Maria si é fermata a Genesi

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da bgaluppi »

Grazie Maria, ricambio gli abbracci sinceramente. Per questa breve ricerca mi sono basato sugli studi di Gianni, su Wikipedia e su libri in mio possesso.

La cultura ebraica fu profondamente influenzata dalle culture piu' antiche, come giustamente Maria fa notare. El era una divinita' suprema della cultura semitica (siria, mesopotamia) , "l'altissimo", e il nome fu assunto anche dagli ebrei. Allo stesso tempo, YHWH fu il dio protettore del popolo di Israel. Da qui le due tradizioni genesiache, quella yavistica e quella eloistica. Non solo, ma molti altri aspetti della cultura ebraica derivano dalle culture piu' antiche: il tempio di Salomone fu costruito da architetti fenici; anche alcuni riti ebraici hanno origine antecedente (rito della pioggia). Quindi non dobbiamo stupirci se la cultura ebraica ha assorbito parte delle culture precedenti, anzi, e' un processo perfettamente naturale e comprensibile. Lascio a Maria, appassionata di ricerca, scoprire (se vuole) le affinita' della cultura ebraica con quelle della Siria e della Mesopotamia.

Da cio' che si legge nei due racconti genesiaci, pero', si evince che il Dio e' esattamente lo stesso, pur con nomi diversi; lo stesso che crea il mondo attuale. Nella Leggenda di Keret, un poema epico dell'eta' del bronzo di origine canaanita, il dio supremo El sta a sedere in mezzo all'assemblea degli dei e giudica, esattamente come riferisce il Salmo 82:1: “Dio sta nell’assemblea divina; egli giudica in mezzo agli dèi”. Maria aveva gia' citato anche un altro salmo che riprende dal passato.

La cultura ebraica, quindi, riprende miti e costumi piu' antichi. Ma cio' cosa significa? Che gli ebrei non hanno inventato niente? Bisogna dunque esaminare quali sono le profonde differenze tra la cultura ebraica e quella piu' antica.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ciao Maria, stai parlando di molti argomenti tutti insieme ma sembra che tu voglia solo mostrare le tue scoperte partendo dal presupposto che siano corrette o più probabili di chiunque scrive qui.
Intervengo poco per mancanza di tempo , ma avendo letto buona parte della discussione ti dico che tutto ciò che scrivi mi risulta familiare. Semplicemente perchè molti anni fà feci un percorso simile al tuo leggendo di tutto. Alla fine a parte più confusioni, sensazioni strane, eventi strani che mi capitavano, problemi di umore, alzarmi la mattina chiedendomi a cosa servisse ecc.. arrivai in un punto buio...più confuso che persuaso. Forse tu sarai più fortunata.
Sin da bambino sono sempre stato affascinato dalle storie degli alieni e tutt'oggi mi chiedo cosa siano quegli oggetti che entrano ed escono dall'atmosfera, tutti questi avvistamenti ecc... anche se un'idea ce l ho.
Cosa c'entra tutto ciò con il tema di Genesi? In realtà nulla ma qualcuno ci spiega tutte le coincidenze tra coloro di sopra (elohim), Annunaki (coloro che dal cielo vengono sulla terra)....grigi, rettiliani, ecc..
Ecco. Innanzitutto l'errore che feci fu quello di far riferimento a fonti extrabibliche per cercare di chiarire i punti oscuri della bibbia, in questo caso Genesi. Perchè non fare la cosa più ovvia, cioè prendere atto che le scritture ebraiche possono potenzialmente essere spiegate da ebrei? Molte deduzioni così possono essere scartate.

Citi Sumeri ed altre popolazioni nonchè vari autori. L'eterogeneità dei racconti porta più confusione che altro. Scritture a carattere cuneiforme sumere? Ho letto abbastanza anche di Zacharia Sitchin per esempio le cui teorie poi sono state riprese da Biglino.


Leggendo Genesi (traduzione) ecco alcuni tra gli innumerevoli punti poco chiari :
1. Due racconti di Genesi
2. Elohim
3. Elohim YHWH
4. Adam o gli Adami
5. Abele, Caino e Set terzo figlio. Gli altri del paese di Nod ad esempio chi sono? Adamo ed Eva ebbero figli e figlie. Per deduzione , partendo dal punto fermo che tutti gli uomini nascono a partire dalla coppia, risolviamo il problema. Stando al letterale Set (sostituto) nasce come terzo figlio, dopo che Caino fugge e va in altra tribù.
6. e fu sera e fu mattina un .....giorno. Come può la luce delle stelle che impiega anche migliaia di anni giungere sulla terra in un solo giorno? Come può la vegetazione svilupparsi in un solo giorno? Stessa cosa per gli animali.
7. Il giardino. La storia dell'albero in mezzo al giardino. L'altro dove?
8. I giganti. Figli di Chi ? Discendendi di Adamo ed Eva in confronto NANI? Giganti prima del diluvio. E dopo il diluvio chi sono?

Mi fermo qui perchè anche io ho messo troppe braciole sul fuoco. E' solo per descrivere tutte le domande che mi hanno portato a deduzioni discutibili anche se apparentemente davano risposta a questi problemi. Quali?

COn voli di fantasia, volendo collimare tutto il resto, pensai che gli Elohim avessero creato vari luoghi nei cieli (sui pianeti) e sulla terra (Eden) e qui anche gli ADAMI. Poi, l'elohim YHWH creaò la sua stirpe. _una lettura fantasiosa di Dt 32 fa sembrare che Elyon sia l'essere superiore, L altissimo e che Gli Elohim siano una razza di esseri divini, gli dei. Anche in altri passi letti a fantasia o seguendo spiegazioni altrui vengono letti in questo modo.

Dopo quel periodo una forza in me mi spinse a resettare tutto. Quando dentro di me albergano pace ed armonia, comprendo che la strada è buona anche se tante cose non le comprendo. A cosa mi serve sapere quante pecore aveva Abramo?

Detto questo ognuno ha certamente piena libertà di fare il suo percorso, ma una discussione va fatta un passo per volta essendo anche disposti a mettere in discussione la propria credenza specialmente se deriva da influenze esterne forti
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da bgaluppi »

Tornando ad Elohim e a Genesi [ciao Naza, ho visto dopo il tuo commento], la traduzione convenzionale rende il verbo al plurale: "facciamo l'uomo a nostra immagine". Questa e' la versione elohista, ed e' possibile che le influenze delle culture passate fossero state mantenute (El siede nell'assemblea degli dei). Anche se, in Is 40:13, si legge che Dio opera da solo e non ha "consiglieri": "Chi ha preso le dimensioni dello Spirito del Signore o chi gli è stato consigliere per insegnargli qualcosa?" E in Gn 1:1 si legge "Nel principio Dio creo' i cieli e la terra", non Dio e qualcun'altro insieme a lui.

Butto la' un pensiero. Nella Kabbalah i Sefiroth, o Emanazioni di Dio (Or Ein Sof, Luce Infinita), corrispondono ad angeli. Gli angeli sono di dieci tipi e i Sefiroth sono dieci. Ad esempio: la prima sfera e' il Kether (corona), ed e' la piu' vicina a Dio; il nome divino del Kether e' Eheieh e l'arcangelo corrispondente e' Metatron (Angelo della Presenza), capo del coro angelico (Chayoth ha-Qadesh), dell'ordine dei Seraphim. La seconda sfera (Chokmah, sapienza, nome divino Yah) e' abbinata a Raziel, dell'ordine degli Ophanim. La terza e' Binah, abbinata a Tzaphquiel, dell'ordine Aralim. Etc.

Se effettivamente Gn dice "facciamo l'uomo", possibile riferire il plurale ai Sefiroth? Allora la "corte angelica" sarebbero le Sue stesse emanazioni o attributi divini, ma Dio e' uno (lo Or Ein Sof e' uno, e comprende i Sefiroth, che non sono divinita' ma attributi).

Besasea ha detto:
Chi ti ha detto che il verbo נעשה si interpreta "facciamo"(l'uomo)? Questa è una vocalizzazione massoretica, una scelta dei massoreti in base ad una loro ripetizione orale, ma oltre questa ve ne sono altre cui leggono lo stesso termine "fu fatto" l'uomo.
Aspettiamo che ci dia qualche delucidazione su possibili traduzioni alternative. Perche' molto spesso le traduzioni hanno costituito il problema nella comprensione.
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Saluto Nazareno, lo so che hai una mente molto curiosa e penso che tu sia una persona che ha elaborato molte teorie...
Le braciole al fuoco dici... sono vegetariana, grazie. Radicchio per me...
Ciao Antonio, la discussione sta prendendo la piega che desideravo. Lo scambio di riflessione, poi ognuno scelga ciò che lo fa sta meglio... io preferisco soffrire molto mettendo tutto in discussione e non per mancanza di fede che esista una Coscienza Universale, Trascendente, Amore profondo, Senza limite e Senza Principio. La Coscienza che ha seminato scintille di amore in ognuno di noi, immortali certamente. Questa Coscienza, Principio Cosmico non é il dio della Bibbia per me. Un dio che stermina bambini non é Quello che io penso per l'idea di Dio-Dea. Senza idea di peccato, ma che sperimenta la vita e la morte attraverso tutti noi.
Ma la Bibbia e in particolare la Torah ha un profondo significato per me essendo Yahweh una Sua emanazione.
Questo é perché resto a Genesi, ne sono affascinata.
Ringrazio il popolo che l'ha custodita così bene, ma non solo Genesi. Genesi e tutti gli altri Scritti ritenuti ispirati.
Ricominciamo e che ognuno porti del suo studio senza cominciare la caccia alle streghe, niente é più controproducente per imparare che i preconcetti o l'assurda pretesa di avere la verità assoluta, che non esiste lo sapete...

Lévi-Strauss analizzò e comparò i miti scomponendoli in unità minime (mitemi) e dimostrando che tutti quanti avevano la grande capacità di chiudersi in punti complementari. Ad esempio vi sono sempre due elementi in contrapposizione (buono-cattivo), questo risponde alla necessità dell'uomo di ragionare per contrasto.
Un esempio di mito presente in molteplici civiltà lo possiamo trovare nel mito del diluvio universale, presente in ben 64 letterature di popoli diversi. Le versioni più importanti sono il racconto narrato nella Bibbia e quello nel poema di Gilgamesh.
Questa é la base da cui partire.

Perché il mito della Bibbia dovrebbe essere superiore, su quale base, cosa ci dovrebbe far credere questo?
Quali sono i vostri punti di certezza? Perché superiore? In cosa?
Questo potrebbe far scoprire che, in fondo, asseriamo questo perché siamo nati in un paese in cui, la religione, vero oppio dei popoli, é quella basata sulla Bibbia?

Aspetto le Vostre riflessioni.
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

E Dio plasma l’uomo con polvere del suolo. Viene utilizzato proprio il verbo del vasaio. In ebraico,vasaio (yoser) è il participio del verbo plasmare quindi Dio fa il vasaio;prende del fango e lo forma, lo impasta.

Anche questo concetto lo ritroviamo nel mito di Atrahasis che l’uomo è fatto di argilla e che qualche divinità ha impastato l’uomo dal fango. Il nostro scrittore biblico lo conosceva, già esisteva questo racconto per tradizione, lo dà per scontato e il linguaggio non gli fa problema. L’uomo è parente della terra.

In cosa é superiore il mito posteriore? Solo perché ce l'hanno insegnato fin da piccoli?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da bgaluppi »

Cara Maria, la Scrittura Ebraica e' superiore perche' non e' solo un insieme di miti e di racconti, storici o fantastici, sulla creazione e di cui non restano che pochi cenni; e' la storia di un popolo lunga 4000 anni e ancora in corso, e' l'insegnamento e la legge a cui il popolo di Israel e' rimasto fedele fino ad oggi e lo restera' fino alla fine dei tempi, e' il motivo per cui il popolo di Israel ancora esiste dopo 4000 anni (unico caso nella storia), e' insegnamento per tutti gli esseri umani. La Torah e' rimasta praticamente invariata per 3000 anni, non e' stata "corrotta" dall'esterno, e' l'unico testo sacro che contiene la storia dell'uomo passata, presente e futura. Non esiste altro testo paragonabile alla Scrittura Ebraica, sia dal punto di vista dell'integrita', della complessita' ed estensione della rivelazione in essa contenuta, sia dal punto di vista letterario e stilistico. La Torah tocca nell'intimo ogni aspetto della spiritualita' e dell'interiorita' umane. Basta leggere il libro dei Proverbi per capire questo. Le profezie riguardanti il popolo di Israele si sono tutte adempiute, come scritto, altre le vediamo adempiersi sotto i nostri occhi e altre ancora devono ancora adempiersi. La Scrittura Ebraica non e' un insieme di precetti, ma annuncio dell'amore di Dio e della promessa del riscatto dell'uomo dalla morte. So che non ami parlare di "salvezza", ma l'uomo non e' nato per morire; infatti, non si nasce per morire, ma per vivere, ma non si puo' vivere senza la guida di Dio e senza il Suo amore. Non si viene ad esistere per poi scomparire di nuovo e per sempre: si viene a far parte dell'Essente per restare con Lui, ma Lui e' spirito, non carne. La Torah insegna agli uomini la via verso la rinascita, che si realizza con Yeshua, il Moshiach. Non fraintendermi, non sto facendo proselitismo per convincerti, ma questo e'.

"In verità, in verità ti dico che se uno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio." Gv 3:5

Pensa al simbolo dell'acqua purificatrice degli antichi, pensa al Diluvio, e pensa a cosa significa rinascere in spirito, al di la' dei dogmi religiosi. La Scrittura annuncia questo ed insegna come vivere. Poiche' "vivere" non significa solo "essere viventi" nel mondo che conosciamo e dove ci troviamo adesso, ma qualcosa di piu' profondo: significa essere parte di Dio. E per essere parte di Dio bisogna rinascere in spirito.
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Non sono d'accordo. Il concetto di peccato e salvezza é assente nella Genesi.

Lo studio delle culture del Vicino Oriente Antico ha permesso di stabilire che molte narrazioni bibliche non sono originali, ma si sono ispirate a fonti più remote. Il racconto del Diluvio Universale, per esempio, si trova già nel poema epico di Gilgamesh, eroe sumero-babilonese del 2000 a.C., come testimoniato dalle tavolette con scrittura cuneiforme trovate a Ninive.
Incredibile è la somiglianza fra il codice di Hammurabi, re babilonese del XVIII secolo a.C. che fece redigere la più antica raccolta di leggi e i Dieci Comandamenti, come “Non frodare”, “Non adorare altre divinità al di fuori del Signore”, “Non concupire”, “Non desiderare roba d’altri”. In cosa trovi che la morale biblica sia divina nel senso che tu asserici? Allora anche il Codice di Hammurabi lo é...
per non parlare che "non uccidere" il dio della Bibbia lo manipola a suo piacere... viste le carneficine fatte da lui stesso e dal suo popolo...

Aprirò un argomento sul Decalogo penso...dopo.

L’episodio riguardante Eva e la mela è tratto da una leggenda sumera che faceva dipendere l’origine dei mali dalla prima donna che, indotta da un serpente a disobbedire al dio creatore, convinse il suo compagno a mangiare il frutto dell’albero proibito. La favola sumera viene raccontata in un documento chiamato “Cilindro della Tentazione” che è conservato presso il British Museum di Londra. Questo documento, scritto nell’anno 2500, esisteva già venti secoli prima che venisse redatta la Bibbia.


In cosa ritieni il racconto della Genesi ispirato senza citare Scritture Greche che sarebbe come mettere il carro davanti ai buoi...
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

ci sarebbe poi da parlare della manipolazione fatta su una lingua senza vocali... eh eh eh

8 Quando l'Altissimo diede alle nazioni la loro eredità,
quando separò i figli degli uomini,
egli fissò i confini dei popoli,
tenendo conto del numero dei figli d'Israele.
9 Poiché la parte del Signore è il suo popolo,
Giacobbe è la porzione della sua eredità. (traduzione Nuova Riveduta)

Questa è la versione del testo masoretico, ma una versione più antica di circa un millennio, contenuta nel manoscritto di Qumran 4QDeutq ha una formulazione differente del versetto 8:

Quando l'Altissimo [ʿElyôn] diede alle nazioni la loro eredità,
quando separò i figli degli uomini,
egli fissò i confini dei popoli,
tenendo conto del numero dei figli di dio [bᵊnê hāʾĕlōhîm].


Come fai a dire che ti sia pervenuto il testo originale se neanche gli studiosi più affermati sono concordi su questo? Su cosa basi le tue certezze? Non farmi la stessa domanda perché io non pretendo di dire di essere giunta ad un punto fermo...
Uno sì.
maria
Messaggi: 327
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 16:50

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da maria »

Manipolazione della Bibbia... sapete quante volte, la sola Chiesa Catto-cristiana ha manipolato il testo e anche gli eruditi ebrei... certo certo...VIII assemblea CEI; approvazione della prima Versione Ufficiale della Bibbia CEI. |1|

inizio 1972 Il Vaticano invita la CEI a "rivedere e correggere" alcuni brani della Bibbia che sono letti durante la messa (Lezionario)
aprile 1974
Seconda edizione della Bibbia CEI con le modifiche richieste dal Vaticano.
Cambio della proprietà editoriale: dal Vaticano alla CEI e poi coi coeditori cattolici.


Quotidiano Avvenire 13 novembre 2007, pag. 17





giugno 1971 VIII assemblea CEI; approvazione della prima Versione Ufficiale della Bibbia CEI. |1|

CEI 1974

inizio 1972 Il Vaticano invita la CEI a "rivedere e correggere" alcuni brani della Bibbia che sono letti durante la messa (Lezionario) |2|
aprile 1974
Seconda edizione della Bibbia CEI con le modifiche richieste dal Vaticano.
Cambio della proprietà editoriale: dal Vaticano alla CEI e poi coi coeditori cattolici:
EPI LEV Fondazione S. Francesco... UELCI.



25 aprile 1979
Il Vaticano pubblica la Nova Vulgata, diversa dalla Biblia Vulgata e dalla Bibbia CEI.
25 aprile 1986 Seconda edizione revisionata della Nova Vulgata, ancora più difforme dalla Vulgata.
(33 brani ufficialmente cancellati)
9 ottobre 1986 La commissione liturgica della CEI discute ufficialmente della revisione della Bibbia
CEI 1974 per correggere alcune traduzioni e le discordanze con la Nova Vulgata. [Smentita] In verità, la principale apprensione era legata ai brani della Bibbia utilizzati nella liturgia e ascoltati dai fedeli. |3|
6 maggio 1988 La CEI istituisce una prima commissione di biblisti per la revisione della Bibbia CEI Ed. 1974.
maggio 1988
agosto 2000 I primi dodici anni di revisione integrale del testo biblico (il 70% dei cambiamenti).
Il lavoro fu seguito da un comitato ristretto del Consiglio Episcopale Permanente.
1991, si conclude la prima revisione del Nuovo Testamento. 1991/1995, supervisione NT di altri studiosi. 1996, conclusione della revisione del Nuovo Testamento. Approvazione dalla CEI con il parere favorevole del Consiglio Episcopale Permanente e approvazione del Vaticano.
maggio 1997 Viene pubblicato il "Nuovo Testamento" dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV), l’editrice ufficiale della Santa Sede. Alcuni mesi dopo il libro è ritirato dal mercato: accuse di misoginia dall'esegesi femminista.
1997 ~ 2000 Esame delle Note e ultimazione dell'Antico Testamento.
aprile 2000 ~
giugno 2001 Ulteriore revisione del testo biblico da parte della Segreteria Generale della CEI e vigorose avvertenze della Congregazione per il Culto (Vaticano) per i testi liturgici.
luglio 2001 Il testo biblico è inviato ai 249 vescovi aventi diritto.
inizio 2002 31 vescovi non hanno risposto e 218 hanno risposto. Da questi ultimi, 168 placet, 47 placet iuxta modum (con eccezioni) e 3 schede bianche [3+31= 34 noncuranti = il 14% dei vescovi].
Dai 47 vescovi (consenso, ma con eccezioni) sono stati presentati 1321 emendamenti formali e c/a 1000 osservazioni; accolte dalla CEI c/a 1500.
2002
«Si è poi proceduto ad una ulteriore rilettura del testo».
Cioè, un'altra revisione prima dell'assemblea generale della CEI. Su "Dio degli eserciti"

1997 ~ 2000 Esame delle Note e ultimazione dell'Antico Testamento.
aprile 2000 ~
giugno 2001 Ulteriore revisione del testo biblico da parte della Segreteria Generale della CEI e vigorose avvertenze della Congregazione per il Culto (Vaticano) per i testi liturgici. Traduzioni non accolte
luglio 2001 Il testo biblico è inviato ai 249 vescovi aventi diritto. |4|
inizio 2002 31 vescovi non hanno risposto e 218 hanno risposto. Da questi ultimi, 168 placet, 47 placet iuxta modum (con eccezioni) e 3 schede bianche [3+31= 34 noncuranti = il 14% dei vescovi].
Dai 47 vescovi (consenso, ma con eccezioni) sono stati presentati 1321 emendamenti formali e c/a 1000 osservazioni; accolte dalla CEI c/a 1500.
inizio 2002
«Si è poi proceduto ad una ulteriore rilettura del testo».
Cioè, un'altra revisione prima dell'assemblea generale della CEI. Su "Dio degli eserciti"

Ma siete liberi di fidarvi di loro che affermano...
4 giugno 2002 Comunicato della CEI: la Nuova Traduzione è stata approvata «secondo i criteri dati dal Consiglio Permanente, conformi a quelli indicati dalla recente istruzione della Congregazione per il Culto Divino»

La Bibbia ve l'hanno preparata e adesso é solo questione di fiducia. Io mi astengo.
Perciò Antonio non mi parlare di fiducia in un testo che é stato in mano ai preti.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Maria si é fermata a Genesi

Messaggio da bgaluppi »

Non peccato, tantomeno peccato originale, ma CADUTA E CONDANNA A MORTE. La salvezza non e' dal peccato in se' (ogni uomo e' responsabile per le sue trasgressioni) ma dalla morte. La trasgressione (peccato) porta alla morte e nessun uomo, se non il Messia, puo' contare solo su se stesso per potersi presentare davanti ad Hashem. Tramite il Messia la trasgressione viene superata. Adesso sto partendo per la Toscana, ci aggiorniamo stasera :-)
Rispondi