La dimensione (dal latino dimensio, "misura") è, essenzialmente, il numero di gradi di libertà disponibili per il movimento di un punto materiale in uno spazio. Nell'uso comune, le dimensioni di un oggetto diventano le misure che ne definiscono la forma e la grandezza. (tratto da Wikipedia)tempo e spazio sono dimensioni scollegate o sono la stessa cosa ?
Ora, stando a questa definizione, noi viviamo in uno spazio a 3 dimensioni perché abbiamo appunto la libertà di muoverci in altezza, larghezza e profondità.
Chi ha stabilito queste dimensioni e chi ha posto dei paletti invalicabili (zero assoluto, velocità della luce etc) ha stabilito le regole del (nostro) gioco : per il credente trattasi di DIO, per il non credente trattasi del CASO.
Per quanto ci sforziamo di barare, al massimo possiamo arrivare al limite delle regole ma non superarle.
Il tempo lo possiamo intuire, alcuni lo classificano come 4° dimensione, tuttavia non abbiamo la possibilità di muoverci liberamente in esso, mentre nello spazio si.
Già da questa considerazione notiamo che spazio e tempo non sono la stessa cosa, pur essendo legati (o slegati, dipende dai punti di vista...).
I concetti di eternità, eterno presente, infinito, istanti quantici sono tante convenzioni per cercare di descrivere cio' che non puo' essere descritto pienamente ma solo intuito.
Quindi questi discorsi, pur affascinanti, sono esercizi concettuali e non portano a nulla di vagamente concreto...
Sal 37:7 Sta in silenzio davanti al SIGNORE ed aspettalo. (la versione per il credente, per il non credente invece massima libertà di muoversi in tondo credendo di far strada

Altro da aggiungere .... per quanto sia stimolante ... non c'è se non :
Ciò che è stato sarà
e ciò che si è fatto si rifarà;
non c'è niente di nuovo sotto il sole.
Che tornado al concetto iniziale, rappresenta benissimo un infinito loop in cui l'uomo si trova immerso come in una maledizione dal momento in cui ha compiuto la sciagurata scelta (per il credente) o fin dalla notte dei tempi (per il non credente).