Calendario ebraico
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Calendario ebraico
Tiger, giusta precisazione la tua: “Il primo spicchio non si chiama primo quarto, si chiama Luna crescente nel primo quarto”. Verissimo. Credevo di averlo specificato poi che, per usare le tue corrette parole, “si chiama Luna crescente nel primo quarto”. Ma, proprio perché è appartenente al primo quarto e proprio perché si chiama crescente (che è visibile), non corrisponde al novilunio, il quale si verifica prima della fase crescente della luna.
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Calendario ebraico
Vi dico la verità? Quando leggo certe risposte mi passa la volontà di scrivere. Questo forum è diventato tutto. Dalla predica religiosa ora si passa all’infallibilità della trasmissione orale e all’impossibilità di aver attuato cambiamenti. Si passa sopra alla storia ed ai significati reali di riti e conteggi. Questo non è modo di condurre indagini bibliche, scientifiche leggo. Dall’altra parte abbiamo l’eletto che applaude senza aver nemmeno letto di cosa stiamo parlando citando in continuazione il calendario di Enoch. E poi il religioso sarei io? Fatemi il piacere. Di certo non è un buon metodo di studio gettar fango su scritture antiche
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Calendario ebraico
Da quando in qua il novilunio non è quello astronomico ma quello seguente? Vi rendete conto di cosa affermate? O la differenza tra novilunio astronomico e non astronomico? Il novilunio, tra l altro è un termine che deriva dal latino novilunium, indica esattamente la fase opposta della luna piena, e cioè la fase in cui la luna non è visibile. Nell ‘antichità c ‘era questo problema legato alla sola osservazione. La fine della fase di non visibilità era quella in cui appariva il primo spicchio e questa è la fase di luna crescente. Oppure vogliamo negare l evidenza? Ora se il conteggio del mese cominciava all apparire del falcetto, come facevano i babilonesi, è altro discorso. A me non interessa difendere una posizione, la indagare su come stanno effettivamente le cose ed indagare sui cambiamenti e ce ne sono stati. A partire dai nomi dei mesi a finire con il riallineamento matematico del ciclo lunare con quello solare. Il ciclo dei 19 anni si chiama ciclo metonico dal nome del filosofo matematico greco. Ma indipendentemente a lui fu anche un astronomo babilonese che fece la stessa osservazione. Qurste scoperte determinarono per tutti cambiamenti di calcolo. Più che mostrarlo cosa si deve fare? Sta anche scritto che il novilunio è la fase della congiunzione al di là del nome latino, questa è oggi e questa è ieri. Se oggi luna nuova è l inizio della nuova fase lunare partendo da quella oscura, perché si deve dire che in passato non era così? Detto questo è spegificato che per ragioni dottrinali si inizió a considerare per il conteggio il periodo di 40 ore dopo.
Al momento sono fuori e scrivo dal tel.
In questa discussione ci sono tate informazioni per l indagine. Poi fare voi. E appunto, lasciamo perdere fisse e tradizioni
Al momento sono fuori e scrivo dal tel.
In questa discussione ci sono tate informazioni per l indagine. Poi fare voi. E appunto, lasciamo perdere fisse e tradizioni
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Calendario ebraico
La formulazione del moderno calendario ebraico iniziò nel 358 della nostra era sotto il rabbino Hillel II, ma gli emendamenti continuarono fino al 12° secolo.
La Mishnah riporta molti esempi di sabati consecutivi e di ciò che si doveva fare in quei casi. Con il sistema moderno questi problemi sono stati ridotti al minimo formulando regole per garantire il rinvio dell'inizio effettivo dei mesi, così da assicurarsi che quelle cose non accadano in giorni specifici. Queste questioni sono chiamate dehiyyot o regole di rinvio.
Le dehiyyot sono le seguenti:
(1) Se il Tishri molad cade il giorno 1, 4 o 6, allora il Tishri 1 viene posticipato di un giorno.
(2) Se il Tishri molad avviene a 18 ore o dopo (cioè a mezzogiorno), allora il Tishri 1 viene posticipato di un giorno. Se questo fa sì che Tishri 1 cada nei giorni 1, 4 o 6, allora Tishri 1 viene posticipato di un altro giorno per soddisfare la dehiyyah (1).
(3) Se il Tishri molad di un anno ordinario (cioè di dodici mesi) cade il giorno 3 alle o dopo 9 ore, 204 halakim, allora il Tishri 1 è posticipato di due giorni al giorno 5, soddisfacendo così la dehiyyah (1).
(4) Se il primo molad dopo un anno bisestile cade il giorno 2 alle o dopo 15 ore, 589 halakim, Tishri 1 viene posticipato di un giorno al giorno 3.
La prima dehiyyah impedisce che Hoshana Rabba (Tishri 21) si verifichi di sabato e impedisce che Yom Kippur (Tishri 10) si verifichi il giorno prima o dopo il sabato.
E questa la chiamate tradizione? Fu Hillel II a rompere con la tradizione, diffondendo regole per il calcolo del calendario, regole che furono aggiustate nei successivi 7-8 secoli.
Lascio a voi i commenti. Che poi, secondo il calendario ebraico siamo all’anno 5783 dalla creazione è tutto dire (secondo la cronologia biblica mancano all’appello più di due secoli). In più, nella Bibbia il 1° giorno dell’anno è il 1° di Nissan, non di Tishri.
La Mishnah riporta molti esempi di sabati consecutivi e di ciò che si doveva fare in quei casi. Con il sistema moderno questi problemi sono stati ridotti al minimo formulando regole per garantire il rinvio dell'inizio effettivo dei mesi, così da assicurarsi che quelle cose non accadano in giorni specifici. Queste questioni sono chiamate dehiyyot o regole di rinvio.
Le dehiyyot sono le seguenti:
(1) Se il Tishri molad cade il giorno 1, 4 o 6, allora il Tishri 1 viene posticipato di un giorno.
(2) Se il Tishri molad avviene a 18 ore o dopo (cioè a mezzogiorno), allora il Tishri 1 viene posticipato di un giorno. Se questo fa sì che Tishri 1 cada nei giorni 1, 4 o 6, allora Tishri 1 viene posticipato di un altro giorno per soddisfare la dehiyyah (1).
(3) Se il Tishri molad di un anno ordinario (cioè di dodici mesi) cade il giorno 3 alle o dopo 9 ore, 204 halakim, allora il Tishri 1 è posticipato di due giorni al giorno 5, soddisfacendo così la dehiyyah (1).
(4) Se il primo molad dopo un anno bisestile cade il giorno 2 alle o dopo 15 ore, 589 halakim, Tishri 1 viene posticipato di un giorno al giorno 3.
La prima dehiyyah impedisce che Hoshana Rabba (Tishri 21) si verifichi di sabato e impedisce che Yom Kippur (Tishri 10) si verifichi il giorno prima o dopo il sabato.
E questa la chiamate tradizione? Fu Hillel II a rompere con la tradizione, diffondendo regole per il calcolo del calendario, regole che furono aggiustate nei successivi 7-8 secoli.
Lascio a voi i commenti. Che poi, secondo il calendario ebraico siamo all’anno 5783 dalla creazione è tutto dire (secondo la cronologia biblica mancano all’appello più di due secoli). In più, nella Bibbia il 1° giorno dell’anno è il 1° di Nissan, non di Tishri.
Re: Calendario ebraico
Shay, Gianni non sta disprezzando nessuno, non mi pare il caso.La scoperta dell'america. Le dehiyot ci sono quando si usa il solo metodo del calcolo, con l'osservazione è impossibile che ci siano. Il calendario ebraico scritto è per l'esilio e usa il metodo del calcolo. E' da ammirare non da disprezzare come fai tu.

Il mio gatto, anzi la mia gatta non ha ancora capito l’ora legale e l’ora solare, adesso crede di voler mangiare alle 19 ma sono solo le 18 e non so come spiegarglielo.


Noiman
Re: Calendario ebraico
Rosh Chodesh Nissan,Lascio a voi i commenti. Che poi, secondo il calendario ebraico siamo all’anno 5783 dalla creazione è tutto dire (secondo la cronologia biblica mancano all’appello più di due secoli). In più, nella Bibbia il 1° giorno dell’anno è il 1° di Nissan, non di Tishri.
Mentre il 1°di Tishrì era Rosh HaShanà, il sesto giorno che è stato creato l'uomo e gli altri cinque giorni prima?
Ma dove era lo shabbat?
Noiman
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Calendario ebraico
Besàseà e Shay a che gioco state giocando? Secondo voi sono scemo? Parlate di discussione seria ed allora fatela. Besàseà, menomale che hai citato il mio post, lo hai letto bene? Ho scritto che "i babilonesi consideravano come capo mese il giorno successivo all'apparizione del falcetto", nemmeno lo stesso giorno, allora se così stanno le cose, "allora la luna nuova , la luna nera (morte della luna), era compresa nel mese uscente". Questo risulta da un documento che è stato citato e da me già consultato. Mi pare ovvio no? Sono stato io che ho consigliato di indagare sulla letteratura antica. E' stato fatto a metà e state alzando un polverone. La luna nuova è la congiunzione. Non è nè la fase calante nè quella crescente. Lo trovate su qualunque dizionario e la gente vi legge. Ho specificato che se alcuni popoli come i babilonesi facevano iniziare il mese dall'apparizione del primo falcetto di luce è altra cosa. La luna nera rappresentava simbolicamente la morte della luna, perchè non si vedeva. Quindi morte è risurrezione considerando la scomparsa della luce e la ricomparsa. La maggior parte dei popoli associava ad ogni fase (separata) una divinità.
Besàseà hai scritto:
"il termine chodesh, rinnovo, si indica la luna crescente, la sua rinascita e non la luna nera, come la chiami tu, che è la sua morte". E allora ti rispondo che in questo caso il novilunio non c'entra nulla. Se gli ebrei antichi consideravano luna crescente chodesh, così come i babilonesi, è altra questione. Ma lasciate stare il novilunio. morte di 2-3 giorni e resurrezione è un'interpretazione probabilmente di origine ellenistica.
L'altra cosa che non avere indagato sono gli egizi e quindi in stretto collegamento con l'esodo. Sapete il capo mese per gli egizi qual'era? dopo la scomparsa dell'ultimo falcetto lunare (inizio del novilunio) ed il giorno cominciava con l'alba. La luna nuova compare all'alba e scompare al tramonto. L'anno cominciava con le inondazioni del nilo. Il capodanno perfetto era quello che iniziava a fine agosto con la levata di Sirio che anticipava il sole ed il ciclo sotiaco durava 1460+1 anni
Besàseà hai scritto:
"il termine chodesh, rinnovo, si indica la luna crescente, la sua rinascita e non la luna nera, come la chiami tu, che è la sua morte". E allora ti rispondo che in questo caso il novilunio non c'entra nulla. Se gli ebrei antichi consideravano luna crescente chodesh, così come i babilonesi, è altra questione. Ma lasciate stare il novilunio. morte di 2-3 giorni e resurrezione è un'interpretazione probabilmente di origine ellenistica.
L'altra cosa che non avere indagato sono gli egizi e quindi in stretto collegamento con l'esodo. Sapete il capo mese per gli egizi qual'era? dopo la scomparsa dell'ultimo falcetto lunare (inizio del novilunio) ed il giorno cominciava con l'alba. La luna nuova compare all'alba e scompare al tramonto. L'anno cominciava con le inondazioni del nilo. Il capodanno perfetto era quello che iniziava a fine agosto con la levata di Sirio che anticipava il sole ed il ciclo sotiaco durava 1460+1 anni
Ultima modifica di chelaveritàtrionfi il lunedì 21 novembre 2022, 0:16, modificato 1 volta in totale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Calendario ebraico
In questi giorni sono fuori ed impegnato..faccio fatica a scrivere ma appena riesco vi riporto tutta la fase Babilonese con tutti i cambiamenti che ci sono stati ed il periodo ellenistico, in particolare quello seleucida.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Calendario ebraico
Ma smettetela con questo astio ed ostilità e discutete con calma..fate ridere. Quando ammiro Noiman invece.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Calendario ebraico
Besàseà, io personalmente non ce l'ho con i rabbini e nemmeno con la tradizione orale e figuriamoci se mi sogno di maledire qualcuno. Ho scritto che per me la tradizione orale non è affidabile e non infallibile e mai ho scritto che non debba essere considerata ecc.. non è affidabile perchè nell'arco di tempo di 5000 anni non può esserlo per ovvie ragioni. Anche le scritture si considerano ispirate, perchè lo erano gli autori. Per me carta canta perchè la posso verificare in maniera diretta o indiretta e ci posso ragionare. Ciò che è volatile si trasforma in uccello.
Tornando alla discussione, ho mostrato che ci sono stati cambiamenti nel calendario e che secondo me dopo i babilonesi anche gli ebrei hanno assunto le stesse usanze, anche con il novilunio. ciò che mi fa pensare questo è appunto l'analisi di ciò che facevano le altre popolazioni a partire dagli egizi.
Ti ho appena scritto che per gli egizi il mese iniziava nel primo giorno di luna nuova dopo la scomparsa dell'ultimo falcetto lunare. Per far contento Shay che ama le fonti vi dedico questo :
Ci sono diversi enigmi da risolvere e poi ve li mostrerò. Uno di questi è la differenza tra l'inizio del giorno dopo il tramonto oppure al sorgere del sole. Di giorno la luna nuova può essere visibile e di notte no. La piccola falce invece può non essere visibile di giorno.
PS.Il termine "luna nera" che utilizzo non me lo sono inventato io. Così è stata chiamata. Secondo me sarebbe più corretto chiamarla semplicemente "luna invisibile" perchè luna nera può essere anche l'eclissi. Ma non importa basta sapere a cosa ci riferiamo.
Buonanotte.
Tornando alla discussione, ho mostrato che ci sono stati cambiamenti nel calendario e che secondo me dopo i babilonesi anche gli ebrei hanno assunto le stesse usanze, anche con il novilunio. ciò che mi fa pensare questo è appunto l'analisi di ciò che facevano le altre popolazioni a partire dagli egizi.
Ti ho appena scritto che per gli egizi il mese iniziava nel primo giorno di luna nuova dopo la scomparsa dell'ultimo falcetto lunare. Per far contento Shay che ama le fonti vi dedico questo :
http://www.simmetria.org/images/stories ... 4_2012.pdfIl mese iniziava nel primo giorno di Luna Nuova dopo la scomparsa
dell’ultimo falcetto lunare (quindi non alla sua ricomparsa come a Roma) e il giorno
iniziava con l’alba.
Ci sono diversi enigmi da risolvere e poi ve li mostrerò. Uno di questi è la differenza tra l'inizio del giorno dopo il tramonto oppure al sorgere del sole. Di giorno la luna nuova può essere visibile e di notte no. La piccola falce invece può non essere visibile di giorno.
PS.Il termine "luna nera" che utilizzo non me lo sono inventato io. Così è stata chiamata. Secondo me sarebbe più corretto chiamarla semplicemente "luna invisibile" perchè luna nera può essere anche l'eclissi. Ma non importa basta sapere a cosa ci riferiamo.
Buonanotte.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB