Confidenziale

trizzi74
Messaggi: 775
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:36

Re: Confidenziale

Messaggio da trizzi74 »

Luigi ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 14:16
trizzi74 ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 13:17 Caro Luigi, io non appartengo a nessuna religione perché ho capito che tutte le religioni, chi più e chi meno, sono il maggiore ostacolo per una corretta interpretazione della Bibbia.

Questo io l'ho capito, tu invece no!
E quindi ?
Te lo richiedo:
Sono vangelo le tue interpretazioni che vuoi propormi e dovrei accettarle ?
Ciò che sostanzialmente affermate, più che implicitamente, è che quì, tutti voi ,avete la giusta chiave di lettura attraverso i vostri studi o quelli di Gianni, e noi dovremmo pendere dalle vostre labbra .
Vi accorgete che è surreale questa convinzione ?
Io ho proposto la mia senza nulla imporre, nel dialogo,
mentre state scadendo in polemica ad ogni commento, alcuni di voi..
Il problema non è quello di avere le proprie convinzioni, visto che ognuno ha le proprie, giusto o sbagliate che siano. Il vero problema è quando si vuole a tutti costi inculcare agli altri le proprie convinzioni perché si crede che sono migliori. E tu sei uno di questi!
Tant'è che hai spesso pronunciato delle sentenze verso coloro che non hanno accettato a priori i versetti che tu citi come oro colato. È da diversi anni che scrivi in questo forum senza aver ancora compreso che non basta fare questo per credere di possedere la "verità".

Tu sei libero di non accettare i versetti che ti ho indicato, ma non puoi dire che sono mie interpretazione dato che dicono chiaramente che lo spirito santo parlò per mezzo degli uomini. Quindi , visto che dici che non hai un maestro umano, perché non ammetti che la personificazione che la Bibbia fa dello spirito santo, così come avviene per la sapienza e per altre cose, non dimostra di per sé che esso sia una persona?
Ultima modifica di trizzi74 il mercoledì 20 aprile 2022, 14:46, modificato 1 volta in totale.
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Lettera agli ebrei:

1Nei tempi passati Dio parlò molte volte e in molti modi ai nostri padri, per mezzo dei profeti. 2Ora invece, in questi tempi che sono gli ultimi, ha parlato a noi, per mezzo del Figlio.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Luigi
Messaggi: 1581
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Re: Confidenziale

Messaggio da Luigi »

Quindi , visto che dici che non hai un maestro umano, perché non ammetti che la personificazione che la Bibbia fa dello spirito santo, così come avviene per la sapienza e per altre cose, non dimostra di per sé che esso sia una persona?
Trizzi, forse sarà un mio limite, ma ti accorgi cosa scrivi ?
Io dovrei ammettere ciò che tu concludi ,sullo Spirito santo.
Non è forse questo, inculcarmi le tue convinzioni ?

Se vuoi partecipare al dialogo, ecco ho chiesto quanto segue con logica spicciola, senza alcuna risposta...:

Gianni
Il sangue non crea, non ama, non da gioia, non da la fede , la sapienza, la conoscenza....
Leggo: Giovanni 4:24 Dio è Spirito...
Ora è chiaro che la parola "Dio" è un titolo, "come è un titolo quello di magistrato, cavaliere.."
mentre la Sostanza "o ipostasi" è LO Spirito; credo che siamo d'accordo almeno su questo concetto chiarissimo;
credo..
Quindi, spiegaci... ; avremmo Dio che E' Spirito "L'Ipostasi" ,che è una persona , "e non mi è chiaro in che senso intendi che sia una persona" , perchè non è fatta di carne, non è un solido ,giusto , ma Spirito ?
E poi avremmo LO Spirito santo che sarebbe una forza come tu dici; giusto ?

Praticamente secondo la tua chiave di lettura, avremmo due Spiriti ,
Uno che è Dio Spirito "e l'altro lo Spirito santo che sarebbe la forza "o energia" di Dio Spirito, perchè appunto si legge che Dio è Spirito e non carne..;
intendo bene il tuo pensiero..?
Non è scritto che vi è Un Solo Spirito..?
Spiegateci sennò..

Ciao
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Luigi ha scritto: mercoledì 20 aprile 2022, 10:45

Giovanni 16, 12 Ho ancora molte cose da dirvi; ma non sono per ora alla vostra portata; 13 quando però sarà venuto lui, lo Spirito della verità, egli vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di suo, ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annuncerà le cose a venire. 14 Egli mi glorificherà perché prenderà del mio e ve lo annuncerà.

Se non è di tuo gradimento la traduzione, ne puoi portare una tu, come vuoi.
IO leggendo queste Sue parole, ne concludo che :
1- Lui ha detto che quando sarebbe venuto LO Spirito, Questi LO avrebbe glorificato, prendendo del Suo ed annunciandolo agli apostoli e all'Ekklesia tutta.
Dunque eccolo ancora evidenziato il modus operandi "o modello apostolico" dell'Ekklesia.

Ora cosa è accaduto all'ascesa del Signore ?
Che LO Spirito, guida, conduce l'Ekklesia in tutta la verità, e questa verità , LO Spirito l'ha promulgata attraverso i scrittori del NT.
Ora come si legge nel NT, LO Spirito glorifica IL Figlio di D-o attraverso i discepoli tutti, tanto che i scrittori negli scritti,
Glorificano IL Figlio,
LO Ringraziano
LO Magnificano,
LO Invocano,
LO Glorificavano
Predicano IL Suo Nome ai Giudei e ai Pagani , affinchè credano in LUI , credano nel Suo Nome, per il perdono dei peccati.
LO Onorano tanto quanto IL Suo Proprio Padre, dove vediamo celebrarLO col Padre Suo da tutta la creazione..........

2- LUI non ha dato a loro , di sapere Tutto della rivelazione... durante il Suo ministero terreno, ma ha detto che la rivelerà per mezzo dello Spirito alla venuta di Questi ,
e infatti LO Spirito agli apostoli , i 12 più Paolo , ha Rivelato "Tanto", anche che LUI IL Signore, E' Dio benedetto in eterno,
come pure che E' IL Grande Dio e Salvatore che deve ritornare...,
come ti ho scritto nei post precedenti.

Detto questo, se non si da credito a quanto LUI dice dello Spirito nel passo di sopra,
ecco che , non si terrà minimamente conto di quanto LO Spirito ,
LO ha glorificato "e LO Glorifica al presente" da quella Ekklesia come da quella di questi giorni.


Quanto sopra per dirti caro, che sarebbe infruttuoso e fine a se stessa la nostra analisi...

Stammi ancora bene :-)
La traduzione va bene quella che vuoi tu. Però indicami la versione che utilizzi. Cei, NR ecc.

Quindi Giovanni 16: prendo la NR ma qualsiasi va bene, magari si possono confrontare le versioni:

Colui che parla è Yeshùa:

Versetti:
1 «Io vi ho detto queste cose, affinché non siate sviati.....
3 Faranno questo perché non hanno conosciuto né il Padre né me.
5 «Ma ora vado a colui che mi ha mandato; e nessuno di voi mi domanda:


Nota. Fino a qui Yeshùa si distingue dal Padre

7 Eppure, io vi dico la verità: è utile per voi che io me ne vada; perché se non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore; ma se me ne vado, io ve lo manderò
8 Quando sarà venuto, convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio. 9 Quanto al peccato, perché non credono in me; 10 quanto alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; 11 quanto al giudizio, perché il principe di questo mondo è stato giudicato.
12 Ho ancora molte cose da dirvi; ma non sono per ora alla vostra portata; 13 quando però sarà venuto lui, lo Spirito della verità, egli vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di suo, ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annuncerà le cose a venire. 14 Egli mi glorificherà perché prenderà del mio e ve lo annuncerà. 15 Tutte le cose che ha il Padre, sono mie; per questo ho detto che prenderà del mio e ve lo annuncerà.


Da come puoi leggere nei versetti, c'è sempre distinzione tra Yeshùa ed il Padre.
..
Tu poni l'attenzione sullo spirito santo perchè leggi : LUI; EGLI; Il consolatore; io ve lo manderò; convincerà il mondo (lo spirito); quando sarà venuto lui, lo spirito della verità perchè non parlerà di suo, ma delle cose che avrà udito; Egli mi glorificherà....

Quindi per te il lui, egli , il consolatore ecc. ecc.. è una persona che sente e parla.

Se leggi bene i passi successivi Yeshùa spiega che parlava in similitudini. Senza scomodare il testo originale.

Infatti quando diceva "ancora un poco e non mi vedrete" i discepoli si interrogavano e non capivano.

16 Ancora un poco e non mi vedrete; un po' ancora e mi vedrete...
18 Dicevano perciò: «Che cos'è mai questo "un poco" di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire»
.

21 La donna, quando partorisce, è afflitta, perché è giunta la sua ora; ma quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell'afflizione per la gioia che è venuto al mondo un uomo...

25 Queste cose vi ho dette in similitudini; ma verrà l'ora in cui non vi parlerò più in similitudini, ma apertamente vi parlerò del Padre. 26 In quel giorno chiederete nel mio nome e io non vi dico che pregherò il Padre per voi:


Ora ti chiedo: secondo te i discepoli avevano la guida dello spirito? Se si perchè non capivano? Se la risposta è no come possiamo pretendere di avere noi oggi lo spirito per capire ? A parte queste osservazioni leggiamo.

"Queste cose vi ho dette in similitudini" ..appena sopra Yeshùa fa l'esempio della donna che partorisce al versetto 25.

Il passo va letto tutto senza estrapolare i versetti. La personificazione era una pratica comune nel linguaggio biblico. Per esempio :

Ecclesiaste 7:26
e ho trovato una cosa più amara della morte: la donna tutta tranelli, il cui cuore non è altro che reti, e le cui mani sono catene; chi è gradito a Dio le sfugge, ma il peccatore rimane preso da lei.


La morte è una cosa amara; il cuore è reti; le mani sono catene;

oppure: la morte è un nemico
1Corinzi 15:26 "L'ultimo nemico ad essere annientato sarà la morte,"


Se ragioniamo così anche la sapienza di Dio è una persona che parla:

Luca 11:49 Per questo la sapienza di Dio ha detto
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea"). - Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze o fenomeni naturali, idee astratte, ecc. Di questa tendenza mitopoetica dell'uomo, specie primitivo, a raffigurare gli oggetti come simili a sé stesso si hanno innumerevoli manifestazioni.

Esempî relativi a fenomeni naturali e oggetti naturali sono forniti dalle raffigurazioni del Cielo come essere celeste, oggetto di venerazione presso numerosissime e svariatissime popolazioni; dalle religioni dei popoli classici, e in particolare da quella romana, con le personificazioni di Honos, Virtus, Libertas, Victoria, Felicitas, Salus, Fides, Concordia, Pietas, Iustitia, Pax, ecc. Ed è anche in base a questa tendenza che, dal culto di divinità funzionali vagamente determinate, o di feticci (v. feticismo) si passa a un vero e proprio politeismo, con un pantheon di divinità personali, aventi caratteri ben distinti.[/b]

(Treccani)
Ultima modifica di chelaveritàtrionfi il mercoledì 20 aprile 2022, 16:35, modificato 3 volte in totale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Anche la potenza di Dio sarebbe una persona ed anzi qui ce ne sarebbero 2 contemporaneamente:

Luca 1:35 L'angelo le rispose: «Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà dell'ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio.

2 persone: La persona Potenza dell'altissimo e la persona Spirito Santo


Qui lo spirito santo è qualcosa che riempie:

Luca 1:41 Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel grembo; ed Elisabetta fu piena di Spirito Santo,
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
trizzi74
Messaggi: 775
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:36

Re: Confidenziale

Messaggio da trizzi74 »

Purtroppo Luigi, essendo totalmente ignaro delle regole grammaticali della lingua greca, non sa che l'utilizzo dei pronomi maschili in Gv. 16:12-14 non stanno a significare che lo spirito santo sia una persona.Qual è l’antecedente del pronome “egli” o "lui"? Non è la parola “Consolatore” del v.7? Sì, e la parola greca così resa è "parakletos" ed è di genere maschile. Giustamente, quindi, Giovanni usò in questo passo pronomi maschili perché l’uso grammaticale lo richiedeva.
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Luigi
Messaggi: 1581
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Re: Confidenziale

Messaggio da Luigi »

Se leggi bene i passi successivi Yeshùa spiega che parlava in similitudini. Senza scomodare il testo originale.
Ora ti chiedo: secondo te i discepoli avevano la guida dello spirito? Se si perchè non capivano? Se la risposta è no come possiamo pretendere di avere noi oggi lo spirito per capire ? A parte queste osservazioni leggiamo.
Scusami, non mi è chiaro cosa vuoi concludere col tuo post delle 16,04.
I discepoli hanno ricevuto LO Spirito santo poco prima della sua ascesa, ed il battesimo dello Spirito "rivestimento di potenza spirituale" alla pentecoste.
Yahshùa sta parlando di un altro che verrà alla Sua ascesa ,che centra la similitudine dicendogli che non li lascerà soli, appunto mandando un altro....
Infatti vista la loro tristezza per aver saputo della dipartita del loro Signore , in similitudini gli fa intendere che la loro tristezza sarà tramutata in gioia come la donna incinta, dopo aver partorito .
Poi non so cosa contribuisce la citazione della treccani.
Miei cari, potete almeno voi prendere in esame, il mio post di ieri ore 15,04 , visto che Gianni lo ha evitato ?
Saluti
Janira
Messaggi: 1794
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2018, 15:13

Re: Confidenziale

Messaggio da Janira »

Ci provo Luigi, anche se non credo di aver capito il tuo messaggio.

" Dio è Spirito; e quelli che l'adorano, bisogna che l'adorino in spirito e verità."

L'essenza del Creatore non può essere studiata, nel senso che è impossibile in quanto nessuno ne ha avuto esperienza diretta. Ogni discorso quindi sarebbe pura speculazione.
Noi percepiamo il Creatore grazie all'opera dello spirito, che è un'emanazione del Creatore, una forza che agisce e influenza gli esseri umani. I kabbalisti parlano di Luce.

Dio è spirito. Cosa significa che due entità spirituali sono uguali? Che hanno le stesse qualità. Perciò lo spirito e il Creatore hanno le stesse qualità: i kabbalisti dicono che si tratta dell'amore assoluto e della dazione.
Luigi
Messaggi: 1581
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Re: Confidenziale

Messaggio da Luigi »

Janira, sebbene ho inteso il tuo pensiero, non risponde al mio interrogativo.
Lo ripropongo:
Quindi avremmo due Spiriti "escludendo IL Figlio di D-o",
Uno E' D-o che E' Spirito Gv. 4.. "ossia L'Ipostasi", e l'altro , LO Spirito santo che voi dite che è l'energia di D-o; è così ?
Ciao
Ultima modifica di Luigi il giovedì 21 aprile 2022, 9:24, modificato 1 volta in totale.
Rispondi