Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Armageddon
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da Armageddon »

Nel frattempo io mi faccio un thè.
Fai bene tanto senza la conoscenza dell ebraico cosa significa quel racconto non lo sapremo mai!

Saluti
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da Gianni »

Caro Armageddon, la tua prospettiva “la Bibbia alla luce della storia umana” non è proponibile, a meno che tu voglia intendere la trasmissione del testo biblico lungo la storia. Casomai dovrebbe essere: la storia umana alla luce della Bibbia, che è tutto un altro filone di indagine. È la Bibbia ad illuminare la storia umana, e non viceversa.

Concordo con quanto espresso da Noiman.

Quanto all’archeologia, questa ci aiuta a comprendere meglio certi aspetti biblici. Ciò lo sto trattando il diversi Quaderni biblici: http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=4343&page=2" onclick="window.open(this.href);return false;.
È un errore usare l’archeologia in funzione apologetica come lo è usarla per denigrare la Bibbia.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ho scritto:
lo scopo del forum è quello di discutere , analizzare il testo biblico qualsiasi cosa questo riporta, che sia verificabile scientificamente , storicamente, attraverso l'archeologia o meno.
un dialogo si costruisce se prima si capisce (o si vuole capire facendo attenzione) ciò che si legge. Il fatto che la scienza o la storia provino o meno le scritture non importa ai fini della conoscenza della scrittura.
L'archeologia e la scienza o la storia ecc.. possono essere molto presi in considerazione se si vuole indagare riguardo alla veridicità degli aventi narrati nella bibbia , l'esistenza di personaggi storici ecc.. o anche altri aspetti. Anche la critica letteraria.
Ma anche qui ti ho presentato diversi limiti. Il primo è quello di capire in che senso sono scritti certi racconti. Ti ho fatto l'esempio di Giona. Ora se Giona è solo un racconto che vuole comunicare un messaggio (per esempio) , ovvio che nella realtà questo Giona non è mai esistito e quindi se la storia (ammesso abbia tutti gli elementi per indagare) dimostra che Giona non è mai esistito questo ha poca utilità per dire che la bibbia è un testo falso o inventato. Può anche essere che questo Giona sia esistito davvero ma la storia raccontata è stata costruita attorno a lui. Una risposta si può avere indagando il testo non la storia.
Così vale per ogni argomento.
Credere o non credere nelle scritture è una cosa personale che esula dal forum.
E' lecito farsi delle domande citando la scienza ecc... ma non è scopo del forum anche se se ne discute in un certo modo.
Siamo comunque fuori tema
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Armageddon
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da Armageddon »

È la Bibbia ad illuminare la storia umana, e non viceversa.
Caro Gianni cosa significa che la Bibbia illumina la storia umana?
Casomai dovrebbe essere: la storia umana alla luce della Bibbia, che è tutto un altro filone di indagine.
Condivido e forse c'è anche la risposta alla domanda che ti ho citato sopra...

Sarei felice di avere un confronto e un dialogo su questo punto da te esposto!

Saluti
trizzi74
Messaggi: 775
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:36

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da trizzi74 »

Gianni ha scritto:Concordo con quanto espresso da Noiman.
Caro Gianni, quindi sei d'accordo con Noiman quando scrive
" Inoltre, Bloom sostiene che l’idea di un messia che...... muore sulla croce per redimere i peccati del mondo non può essere riconciliata con la dottrina della Bibbia ebraica. “Jahvé non commette un suicidio; se si assume la tesi del cristianesimo Jahvé commente in effetti suicidio attraverso il suo presunto figlio. E Jahvé non discende come una colomba sopra una vergine per farle procreare un figlio. Questa è un materiale che proviene dalle tradizioni greche e pagane, e che non ha nulla a che fare con il giudaismo tradizionale”?

P.s. Nella citazione ho sostituito con dei punti la frase " allo stesso tempo Dio" perchè sono consapevole che nel N.T. Gesù non è mai definito Dio dai suoi discepoli o dagli autori delle Scritture greche.
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Trizzi, Noiman mi pare di capire che ha semplicemente riportato una spiegazione di questo Bloom e cmq egli parla del cristianesimo cattolico.
E ciò che continuo a ripetere è che si tende a fare di tutta l'erba un fascio. Il cristianesimo non è solo quello cattolico. Il punto però è che alle origini gli scontri ideologici vedevano gli ebrei da un lato e questa nuova religione pagana dall'altra
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Armageddon
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da Armageddon »

Domanda: i discendenti del Gesù messianico oltre gli apostoli(se non sono i cattolici)che fine hanno fatto?
Nessun pezzo di carta?Nessun documento?Nessuno scritto?Spariti??
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Adesso sentiamo questa. Tu sei lo storico . Che mi sai dire a riguardo? Cosa è successo dopo gli apostoli? Come mai il vescovo di Roma si è preso la briga di coordinare tutti gli altri gruppi? Che effetto ha avuto l'imperatore romano in particolare Costantino?
Ma è meglio che ne parliamo altrove perchè come puoi notare siamo usciti fuori tema
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da bgaluppi »

Chi sarebbero i "discendenti"? Yeshùa non ebbe figli.
Armageddon
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica

Messaggio da Armageddon »

Ma è meglio che ne parliamo altrove perchè come puoi notare siamo usciti fuori tema
Certamente se il Forum lo permette!
Chi sarebbero i "discendenti"? Yeshùa non ebbe figli.
Bgaluppi...Giovanni 14:18 Non vi lascerò orfani; tornerò a voi.

Discendenti della teologia del messia Gesù :YMPEACE:
Rispondi