
Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittura”?
Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
È vero, forse io non colgo bene la differenza perché ho un'idea sbagliata di scritture ispirate. 

Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Quando gli apostoli predicavano, lo facevano a voce (Mr 6:12; At 4:31; 13:5), nel far ciò erano guidati dallo spirito. Le lettere apostoliche sono esortazioni o risposte inviate alle comunità, e non costituivano predicazione, che era già stata fatta a voce durante i viaggi. Tantomeno avevano la pretesa di essere "Scrittura". Gli apostoli erano ebrei, per loro la Scrittura era il Tanàch e il canone ebraico, già costituito e chiuso prima della loro nascita, non veniva certo stabilito da loro. Fu solo in seguito che i padri della chiesa iniziarono a raccogliere gli scritti apostolici che circolavano nella comunità in un corpus sacro. Per questo motivo Pietro, deceduto tra il 64 e il 67, non avrebbe mai potuto parlare di semplici lettere ai credenti come di Scrittura. Ed è questo uno dei motivi che fanno collocare agli studiosi la composizione di 2Pt ad un periodo successivo alla morte dell'apostolo, in cui gli scritti apostolici erano già raccolti in un corpus di componimenti sacri e ritenuti parte integrante della Scrittura.
Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Secondo te, il fatto che non l'abbia scritta Pietro, la rende non ispirata o si presenta solo un caso simile alla lettera agli Ebrei, che prima veniva considerata di Paolo?
Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Se non fosse scritta da Pietro sarebbe pseudoepigrafa e sostanzialmente un falso. La lettera agli Ebrei non riporta firma, dunque non è un falso, ma non si sa chi l'ha scritta. Il problema non è uno scritto in sé, ma se lo scritto non è dell'autore che se ne arroga la paternità; allora è un falso. Molti falsi circolavano in quel tempo. Essendo un falso, non sarebbe da considerarsi ispirata, anche se il suo contenuto è molto interessante. Resterebbe comunque uno scritto importante come documento storico e letterario ed edificante come lettura.
Ti chiedo, se Pietro era analfabeta, come avrebbe fatto a scriverla? Il testo denota una conoscenza notevole della lingua greca e presenta uno stile piuttosto elaborato...
Ti chiedo, se Pietro era analfabeta, come avrebbe fatto a scriverla? Il testo denota una conoscenza notevole della lingua greca e presenta uno stile piuttosto elaborato...
Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Scusa se a volte faccio errori di scrittura. È il maledetto T9...
Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Se lo stile della lettera è molto diverso rispetto alla prima, o l'ha dettata a qualcuno, o non è sua.
Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Se gli agiografi avevano un segretario che scriveva, era buona prassi indicare che la lettera era scritta dal segretario su dettatura, come in Ger 36:32.
In 2Pt questo non accade e Pietro afferma di essere lo scrittore:
"Simon Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo, a coloro che hanno ottenuto una fede preziosa quanto la nostra nella giustizia del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo" (1:1).
In 2Pt questo non accade e Pietro afferma di essere lo scrittore:
"Simon Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo, a coloro che hanno ottenuto una fede preziosa quanto la nostra nella giustizia del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo" (1:1).
Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Buona Serata a tutti.
Io invece non colgo questa sfumatura.
Io invece non colgo questa sfumatura.

Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Lucry, se dico "Genesi è complicato, come il resto della Scrittura", non sto forse inserendo Genesi all'interno della Scrittura?
Pietro dice: "gli uomini ignoranti travisano le lettere di Paolo, come anche il resto delle Scritture". Non sta forse dicendo che le lettere di Paolo fanno parte delle Scritture?
Pietro dice: "gli uomini ignoranti travisano le lettere di Paolo, come anche il resto delle Scritture". Non sta forse dicendo che le lettere di Paolo fanno parte delle Scritture?
Re: Pietro pensava che le lettere di Paolo fossero “Scrittur
Forse io sbaglio, perchè inizio il mio ragionamento partendo dal presupposto che le Scritture siano la base di ogni cosa. Mi spiego meglio, Yeshua era ebreo osservante e praticante, di conseguenza anche i suoi apostoli. Vuol dire che per loro la Scrittura non era discutibile, era una cosa da accettare, un punto fermo. Questo esclude che gli stessi apostoli, potessero minimamente pensare che le loro lettere, potessero far parte della Scrittura. Per cui quando io leggo il versetto di 2 Pietro 3:16, capisco chiaramente, che si tratta di una similitudine. Le lettere di Paolo sono complicate da capire, come il resto delle Scritture. Non mi è venuto in mente nemmeno per un secondo che le lettere di Paolo potessero far parte della Scrittura. Tu mi poni due domande. Ma della prima io do per scontato che sia parte della Scrittura. Per cui il mio ragionamento è un altro.