Israel75 ha scritto: Qui in 2,4 compare (la mia domanda è sempre la stessa):
(Genesi 2,4)Queste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati.
Quando il [YHWH]Signore Dio fece la terra e il cielo,
Per come la vedo io, se mi venisse presentato il Testo masoretico, con la presenta delle vocali Adonai nel Tetragramma è come se in un certo senso venissi obbligato a leggere Signore.
Mentre, se mi venisse presentato il Testo Ebraico, dove leggo solo il Tetragramma Yhwh, non vedendo le vocali di Adonai, non mi sentirei più quella sensazione di obbligo a dover usare Signore, ma mi sentire libero di sostituirlo con qualsiasi altro titolo con cui Dio si è rivelato tipo, l'Altissimo, l'Onnipotente, l'Io Sono, il Santo, ecc.
Per esempio, prendendo la Scrittura da te citata di Gn 2:4: "Quando YHWH Dio fece la terra e il cielo".
Io non sarò obbligato a dover leggere per forza Signore, perchè le quattro consonanti, come tu già sai, non significano Signore. Quindi, metti che ci troviamo una traduzione dove viene riportato il Nome di Dio con le sole consonanti, per dare una lettura alle consonanti, io posso decidere di scegliere qualunque titolo biblico con cui Dio si è rivelato. Continuo l'esempio sempre su Gn 2:4: "Quando YHWH Dio fece la terra e il cielo". Come potrei decidere di leggere il YHWH in questo contesto? In questo modo: "Quando l'Onnipotente Dio fece la terra e il cielo ". Oppure: "Quando l'Altissimo Dio fece la terra e il cielo". O di leggerlo per come preferisci tu: "Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo". Tutti questi titoli, sono usati solo per dare una lettura al Tetragramma, e non per sostituirlo. Per questo avevo detto che sono del parere di aggiungere una nota in calce, alla prima comparsa del Tetragramma e dire, che il lettore è libero di dare una lettura al Tetragramma con qualsiasi titolo onorevole che trova nella Bibbia, che può benissimo essere anche Signore.
Attenzione, Bruno, questo vuole essere solo un mio parere che puoi cestinare immediatamente.
