
La preghiera
Re: La preghiera
...Lella
...condivido però sai anche l'occhio vuole la sua parte ,.

l,anima mia. ha sete del Dio vivente
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La preghiera
Caro mio, io abito a Viareggio, in Toscana, ma sono di Milano. Ho capito bene la tua espressione. Avevo cercato di fare un gioco di parole.

Re: La preghiera
Per un attimo non capivo cosa c'entravano queste discussioni. Un invito a tutti, quando si vuole rispondere ad un utente e la discussione sta 2 o 3 post indietro, o anche nella pagina precedente, si può usare un tasto, in alto a destra della discussione stessa con scritto "cita" (non la scimmia di Tarzan :mrgreen: ), che ci riporta il post del quale vogliamo parlare.
Re: La preghiera
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di Antonella il domenica 6 aprile 2014, 17:22, modificato 1 volta in totale.
Re: La preghiera
"cita" (non la scimmia di Tarzan :mrgreen: )
Michele posso citarti mentre citi cita?

A parte gli scherzi ,la discussione sulla preghiera è ricca di spunti , Gianni ci ha lasciato anche molti studi biblici su essa. Non facciamola degenerare , http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=41 . Condivisibili o meno io personalmente ne ho tratto molte indicazioni. Altre già le conoscevo "inconsapevolmente". Penso che dobbiamo tutti cercare un dialogo costruttivo. Se non partiamo da dei punti condivisi e gettiamo fango su tutto non si approda a nulla. Mi permetto di usare il colore dato che questo è un invito alla moderazione. L'invito è generico naturalmente , sarebbe un peccato fare una disputa su un tema interessante e profondo come la preghiera
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: La preghiera
-----------------------------!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ???????????????????????????? prova di trasmissione, prova di trasmissione.....................uno, due, tre......................prova..prova..prova
Ultima modifica di Antonella il domenica 6 aprile 2014, 17:24, modificato 1 volta in totale.
Re: La preghiera
Antonella non sto dicendo a te. Cosa ti fà pensare che dico a te? Sto parlando in generale come ho scritto. :shock:
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: La preghiera
:o Assurdo! Ti conosco virtualmente da 4 anni, conosco vita e miracoli di te, e tu mi dai precisazioni di dove sei nato e abiti? Anche riguardo all'estero era uno scherzo. Pare che tu abbia grossi problemi a differenziare, non la raccolta differenziata di carta, plastica, vetro e umido, ma lo scherzo dalla serietà :mrgreen:Gianni ha scritto:Caro mio, io abito a Viareggio, in Toscana, ma sono di Milano.![]()
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Re: La preghiera
pace a tutti
sinceramente io cerco di pregare tre volte al giorno(alba,minha,tramonto)
è una vera e propria medicina che mi fa benissimo anche se quando ero cattolica la "visitina" della domenica(e preghiere rivolte a svariati dei) era quasi un peso per me.
mi piacciono molto i Salmi di Davide,le preghiere ebraiche ed il Padre nostro,le sento "mie"esprimono veramente ciò che voglio dire.
anche se a volte credo che in preghiera sia meglio un cuore senza parole che parole senza cuore.
in particolare vorrei imparare il Kadish x recitarlo x mio papà
ora vado che fra un po c'è Arvit
un abbraccio in Yeshua
sinceramente io cerco di pregare tre volte al giorno(alba,minha,tramonto)
è una vera e propria medicina che mi fa benissimo anche se quando ero cattolica la "visitina" della domenica(e preghiere rivolte a svariati dei) era quasi un peso per me.
mi piacciono molto i Salmi di Davide,le preghiere ebraiche ed il Padre nostro,le sento "mie"esprimono veramente ciò che voglio dire.
anche se a volte credo che in preghiera sia meglio un cuore senza parole che parole senza cuore.
in particolare vorrei imparare il Kadish x recitarlo x mio papà
ora vado che fra un po c'è Arvit


un abbraccio in Yeshua
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)