I sacrifici non si fanno perchè Cristo ha dato sè stesso come sacrificio perfetto una volta per tutte , come dice Paolo. Cioè la Scrittura. (ma và non si era capito... )
Paolo disse anche che la circoncisione non contava ma contavano i comandamenti di Dio.(1Cor 7:19)
Ps.Per caso sei di una chiesa apostata che non considerate nemmeno le parole degli apostoli?
Shalom (Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Cara Lella, i bambini non hanno peccati personali, hanno il peccato originale, l'incorporazione in Cristo elimina ogni tipo di peccato. Il battesimo fa entrare nella Chiesa che è il Corpo mistico di Cristo, nel quale si entra pienamente puri.
Un neonato riconosce la madre che gli dà il latte materiale, allo stesso modo riconosce Cristo che gli dà il latte spirituale. Come la madre lo fa crescere nel corpo, la Chiesa lo fa crescere nello spirito. Per questo motivo è importante battezzare i bambini, per dar loro fin dall'inizio il latte spirituale necessario per la loro salvezza da adulti. Come vedi non c'è proprio nessuna incoerenza con il Vangelo, al contrario una perfetta coerenza, perché è innegabile che Cristo si prenda cura dei bambini.
Sul Purgatorio e le altre cose, è meglio aprire altre discussioni. Il battesimo è importante anche per il tema del Papa, come capo terreno della Chiesa, nella quale si entra appunto con il battesimo.
Caro Vittorio , spero che ti renderai conto del ridicolo in cui ti sei cacciato con la storia del battesimo. Quello praticato dalla tua chiesa è un rito legato alla tradizione cattolica da tempi antichi e si chiama aspersione , che non è altra forma del battesimo biblico ma altra cosa proprio. Non puoi chiamare immersione in acqua (battesimo) l'aspersione a cui date come significato "purificare dal peccato originale" un bambino . Associare tale gesto (rito) al battesimo biblico continuando a prendere in giro tutti, consapevolmente o inconsapevolmente è ridicolo. Ridicolo perchè il nome è nel gesto ... e se il gesto è chiamato "immersione= battesimo" , l'immersione non è aspersione.. Che sia la stessa cosa il significato, la sostanza non è vero perchè per gli ebrei quel gesto voleva dire quello, la bibbia ci insegna chiaramente che si deve fare in quel modo come tramandatoci dagli apostoli, quel modo va preso così per com'è perchè è una testimonianza e nn va interpretata ed è ridicolo paragonare frasi da interpretare (spiegare il significato) con ciò che veniva effettivamente fatto, appunto.
Il documento che citi non fa testo perchè documenta ciò che faceva in tempi antichi la tua stessa chiesa. E' come un presidente di un partito che si fa le leggi da solo e stessa cosa vale per i codici che citi. Ha ragione Gianni a scrivere che seguendo il tuo ragionamento la cena del Signore poteva anche essere sostituita da macedonia ed aranciata tanto conta il significato , la sostanza. Quando a stabilirne le regole è un gruppo, un partito (come già dimostrato avere origini pagane e nessuna successione apostolica) ..ciò serve per evitare di continuare a cambiare ma in realtà è assurdo fare già il primo cambiamento.
Quello ci è stato insegnato e quello oggi può essere continuato a fare, che sia una "gibbia", un fiume, una bagnarola , una piscina ecc... l'importante è che ci si immerge , che dentro di se si riconosca il significato di quel gesto (consapevolezza).
Ora abbiamo il rito cattolico ed il battesimo biblico , due cose diverse. Chiacchiere solamente sono intendere entrambi la stessa cosa con forme diverse.
Poi devi spiegarmi gentilmente un bambino che è puro da cosa deve essere purificato non avendo ancora fatto nulla, innocente e non avendo consapevolezza di scegliere.
Marco 10:14
Gesù, veduto ciò, si indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano da me; non glielo vietate, perché il regno di Dio è per chi assomiglia a loro.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Tradizioni ecclesiastiche ... richiamo alla “santa madre chiesa” ... lunghi ragionamenti contorti alla ricerca di inesistenti basi bibliche ...
Tutto ciò è spazzato completamente via da poche semplici parole di Yeshùa:
πορευθέντες οὖν μαθητεύσατε πάντα τὰ ἔθνη, βαπτίζοντες αὐτοὺς poreuthèntes un mathetèusate pànta tà èthne, baptìzontes autùs
andando dunque fate discepole tutte le genti, immergendo esse
- Mt 28:19.
“E Pietro a loro: «Ravvedetevi e ciascuno di voi βαπτισθήτω [baptisthènto, “sia immerso”] nel nome di Gesù Cristo »”. - At 2:38.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Chelaverità, che tipo di prova storica vorresti avere, per individuare un battesimo fatto non per immersione? Chi avrebbe dovuto fare tale battesimo, i romani pagani? Vorresti un imperatore romano pagano battezzato? La Didachè è un documento dei primi cristiani, erano i cristiani che venivano battezzati proprio per testimoniare l'ingresso nella comunità di coloro che credono in Cristo, ed uscire dal paganesimo.
Il vostro mi sembra solo anti cattolicesimo, non serietà nella ricerca storica. Quando si trova un documento antico che avvalla le affermazioni cattoliche, allora non va bene, perché è scritto dai cattolici. Anche i Vangeli sono stati scritti dai cattolici, anche se allora non si chiamavamo ancora cattolici per distinguerli dagli altri. Sono stati loro a raccogliere le scritture in un canone. Buttiamo via anche i Vangeli?
Ultima modifica di Vittorio il sabato 2 maggio 2015, 10:21, modificato 1 volta in totale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Pensare che il battesimo potesse essere fatto solo per immersione mi sembra anche illogico dal punto di vista della carità cristiana. Supponiamo che un ammalato grave in punto di morte avesse voluto battezzarsi per testimoniare la sua fede in Cristo, sembra assurdo pensare che dovesse immergersi in una piscina o in un fiume, quando non si poteva nemmeno muovere dal suo letto. Il vostro letteralismo porta a tante assurdità contrarie alla carità cristiana.
I Vangeli sono stati scritti dai cattolici?! Sarebbe come dire che gli arabi, che neppure ancora esistevano, erano parenti di Mechisedec.
I cattolici apparvero nella storia nel quarto secolo. Vittorio, rivediti il video proprosto da Naza, ma questa volta prestagli attenzione.
πορευθέντες οὖν μαθητεύσατε πάντα τὰ ἔθνη, βαπτίζοντες αὐτοὺς poreuthèntes un mathetèusate pànta tà èthne, baptìzontes autùs
andando dunque fate discepole tutte le genti, immergendo esse
- Mt 28:19.