Uno studio metodico della Bibbia

Antonella

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da Antonella »

Significa questo che chiunque causi scoraggiamento con idee strampalate e non bibliche, con parole e frasi e concetti pesanti e spesso cattive sia " stirpe del serpente" ? Non necessariamente. Moltissimi vengono usati dal l'originale serpente a loro insaputa facendoli cadere in una trappola astutissima: Credono di agire in nome del Creatore.
Ecco perché è sempre bene usare misericordia con chiunque. Noi non leggiamo il cuore e non sappiamo se una persona uscirà o meno dalla trappola in cui si ritrova.
Caro Giò, non sono per niente d'accordo con questa tua valutazione. C'è gente che sa perfettamente quello che fa, e lo fa volutamente, coscientemente, insistentemente e liberamente! Non si può guardare la mosca e poi ingoiare un cammello. Se si vuole estirpare il male, con certe persone (frasi) ci vuole Tolleranza Zero. E questo se mi permettete è un concetto anche biblico. La Scrittura (tutta) non parla solo di misericordia e basta. Se ci limitiamo solo a condannare il male e poi a non fare niente che senso ha? Non bastano le parole, se pur compassionevoli, ci vogliono anche azioni e prese di posizioni precise e inequivocabili. Questa è la mia modesta opinione. Poi ognuno, faccia come vuole. E con ciò chiudo qui l'argomento definitivamente. saluti.

Ps: come si fa a prendere i paragrafi che interessano? Ho schiacciato "cita" ma mi viene fuori tutto, poi "quote" ma mi viene fuori lo stesso tutto insieme a quello virgolettato. Che altro tasto devo schiacciare? Grazie.
Ultima modifica di Antonella il martedì 20 maggio 2014, 11:18, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da Gianni »

Riprendiamo. In questa discussione eravamo rimasti a pag. 14 parlando del senso biblico. Ora siamo a pag. 20 (ben sei pagine buttate via!).
Vorrei ora dire ancora qualcosa sul pieno senso biblico.
L'analisi storica, letteraria, esegetica, lo studio minuzioso alla ricerca del senso biblico che va oltre il suo semplice significato, è indispensabile. Yeshùa stesso, gli apostoli e tutti gli agiografi delle Scritture Greche riconoscevano nei testi biblici un contenuto che andava molto di là di quello semplicemente apparante.
Nella vicenda di Sara, moglie di Abraamo, e di Agar, serva di Sara, Paolo scorge il senso pieno che espone in Gal 4:22-26. Pietro ricorda in At 1:16 che già Yeshùa aveva colto il senso pieno di Sl 41:9 (cfr. Gv 13:18). Ora, qui occorre stare attenti a non inserire nostre opinioni forzando il testo biblico. Il senso pieno di un passo biblico va accolto dalla stessa Scrittura e non inventandocelo. Ad esempio, quando Dio promette a Abraamo che la sua discendenza sarebbe stata “come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare” (Gn 22:17), sarebbe una forzatura vedervi un riferimento a persone che avrebbero composto un gruppo celeste (stelle) e a persone che avrebbero composto un gruppo terrestre (sabbia). Un esame dell’espressione mostra che era solo un modo concreto per dire che la discendenza sarebbe stata innumerevole. Infatti, in Gn 13:16 il paragone è unicamente con i granelli di povere della terra, in Gn 15:5 è solo con le stelle e Eb 6:14 riassume il tutto nel suo senso vero: “Ti benedirò e ti moltiplicherò grandemente”.
È la Scrittura stessa che ci permette di cogliere il senso pieno di certi passi che, da sola, nessuna nostra analisi, per quanto accurata e minuziosa, potrebbe farci scoprire. Si pensi alle sofferenze del “servo di Yhvh” descritte da Is 52:13-53:12; queste acquistano il loro vero senso pieno solo riferite alla passione di Yeshùa. Ma ciò non è il risultato di un nostro studio analitico ma è l’applicazione che la Bibbia stessa ne fa in Mt 8:17;9:2,20,32;20:28;26:37,38,65,67;27:14, 28,38,39,41,49,50;28:18;15:31; Mr 9:12;15:27; Lc 2:35;5:31;19:41;22:37,44;23:32; Gv 1:10,29;4:34;6:66;11:35,50; 12:27,38;15:20,25;18:40;19:1,5,7,34; At 3:15;8:32,33;9:15;10:22; Rm 4:25;5:6,18,19;8:34;10:16,20;15:21; 1Cor 5:7; 15:45; 2Cor 5:19,21; Flp 2:7; Col 1:20; 1Tm 2:6; Tit 2:14; Eb 2:9,13,14;4:15;7;7:25,27;9:26,28;13:13;26;10:5; 1Pt 1:19;2:4,21-25;3:18; 1Gv 2:2; Ap 1:7. Tuttavia, queste applicazioni vanno scoperte studiando e analizzando.
Lascio spazio a eventuali domande, poi parlerò del senso letterale proprio e improprio che troviamo nella Bibbia.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da Gianni »

Hai ragione, sarebbe meglio.
Avatar utente
emiliano
Messaggi: 304
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 14:59
Località: Roma

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da emiliano »

E' giustissimo quello che dici caro Gianni. Mi chiedo quanto sia importante associare allo studio metodico anche una lettura metodica. Dico questo perchè non nascondo che a volte il mio saltare da un verso all'altro, da un libro ad un altro, dalla Scrittura Ebraica a quella Greca, mi fa rendere conto che non sto acquisendo una conoscenza lineare ed approfondita della Scrittura stessa.
Il SIGNORE è il mio pastore: nulla mi manca.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da Gianni »

Caro Emiliano, tu tocchi una questione molto importante: il metodo con cui studiare la Scrittura.
Il modo più semplice, adottato da quasi tutti, è quello che dici: leggere un passo qui e una là. In ciò gioca molto l’interesse personale o la guida di chi eventualmente ci fa una specie di studio biblico. Con questo metodo si acquisiscono conoscenze bibliche che si allargano sempre più.
Un metodo più professionale è quello adottato, ad esempio, dalla Facoltà Biblica: prima c’è la propedeutica ovvero uno studio di ciò che permetterà poi di studiare la Bibbia. Questo metodo, che è più lineare, non esclude il primo, che diventa parallelo.
Con il primo metodo, che è quello che io stesso adottai da ragazzo, occorre essere disposti a imparare. Mi spiego. Si legge un certo passo e lo si capisce in un certo modo; quando però se ne leggerà un altro che modifica il nostro precedente intendimento, occorre aggiornarlo.
Le persone religiose sono un caso a sé. Costoro sono già indottrinati, e quando aprono la Bibbia è per leggere una conferma di una loro dottrina. Non sono mai disposte ad aggiornare il loro intendimento. Lo vedi anche qui nel forum. Alcuni hanno una loro idea fissa e, per quanto gli si citi passi biblici a smentita, non sentono ragioni, tergiversano o citano altri passi cambiando discorso. È davvero difficile rimanere fermi sull’esame di qualche punto specifico e non abbandonarlo finché non è trattato a fondo. Occorre essere disposti a farlo.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da Gianni »

Più che togliere quelle pagine, si dovrebbe togliere dalla mente le brutture in esse contenute.
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da stella »

BEHH UNA PAUSA , :) ,UN DIVERSIVO APPUNTO AFFINCHE NON RIENTRAVI TU PER POTER CONTINUARE :mrgreen:
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
emiliano
Messaggi: 304
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 14:59
Località: Roma

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da emiliano »

armando ha scritto: Confesso ,mi preoccupano di più i tabulati di versetti biblici esposti sopra.
Sarà forse perché sono il più ignorante tra di voi , ma è così .
Posso chiederti caro Armando cosa intendi per "tabulati di versetti biblici" e perchè ti preoccupano?
Il SIGNORE è il mio pastore: nulla mi manca.
Avatar utente
Enigma
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:39
Località: Foggia

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da Enigma »

armando ha scritto:Sarà forse perché sono il più ignorante tra di voi.
Chi ti ha autorizzato a prenderti il mio titolo? :x
Non ti permettere più! Questo è mio e rimane tale. :mrgreen:
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Uno studio metodico della Bibbia

Messaggio da Lella »

Bene.... visto che state parlando della mia materia, cioè dell'ignoranza, io solo posso farvi da maestra, in quanto sono l'ignoranza personificata.

Qualcuno, spesso si è domandato, non faccio nomi Gianni:

Che cosa stò a fare in questo Forum? E che questo non è il mio posto!

Se io fossi una illuminare della Teologia, non ci sarei davvero in questo Forum, non vi pare?

Ma invece è proprio perchè sono una ignorante, e in questo posto c'è qualcuno che fa da professore, non vedo un altro posto migliore dove stare.

Se poi le mie domande da ignorante vi scandalizzano, al tal punto di farvi perdere sei pagine per lapidarmi, allora vuol dire che non è vero che siete ignoranti anche voi.

Se voi foste veramente ignoranti come me, e come dite di essere, non ve ne sareste neanche accorti di quello che è successo, come non me ne sono accorta neanche io.

Io me ne sono accorta che qualcosa non andava, solo dopo quando ho visto che qualcuno chiedeva il mio scalpo.

Non c'è stato nessuno di voi che mi ha chiesto il perchè di quella mia frase?

Ve lo avrei spiegato in due parole.

Ma avete tutti preferito interpretarla come una frase offensiva, piena di odio, e di rancore verso una determinata razza umana.

Mentre invece era solo una semplice domanda forse esposta male, tipica di una povera ignorante come me.

E questo lo ha capito anche Noiman, tornando in dietro dalla sua decisione di andarsene.

Mentre voi invece, avete preferito continuare a lanciarmi sassi e calunnie, e come se non bastasse, ora vi spacciate anche da ignoranti, sapendo che non lo siete.

No.... non vi ho scritto per chiedere scusa a nessuno, perchè non era mio intento di offendere nessuno, e ne tanto meno vi ho scritto per avere la vostra compassione, ma solo per avere il primato, lo sceltro, e il trono dell'ignoranza, che qualcuno vuole scipparmi.

Se poi vogliamo aprire uno studio sulla parola Semita ne sarò ben lieta di partecipare, giusto per chiarire alcuni punti su questa parola che per qualcuno è stata inutilmente (Apocalittica). Lella

P.S. = Chiedo scusa per questa breve interruzione.
Rispondi