattedra,...siediti su lo sgabello con noi,...e ascolta chi è più vecchio di te,...(non ho detto impara) ma ascolta con umiltà,...in quanto potrei esserti nonna,...altrimenti tiro fuori il mio mattarello per la pasta all'uovo e lo sai come va a finire, ndo coio coio.

Nel frattempo che si calmano gli animi,...io intanto aspetto sempre,..e con ansia,...l'apparizione della gloria del nostro grande Dio e Salvatore, Cristo Gesù. Tito 2:13. Lella

(te lo ha già spiegato antonio perché lo avevi già messo in discussione tempo fa.)
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da AKRAGAS »

...continua la solita solfa della cattedra.
Aveva ragione il buon Giovanni Z. : tempo perso.
Fanno bene quelli che stanno zitti...
e intanto solo Gianni è Antonio sono stati capaci di essere obiettivi facendo una analisi biblica.
Mi dispiace solo per quei pochi che sono sinceri e si prodigano a studiare dimostrando crescita.
Vecchio è sinonimo di saggio? Non sempre cara Lella. Lavoro da venti anni con gli anziani(li curo e riabilito). In venti anni ho incontrato solo uno che aveva una saggezza tale che mi stupiva. Da giovane faceva il tramviere(poca scuola alle spalle). La maggioranza sono depressi e senza scopo di vita, pieni di pregiudizi e incapaci di apprendere. Pretenziosi, ingrati ed egoisti. Senza Dio e pieni di superstizioni...
e tuttavia mi commuovono e li aiuto per tirare fuori il meglio di loro perché dedico a loro i miei sforzi. E mi stupisco quanta forza ha l'anziano da vendere al giovane. Ma non sempre è così.
Lella...sei troppo simpatica. =))
Ultima modifica di AKRAGAS il giovedì 19 novembre 2015, 21:10, modificato 1 volta in totale.
alessandra
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2015, 11:52

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da alessandra »

Anto,la Bibbia l'ho letta e la leggo tutti i giorni e pure il Talmud lo lessi una volta, l'ebraico che non so.Per me non fa differenza se fa parte o meno delle Scritture.Ciò che non è vero può anche ingannarti ma poi decade da solo davanti la Verità.Anche la Bibbia in fondo è come una camera magica,non ti contraddice niente,se entri con frode con frode resti, non redime nessuno o non tutti ma è come se smistasse.Pensa solo che ognuno trova conferma di quello che sostiene,dal cattolico,al tdg,al protestante e perfino al satanista.La bibbia è un testo Sacro anche per questo ruolo che svolge.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da AKRAGAS »

Alessandra, ciao.
Da quanto tempo leggi questo forum? Perché da ciò che scrivi ad Antonio pare che non lo conosci dal punto di vista intellettuale.
Lui è uno dei pochi che studia partendo dalla Bibbia per capire e non un indottrinato che cerca conferme per fare un percorso inverso,a differenza dei molti,o uno che cerca contese, come molti altri.
In questo forum si parte dalla analisi del testo Biblico con un metodo specifico per arrivare successivamente alla spiegazione. Provate se già non lo fate.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

Secondo me, il presupposto di Gianni è già in partenza sbagliato. Io partirei dalle stesse definizioni di Gesù, come si definisce lui e non come lo vorrebbero gli altri.
Ma nelle definizioni che da Gesù di se stesso, è del tutto inutile continuare a voler interpretarle secondo la mentalità tipica ebrea. Gesù era molto dippiù di un ebreo, e questo l'ha ampiamente dimostrato. Quindi se si parte da una lettura sbagliata, si arriva a conclusioni sbagliate.
Un altro grosso problema e che sotto la persona di Gesù, viene affiancato un discorso che non c'entra nulla con quello che ha detto, ma che rappresenta nient'altro che un domga biblistico autoimposto. E mi riferisco al dogma del peccato originale e a quello collegato, della resurrezione come remissione dei peccati. Se si collega la figura di Gesù (già di se controversa per alcuni), con il concetto di peccato originale e infine con la remissione dei peccati, il minestrone è servito.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

Per esempio Gv 3:16
16 Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna. 17 Infatti Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Qui è Gesù stesso che si definisce - Unigenito Figlio - mandato suo Figlio nel mondo
Non ha detto "ha fatto nascere", ma "ha mandato".
Rispondi