Pietro è stato il primo papa?

Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Credo che il tuo ultimo post, caro Gianni, riveli la profonda contraddizione in cui vi trovate. Infatti, prima asserite che non esiste nessuna successione apostolica, poi vi occorre un professore per capire esattamente come stanno le cose, e da che parte stia la verità.
Vi manca soltanto che le affermazioni dei professori siano da voi ritenute infallibili, e direi vi manca poco, poi la vostra contraddizione sarebbe perfetta. Il ruolo che tu attribuisci al tuo professore è esattamente quello che aveva, ed ha tuttora, il vescovo nelle comunità cristiane. Spetta al vescovo interpretare correttamente la Scrittura e spiegarla ai fedeli, i quali a loro volta interpretano la Scrittura attraverso il loro senso della fede e permettono al vescovo di Roma di definire le verità di fede. Un unico vescovo è il centro visibile della comunità cristiana, il vescovo di Roma, appunto.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Perché Pietro non è stato martirizzato a Gerusalemme, ma a Roma, così come Paolo. Il luogo del martirio è il luogo della testimonianza estrema della fede, martire significa testimone, per questo motivo il luogo del martirio di Pietro acquista un'importanza fondamentale.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Direi, caro Giovanni, che il sito da te indicato è un'ulteriore conferma delle contraddizioni in cui vi trovate. Infatti a tuo giudizio basterebbe un gesto riconducibile a figure pagane per non rendere credibile il successore di Pietro. Anche il battesimo è un rito riconducibile a diversi culti di iniziazione pagani, se tu fossi coerente, dovresti rifiutare anche il battesimo. In ogni culto esistono gesti di derivazione esterna al culto stesso, ripresi da altri culti, ma con l'attribuzione di significati nuovi, ed il cristianesimo non fa eccezione. Non è l'originalità del rito, del gesto, della figura, a rendere qualitativamente valido il messaggio, ma l'originalità del messaggio stesso, che nel cristianesimo è un Dio che si incarna, muore e risorge per salvare l'uomo dalla morte, sia fisica che spirituale, per salvarlo da tutti i suoi mali. Questo non era presente in nessun culto pagano.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Caro Vittorio per interpretare la scrittura occorre un metodo che implica la conoscenza della scrittura della lingua semitica dei modi che ne definiscono il senso ecc. Nessun vescovo di Roma successore di nessuno e per giunta straniero e non ebreo. Il prof. Salvoni è uno studioso non uomo infallibile ma conosceva ciò che io e tu non conosciamo. La discordanza è accettata solo se si dimostra punto per punto cosa non è corretto. Per me o salvoni o altri studiosi anche cattolici vanno bene se mi serve per indagare le scritture anche dagli originali.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Naza, ma allora ci sei! :-) Che fine avevi fatto?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Caro Vittorio, hai capito all’incontrario, come stai facendo da centinaia di pagine.
È a te che serve il professor Salvoni per capire come stanno le cose sia biblicamente sia storicamente.
Mi correggo: è a te che servirebbe, perché con la mentalità attuale che mostri non cambieresti idea neppure se venisse Pietro in persona a spiegarti che una chiesa apostata lo ha usato come pretesto per il suo dominio sulle persone.

Il vescovo interpreta correttamente la Scrittura?! Mavalà. Ci vorrebbe un’enciclopedia per catalogare tutti i gravi errori interpretativi della Chiesa Cattolica. Uno per tutti: quello del vescovo di Roma, detto papa, che facendo una gran confusione scambiò quella santa donna di Maria Maddalena per una puttana, idea che permane tuttora nel popolino cattolico.

Favole, leggende, paganesimo, arbitri, violenze, soprusi, menzogne, divieto di leggere la Bibbia, potere politico e militare, inquisizione, tortura, ipocrisia, potere economico e altri veleni. Ecco cosa è stata la chiesa romana per secoli e secoli. Anche se oggi sfodera sorrisi da faccia di prete, la sua coscienza rimane nera come la sua tonaca.
"Molti mi diranno in quel giorno: 'Signore, Signore, non abbiamo noi profetizzato in nome tuo e in nome tuo cacciato demòni e fatto in nome tuo molte opere potenti?' Allora dichiarerò loro: 'Io non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, malfattori!'". - Mt 7:22,23.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Certamente, caro Gianni, mi servirebbe leggere il prof. Salvoni, ed anche molti altri professori, io sono molto ignorante, ma credo servirebbe senz’altro anche a te leggere testi di teologia cattolica (ed anche ai tuoi professori che fanno confusione sul significato dei dogmi cattolici) perché non hai senz’altro ancora compreso come la Chiesa interpreta le Scritture. Il compito del vescovo nell’interpretare correttamente le Scritture non consiste nello stabilire se la Maddalena fosse una prostituta o meno, questo possono tranquillamente stabilirlo gli studiosi, cattolici o meno. Il compito del vescovo è quello di far comprendere chi realmente sia Gesù e come ottenere la salvezza grazie a lui. Questo modo di salvarsi dalla morte sia fisica che spirituale ha avuto nella storia tantissime declinazioni, stabilite da personaggi capaci di convincere gli altri e crearsi un seguito. Nella storia ci sono stati, e ci sono, tanti prof. Salvoni, ed ognuno ha avuto la pretesa di essere nella verità, dicendo che tutti gli altri si sbagliavano.
In merito alle malefatte delle gerarchie cattoliche, il discorso è sempre lo stesso: si vedono solo le cose negative e non la stragrande maggioranza di cose positive compiute dagli uomini cattolici. La tua contraddizione è evidente anche in questo perché, mentre giudichi negativamente i cattolici per le malefatte di alcuni suoi rappresentanti, non fai altrettanto per i personaggi biblici come il re Davide o Mosè o Elia, che di malefatte ne hanno compiute parecchie, e visto che conosci la Bibbia, non devo citarti i brani in cui sono riportate quelle malefatte.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Vedi, Vittorio, nella tua risposta tu evidenzi un errore di fondo che pregiudica tutta la ricerca della verità. Mentre io ti suggerisco di leggere con molta attenzione Da Pietro al papato, tu mi consigli di leggere con altrettanta attenzione testi di teologia cattolica.
Usando un gioco di parole quanto mai rivelatore, abbiamo nella tua impostazione due prospettive:
1. Da Pietro al papato;
2. Dal papato a Pietro.

Ora, una persona obiettiva che cerca davvero la verità, inizia dalla fonte, dall’origine, e poi percorre tutto il fiume che porta al mare, osservando molto attentamente cosa l’acqua pura di sorgente raccoglie lungo il percorso e da dove lo raccoglie. Solo così può fare un continuo confronto dell’acqua. Se a metà percorso, ad esempio, trova consistenti tracce di veleno nell’acqua, può sapere con certezza che quel veleno non è scaturito dalla fonte, ma è stato raccolto lungo il cammino; con ulteriori analisi può perfino sapere da quale fonte inquinante è derivato.

Nella metafora, i testi di teologia cattolica non seguono affatto quel percorso dalla pura fonte biblica ma tentano una ricostruzione filosofica a ritroso cercando di abbinare l’acqua avvelenata della foce teologica cattolica all’acqua pura della sorgente, nel vano tentativo di un recupero impossibile.

Finché tu continuerai a prendere come pietra di paragone l’acqua inquinata della foce, non riuscirai mai a prendere in considerazione l’acqua pura sorgiva e continuerai a credere che sia la stessa cosa che è progredita, quando invece si è corrotta.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Caro Gianni, noi viviamo alla foce dell'acqua, non alla sorgente, non abbiamo la macchina del tempo che ci permette di tornare indietro e vedere cosa è realmente successo. Quindi è soltanto dall'analisi dell'acqua della foce che possiamo capire. Quest'acqua, per chi la beve ogni giorno, è purissima. Per capirlo basta attingerne e ci si può accorgere come essa disseti, renda sereni, gioiosi, felici, e renda la vita piena di senso. Più bevo alla fonte dell'acqua cattolica, più mi accorgo della sua purezza, più la mia vita diventa serena. Certamente ci sono state e ci sono persone che inquinano quell'acqua ed il mio compito, come quello di ogni cattolico, è proprio quello di depurarla, per mantenerla sempre limpida.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Vittorio, temevo che non avresti capito. E infatti non hai preso in minima considerazione quanto dettoti con la metafora della fonte pura e della foce inquinata. Tu confermi di volerti attenere all'acqua inquinata. Credo proprio, a questo punto, che il tuo posto giusto sia nella Chiesa Cattolica.
Rispondi