...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
secondo me, parlare di fatascienza é fare polemiche.
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Nessuno conosce il Figlio se non il Padre
ben tornati Lella e Michele!!
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
alzo le mani... sono solo io l'illuso. però mi consolo, é sepre meglio considerare gli altri, migliori di come vogliono apparire. non sta a me il giudizio. ho sbagliato nell'usare un termine, non sono infallibile. mi scuso se ho usato un termine moderno, non sapervoche avrebbe suscitato tale effetto
Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
visto sotto quest'ottica é senz'altro vero. fatto sta é che il mio non intendeva essere un affronto alla Bibbia. non posso essere dentro le teste degli altri. mah!
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
A proposito di termini … “supermateriale” non esiste. Forse Michele intendeva dire metamateriale, che comunque è altra cosa. Parlando di entità spirituali, la parola “materiale” è del tutto fuori posto, qualsiasi sia la sua connotazione.
“Corpo pneumatico”, rispolverato da Michele, è invece un termine adatto: è il termine tecnico usato dai biblisti. Nulla a che fare con l’omino Michelin (il francese “Misclèn”, scambiato da alcuni con il veneto “Michelìn”). Il termine è tratto direttamente dalla Scrittura, per indicare i risorti alla vita celeste.
“Corpo pneumatico”, rispolverato da Michele, è invece un termine adatto: è il termine tecnico usato dai biblisti. Nulla a che fare con l’omino Michelin (il francese “Misclèn”, scambiato da alcuni con il veneto “Michelìn”). Il termine è tratto direttamente dalla Scrittura, per indicare i risorti alla vita celeste.
Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
vero. super-materiale viene usato soprattutto in fisica. però esiste il termine superumano, l'ho trovato sulla Treccani
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
Nelle scienze bibliche meglio dire corpo pneumatico, Michele. 

Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
Bene Giovanni Z.
Vedo che riprendi me, mentre litighi con gli altri.
Ma...... hai mai provato a farti una esame di coscienza?
No...è....?
Allora ti consiglio di farlo, perchè è proprio quello il tuo problema.
Guardi troppo i moscerini negli occhi degli altri.
Ma la trave che hai nel tuo occhio, non la vedi proprio,.. vero?
In tutti i modi ho promesso di cambiare e cambierò, per cui non ho nessuna intenzione di farmi buttare di nuovo fuori dalla censura, perchè questo siete, altro che moderatori di un forum libero.
Il moderatore, se non lo sai, caro Giovanni, ha il compito di far moderare le parole, e portare alla calma e serenità i due contendenti, e non di buttare fuori chi non gli fa comodo, ma soprattutto chi non la pensa come te e qualcun'altro.
Questo comportamento a casa mia si chiama dittatura.
Ora possiamo andare avanti con il titolo del tema, senza riprendere più questo discorso chiaro? Lella
Vedo che riprendi me, mentre litighi con gli altri.
Ma...... hai mai provato a farti una esame di coscienza?
No...è....?
Allora ti consiglio di farlo, perchè è proprio quello il tuo problema.
Guardi troppo i moscerini negli occhi degli altri.
Ma la trave che hai nel tuo occhio, non la vedi proprio,.. vero?
In tutti i modi ho promesso di cambiare e cambierò, per cui non ho nessuna intenzione di farmi buttare di nuovo fuori dalla censura, perchè questo siete, altro che moderatori di un forum libero.
Il moderatore, se non lo sai, caro Giovanni, ha il compito di far moderare le parole, e portare alla calma e serenità i due contendenti, e non di buttare fuori chi non gli fa comodo, ma soprattutto chi non la pensa come te e qualcun'altro.
Questo comportamento a casa mia si chiama dittatura.
Ora possiamo andare avanti con il titolo del tema, senza riprendere più questo discorso chiaro? Lella
Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
Prima di passare alla Trinità, in quanto vedo Gianni che sta sulle spine, vorrei sapere se questo discepolo si è bevuto il cervello, o ha preso un colpo di sole dicendo:
Aspettando la beata speranza e l'apparizione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Cristo Gesù; il quale ha dato se stesso per noi affin di riscattarci. Tito 2:13
C'è una religione al quanto nota, che per non far risultare che Gesù è Dio, ha tradotto questo versetto aggiungendo una preposizione:
"Aspettiamo la felice speranza e la gloriosa manifestazione del grande Iddio, e (DEL) nostro Salvatore Cristo Gesù.
Hanno aggiunto la preposizione (DEL) per fare intendere che nel testo si parla di due persone: Dio Padre e di Cristo Gesù.
Ma questa è una manipolazione del testo.
Che si tratti di una sola persona e non di due, come attesta questa religione, è chiaro dal fatto che il passo continua dicendo:
"Il quale ha dato se stesso per noi."
Al singolare, cioè una sola persona, cioè Cristo Gesù.
In oltre tengo a precisare che il termine:
"Apparizione,"
Viene applicato sempre e soltanto a Cristo Gesù e mai a Dio Padre.
Per cui il discepolo Tito non si era bevuto il cervello e ne tanto meno, aveva preso un colpo di sole, ma stava dicendo la verità, cioè: Gesù è Dio. Lella
Aspettando la beata speranza e l'apparizione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Cristo Gesù; il quale ha dato se stesso per noi affin di riscattarci. Tito 2:13
C'è una religione al quanto nota, che per non far risultare che Gesù è Dio, ha tradotto questo versetto aggiungendo una preposizione:
"Aspettiamo la felice speranza e la gloriosa manifestazione del grande Iddio, e (DEL) nostro Salvatore Cristo Gesù.
Hanno aggiunto la preposizione (DEL) per fare intendere che nel testo si parla di due persone: Dio Padre e di Cristo Gesù.
Ma questa è una manipolazione del testo.
Che si tratti di una sola persona e non di due, come attesta questa religione, è chiaro dal fatto che il passo continua dicendo:
"Il quale ha dato se stesso per noi."
Al singolare, cioè una sola persona, cioè Cristo Gesù.
In oltre tengo a precisare che il termine:
"Apparizione,"
Viene applicato sempre e soltanto a Cristo Gesù e mai a Dio Padre.
Per cui il discepolo Tito non si era bevuto il cervello e ne tanto meno, aveva preso un colpo di sole, ma stava dicendo la verità, cioè: Gesù è Dio. Lella
Re: ...Nessuno conosce il Figlio se non il Padre.....
Cara Lella, riguardo Tito 2:13 mi è rimasta impressa l'ottima trattazione che fece tempo fa Gemello76 e che ti consiglio di leggere.
Tito 2:13 e la "Regola di Sharp"
Tito 2:13 e la "Regola di Sharp"
Il SIGNORE è il mio pastore: nulla mi manca.