Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso

Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Lella »

Armando,...scusami,...io non sto buttando le mani avanti per non cadere indietro,...ma sto solo facendo delle precisazioni oneste e democratiche.

Io voglio che i miei scritti non vengano cancellati per nessun motivo,....e se sarò stata un pochino esagerata da farvi intervenire,... chiedo che siano tratteggiati come ha suggerito Gianni,...affinchè tutti possono controllare se è stato un fatto personale o di giustizia,...dando a me anche la possibilità di correggermi.

A quanto pare,...io sto parlando a mio discapito e non a discapito dei moderatori.

L'autorità di cancellare gli scritti la deve avere solo l'autore, dietro sollecita richiesta del moderatore,...se dopo al terzo richiamo,...l'autore dello scritto scandaloso non lo ha fatto,...solo allora può intervenire il moderatore cancellando obbligatoriamente lo scempio scritto,...ammesso che lo sia per tutti.

Voglio portarvi un esempio:

Se io scrivo che Gesù è Dio, confermandolo con tanto di passi Biblici,...mentre invece per qualche moderatore potrebbe essere una bestemmia,...lui si sentirà autorizzato a cancellarlo senza farsi tanti scrupoli,... secondo voi è giusto?

Per me NO!

Certamente io non sto qui per creare problemi agli altri,...ma neanche gli altri stanno qui per creare problemi a me,...e allora discutiamone garbatamente,...e vi garantisco per lo meno con me,...non ci sarà bisogno di nessun intervento di qualche moderatore. Lella
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da bgaluppi »

Lella, credo che in una discussione seria sulla deita' o non-deita' di Yeshua non ci sia bisogno di censurare o bannare finche' la discussione resta seria, ossia basata sul testo biblico. Alla fine della discussione, ognuno si saluta con rispetto reciproco, qualunque sia l'esito di tale discussione. Cio' che conta non e' dimostrare chi ha ragione, poiche' difficilmente si potra' convincere un ebreo osservante, ad esempio, ad accettare che Yeshua sia Dio, o un cattolico a considerare Yeshua un semplice uomo; ma non e' questo cio' che conta: noi non dobbiamo convincere nessuno. Cio' che conta e' che discutiamo seriamente e traiamo edificazione da cio' per cui si discute.

Quando, invece, la discussione e' basata sulle dottrine che poco o niente hanno a che fare con le Scritture, allora e' giusto che i moderatori intervengano, poiche' su un forum biblico si deve discutere del testo biblico e nient'altro. Allora, se vedo un utente sparare a destra e a manca dogmi e dottrine senza neppure cercare di dimostrarne la veridicita' sul testo biblico, che dobbiamo fare?

Esempio pratico: si discute della preghiera; un utente inizia a rivendicare che la preghiera debba essere rivolta non solo a Dio ma anche a Yeshua e ai cosiddetti "santi". Bene. Discutiamo di questa rivendicazione con la Bibbia, non con la dottrina ecclesiastica. Se l'utente si uniforma e risponde discutendo biblicamente, bene; senno', i suoi post, non basati su un'accurata analisi del testo biblico, saranno passibili di essere eliminati perche' non pertinenti.

Dobbiamo evitare di sprecare il nostro tempo e concentrarci su un unico parametro di discussione: la Sacra Scrittura. Cosi' facendo, tutti noi utilizzeremo lo stesso parametro e potremo discutere seriamente; se si aggiungono dottrine, dogmi, interpretazioni esoteriche e quantaltro, non riusciremo mai a focalizzare la nostra attenzione su cio' che veramente conta e su cui TUTTI (o quasi) siamo concordi: che la Scrittura e' rivelazione proveniente da Dio.
ilvigilante
Messaggi: 438
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:21

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da ilvigilante »

Anch'io concordo con Antonio,
Spesso è una perdita di tempo impelagarsi in una discussione labirintica e interminabile, dove ognuno rimane fermamente aggrappato alle proprie idee, senza una conclusione costruttiva e senza una minima concessione agli altri.
Per quanto proposto circa la cartella dove relegare i commenti non adatti ...beh ...servirebbe soltanto ad amplificare la curiosità e a tirare in ballo il contenuto, producendo l'esatto contrario dell'intento di non leggerli
ilvigilante
Messaggi: 438
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:21

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da ilvigilante »

Inoltre proporrei, proprio perché qui l'intento è di parlare di bibbia, che ogni discussione proposta o commentata sia accompagnata da un riferimento biblico, altrimenti è giusto che i moderatori lo ritengano NON ATTINENTE e venga eliminato
ilvigilante
Messaggi: 438
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:21

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da ilvigilante »

Il metodo delle XX X proposto da Chelaverità può andar bene per la sostituzione delle parole sconce, ma non può essere utile per tutto un argomento non attinente
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da bgaluppi »

Trasferirei questa discussione su "Moderatore cercasi". Qui si parla di metodo di studio... ;)
ilvigilante
Messaggi: 438
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:21

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da ilvigilante »

Sarebbe opportuno
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

Mi unisco ad Armando e a Ilvigilante nel dirmi d’accordo con quanto detto da Antonio.
Finché ci si basa sulla Scrittura, non deve esserci alcuna censura, ma solo discussione.

Tanto per chiarirci:
“Un credente davvero spirituale recita il rosario” è una frase da censurare perché completamente al di fuori della discussione biblica.
“Il rosario va recitato, in base ai seguenti passi biblici: X, Y, Z” è una frase che non va censurata perché rientra nella discussione biblica.

Spostare questa discussione per continuarla, mi pare non abbia senso. Abbiamo già i moderatori, e sono due. Lasciamoli lavorare serenamente. :-)
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Avevo aperto questo thread con l'intento di individuare un metodo di interpretazione biblica condiviso, ma la cosa mi sembra alquanto lontana. Si sta divagando troppo.
Preciso che il mio intento non era quello di far intervenire solo gli esperti di lingue bibliche, anche perché loro hanno già un metodo condiviso che è appunto quello scientifico ed aconfessionale, non servirebbe quindi aprire una discussione, basterebbe studiare filologia scientifica nelle università.

Ben vengano quindi gli interventi di chiunque creda di poter individuare un metodo condiviso, religioso o non religioso, non ha importanza, qui esiste la massima libertà di espressione. Sarei lieto di sentire il parere di Lella.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

Non posso rispondere per Lella, ovviamente. Ma lei non credo abbia un metodo ermeneutico. Se non mi sbaglio ha definito l'ermeneutica una frescaccia o qualcosa di simile. Mi pare che il suo "metodo" sia quello di aprire una Bibbia e leggere. Lo "Spirito Santo", farà il resto, lei dice.
Io sarei invece curioso di sentire il tuo, di metodo.
Rispondi