Noi non siamo cannibali, Lella, quando mangiamo il Pane consacrato non stiamo facendo un semplice pasto, stiamo mangiando Carne, Ossa, Pelle, Capelli risorti, stiamo ciè entrando in comunione con il Corpo risorto di Gesù, non con il corpo non risorto, quello presente nella tomba prima della risurrezione. Il nostro non è un rito cannibale, ma un rito che ci permette di entrare nella divinità di Gesù, nella sua stessa Vita risorta. In definitiva Gesù ha voluto donarci un modo straordinario per essere insieme a Lui: attraverso un semplice pezzo di Pane o di Vino, possiamo far parte del suo Corpo risorto, perché quel pane e quel Vino, pur mantenendo l'aspetto esteriore del pane e del vino comuni, diventano nella loro sotanza, cioè nella loro più intima realtà, Corpo di Cristo.Lella ha scritto:Vittorio,...io vorrei credere nella cena del Signore di mangiarmi Gesù realmente con tutta la carne, le ossa, la pelle, i capelli, ma purtroppo in chiesa non ci passano le posate.
Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Oltre all'esempio dei 2 papi che già ti sei tirato la zappa sui piedi Vittò ce ne sono altri.
La donna Cananea e il Centurione romano erano pagani eppure Gesù disse che grande era la loro fede, l'eucarestia non solo non serve per capire la bibbia , ma nemmeno per avere fede.
E un rito pagano inventato dopo la conversione di massa dei barbari alla nascente chiesa papalina. Loro si fecero battezzare , e la romanità gli lasciò il calice con cui bere e festeggiare .
Adesso il calice ce lo sognamo mangiamo solo la carne il sangue non si potrebbe lo fà solo il prete mi sembra ovvio, costa il vino eh!
ahahha

La donna Cananea e il Centurione romano erano pagani eppure Gesù disse che grande era la loro fede, l'eucarestia non solo non serve per capire la bibbia , ma nemmeno per avere fede.
E un rito pagano inventato dopo la conversione di massa dei barbari alla nascente chiesa papalina. Loro si fecero battezzare , e la romanità gli lasciò il calice con cui bere e festeggiare .
Adesso il calice ce lo sognamo mangiamo solo la carne il sangue non si potrebbe lo fà solo il prete mi sembra ovvio, costa il vino eh!
ahahha



Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Israel, quello che non hai compreso del mio discorso è che due cattolici, che siano contadini o papi non importa, possono interpretare diversamente lo stesso brano biblico, ma tutti, se vogliono continuare a dirsi cattolici, devono interpretare il senso globale delle Scritture riconoscendo in esso il Risorto, riconoscendo la sua presenza reale nell'Eucaristia. Se un cattolico non vede l'Eucaristia nel cap. 6 del Vangelo di Giovanni, dovrà necessariamente vederla nei sinottici o in altri brani dello stesso Vangelo. Se non la vede da nessuna parte, non è più cattolico. Questo non dipende dallo studio, ma dalla fede. Gli ebrei, ad esempio, per quanto bene conoscano la loro lingua ed i loro testi sacri, non vedono in essi Gesù di Nazaret, ma non perché non hanno studiato abbastanza, semplicemente perché non hanno fede in lui.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Scusate, ma allora perchè i primi cristiani si riunivano il primo giorno della settimana per spezzare il pane?E un rito pagano inventato dopo la conversione di massa dei barbari alla nascente chiesa papalina. Loro si fecero battezzare , e la romanità gli lasciò il calice con cui bere e festeggiare
Se siamo tutti concordi nel dire che questo non era un semplice pasto comune, perchè Paolo e i suoi discepoli facevano questo gesto? Perchè i discepoli di Emmaus riconosco Gesù proprio quando questi spezza il pane? Perchè Gesù lasciò espressamente detto che bisogna fare questo gesto in memoria di Lui?
Si, insomma, se bisogna solo avere fede in Cristo, perchè fin dagli albori la cristianità faceva dei gesti legati al pane e al vino?
Non è che i Vangeli e le lettere paoline sono anche essi espressioni della paganità che voi tutti invocate quando si parla di Eucarestia?
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
K5
Ultima modifica di France il mercoledì 23 settembre 2015, 8:02, modificato 1 volta in totale.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Cioè bisogna studiare i vangeli apocrifi e mettere in discussione quelli canonici? 

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
K2
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Caro France, a parte il fatto che le stesse lettere paoline, quelle cattoliche (Pietro, Giacomo,ecc..) e i Vangeli canonici molto probabilmente non sono stati messi per iscritto direttamenti dagli stessi "intestatari", mi spieghi come si fa a condurre lo studio da te proposto senza passare dagli scritti apocrifi? Insomma tu cosa faresti? Quali testi consulteresti?
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
K4
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Paolo era accettato come apostolo: Atti 15:22-35