
Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Buongiorno a tutti. In Deuteronomio12:21 si legge(dal sito www.Torah.it); 21 Quando (cioè) il luogo, ch’il Signore,
Iddio tuo, avrà scelto per collocarvi il
suo nome [il suo culto], sarà da te
lontano potrai scannare del grosso e
minuto bestiame, ch’il Signore t’avrà
dato, come ti comandai, e ne mangerai
nelle tue città, o ad ogni tua voglia. Può essere collegato ai precedenti versetti 13-14? ;13 Bada bene, che tu non faccia i tuoi
olocausti in ogni luogo che ti
sembrasse opportuno.
14 Ma nel solo luogo ch’il Signore
sceglierà, in una delle tue tribù, ivi
immolerai i tuoi olocausti, ed ivi farai
tutto ciò ch’io ti comando. Nei vers. 13-14 ilSignore sta dando delle istruzioni, dei comandi, IO TI COMANDO, (indicativo presente? con i verbi non ci azzecco), mentre nel vers. 21 COME TI COMANDAI, (passato remoto). Cioè il versetto 21 mi sembra si colleghi ai versetti 13-14. Che ne pensate?
Iddio tuo, avrà scelto per collocarvi il
suo nome [il suo culto], sarà da te
lontano potrai scannare del grosso e
minuto bestiame, ch’il Signore t’avrà
dato, come ti comandai, e ne mangerai
nelle tue città, o ad ogni tua voglia. Può essere collegato ai precedenti versetti 13-14? ;13 Bada bene, che tu non faccia i tuoi
olocausti in ogni luogo che ti
sembrasse opportuno.
14 Ma nel solo luogo ch’il Signore
sceglierà, in una delle tue tribù, ivi
immolerai i tuoi olocausti, ed ivi farai
tutto ciò ch’io ti comando. Nei vers. 13-14 ilSignore sta dando delle istruzioni, dei comandi, IO TI COMANDO, (indicativo presente? con i verbi non ci azzecco), mentre nel vers. 21 COME TI COMANDAI, (passato remoto). Cioè il versetto 21 mi sembra si colleghi ai versetti 13-14. Che ne pensate?
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Pensi se ognuno dei partecipanti, invece di esprimere chiaramente la sua opinione dica solo Mah, Oh o fare le faccine. Che dialogo sarebbe?
Mi ricorda Mauro Biglino su Facebook, quando non aveva di che contrabbattere, dal suo pulpito faceva: Mah o qualche faccina.
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Potete descrivermi come vive una giornata di Sabato un ebreo? Perché non l'ho capito
Stella cosa vuol dire ė uno stile di vita spiegati meglio
Stella cosa vuol dire ė uno stile di vita spiegati meglio
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Non lo sappiamo perchè il testo originale (di cui non abbiamo la prima copia) è consonantico, criptico e riscritto tra l'altra da Ezra. Quindi ci dobbiamo fidare di lui. Tra l'altro "Credere o non credere che essa sia la continuazione della Torah Orale data sul Sinai è una questione di fede". Tuttavia che esiste una tramandazione orale certo che è possibile ed esistono anche studi su altre popolazioni che facevano cosiDopo l'ultima battuta di AEnim, che avvalorizza la fede ebraica sarebbe interessante che chi di origine protestante rispondesse alla domanda che avevo posto:
Domanda: dove troviamo scritto nella Bibbia che la rivelazione è solo quella scritta?
Credo sia una questione di logica. Tramandare una grande mole di dati senza un testo scritto, completamente a memoria è un'impresa titanica. Quindi qualcosa di scritto c'era. Riguardo a Mosè come avvenne la rivelazione, in che lingua e nelle modalità occorre spiegare.O comunque da dove hanno imparato i protestanti l'esclusiva autorità del sola scrittura?
Certo. In questo piccolo forum mancano storici e filologi per poter affrontare le questioni nella maniera giusta. Possiamo solo contribuire con la ricerca e con la conoscenza che i nostri amici ebrei ci possono dare. Ma è difficile stare nella neutralità.Questo lo chiedo nel rispetto assoluto del loro credo, non la prendete come una provocazione.
A parte ciò che è scritto, parlando di tradizione orale esistono comunque tentativi di vocalizzazione fino al TM. Se consideriamo il TM come testo base per fare le nostre supposizioni e dare le nostre spiegazioni, abbiamo una base didattica per i raffronti. Ovviamente il manoscritto più antico risale a qualche secolo d.C.
Antecedentemente ci sono stati anche altri testi tradotti in altra lingua, non ritenuti attendibili.. ma questa è altra storia. Interessante questo:
1.2.3. La Mishnah e il Talmud
a) Come si sa, erano due i gruppi di maestri della legge più importanti: i Sadducei (zeduqim), che rifiutavano la Torah orale ed erano per un’interpretazione più rigorosa della Scrittura, e i farisei (perushim), sostenitori della Torah orale e di un’interpretazione più dialettica. Dopo la distruzione di Gerusalemme, i farisei prendono il sopravvento e comincia il periodo dell’interpretazione rabbinica. viewtopic.php?p=83425#p83425
http://www.luzappy.eu/luzappy.htm
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Rettifico. Prima occorre capire da dove viene fuori questa affermazione. Per me vale anche l'oralità ad esempio. Posso semplicemente fare delle osservazioni e notare che effettivamente alcune spiegazioni date dagli amici ebrei hanno un senso, come quelle relative ad alcuni termini. Inoltre osservo e leggo che nonostante la trasmissione orale, il testo viene interpretato in più parti in vari modi.O comunque da dove hanno imparato i protestanti l'esclusiva autorità del sola scrittura?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
La finiamo con le provocazioni? Suvvia Bruno, fai il bravoBruno ha scritto: ↑sabato 20 maggio 2023, 9:37Pensi se ognuno dei partecipanti, invece di esprimere chiaramente la sua opinione dica solo Mah, Oh o fare le faccine. Che dialogo sarebbe?
Mi ricorda Mauro Biglino su Facebook, quando non aveva di che contrabbattere, dal suo pulpito faceva: Mah o qualche faccina.

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Recentemente ho letto che non è vero che i Sadducei rifiutavano la torah orale, loro si difendevano dal partito dei farisei che deducevano dalla torah orale concetti filosofici. Lo stesso articolo dice che l'ebraismo non deriva dai farisei, ma dagli scribi.chelaveritàtrionfi ha scritto: ↑sabato 20 maggio 2023, 9:59 Antecedentemente ci sono stati anche altri testi tradotti in altra lingua, non ritenuti attendibili.. ma questa è altra storia. Interessante questo:
1.2.3. La Mishnah e il Talmud
a) Come si sa, erano due i gruppi di maestri della legge più importanti: i Sadducei (zeduqim), che rifiutavano la Torah orale ed erano per un’interpretazione più rigorosa della Scrittura, e i farisei (perushim), sostenitori della Torah orale e di un’interpretazione più dialettica. Dopo la distruzione di Gerusalemme, i farisei prendono il sopravvento e comincia il periodo dell’interpretazione rabbinica. viewtopic.php?p=83425#p83425
http://www.luzappy.eu/luzappy.htm