Pietro è stato il primo papa?

Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Non c'è nessuna partita, semplicemente un confronto di idee, ma il confronto non può basarsi su ciò che si ignora. Se non conoscete il significato di certi dogmi, dovete avere l'umiltà di farvelo spiegare da chi lo conosce, altrimenti non è possibile confrontarsi serenamente, c'è sempre la tendenza a voler prevalere sull'altro.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

Mi fà piacere che ora si parli di battesimo e pedospruzzatine .
Sui Comandamenti meglio glissare , in effetti.
Guardiamo la pagliuzza avendo la trave bene innestata.. :))
Dai scherziamoci sù, "a sto punto che vòi fà?"
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

il rito del battesimo non è scritto nella Bibbia
:-) :)) =)) :-O
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

venuti meno quei popoli ed i loro idoli, viene meno anche la norma.
Non sono affatto venuti meno. L'oriente ne e' pieno. E anche le chiese: statue di uomini e angeli che gli uomini pregano (inclusi i Papi), simboli solari (ostia con esagramma di Costantino dentro l'ostensorio) davanti ai quali i fedeli si inginocchiano, sole nero (simbolo dell'occhio di Horus, lo stemma dei Gesuiti), cadaveri mummificati (quello di Wojtyla in triplo sarcofago, secondo il rito egizio) che i fedeli baciano e davanti ai quali si inginocchiano...
La Madonna non è una dea, il suo culto consiste semplicemente in una venerazione, un onore, un rispetto verso la madre di Dio
.
Pero' viene pregata al posto di Dio, con tanto di rosario (feticcio pagano orientale), e persino dai Papi, che ne baciano le statue e si inginocchiano davanti ad esse.

Per fortuna siamo ignoranti! Infatti "Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli! Sì, Padre, perché così ti è piaciuto!" (Mt 11:25) e poveri coloro che "pur avendo conosciuto Dio, non l'hanno glorificato come Dio, né l'hanno ringraziato; ma si sono dati a vani ragionamenti e il loro cuore privo d'intelligenza si è ottenebrato. Benché si dichiarino sapienti, sono diventati stolti, e hanno mutato la gloria del Dio incorruttibile in immagini simili a quelle dell'uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili." (Rm 1:21-23)
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Antonio, non crederai mica che io adori un cadavere o una statuetta.
Le immagini o le reliquie servono a concentrare la propria attenzione, non ad adorarli.
Il pericolo per il popolo ebraico era quello di adorare altri dèi in cui i popoli vicini credevano, era facile per loro cadere nell'idolatria attraverso le immagini di quegli dèi. È questo il senso della proibizione delle immagini.
Oggi non abbiamo popoli vicini che ci dicono di adorare i loro dèi, attraverso le loro immagini.
La Bibbia è un libro calato nella storia, è assurdo considerare valide ancora oggi prescrizioni scritte per uomini vissuti qualche millennio fa. Bisogna saper distinguere, altrimenti dovremmo fare sacrifici di animali come indicato nel Levitico.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Caro Vittorio , io avevo intrapreso una discussione con te per comparare le dottrine cattoliche con la lettura della bibbia ..però giustamente se viene detto "voi sbagliate questo , voi sbagliate quello..." allora occorre dimostrare chi è in errore... Discussioni del genere ne ho fatte tante , quindi non mi sorprendo. Continuo però sempre a chiedermi come si possa continuare a negare una così netta evidenza biblica. Diventerebbe lecito cambiar tutto se non è scritto che non si può fare. Mah! Allora non chiamatelo battesimo perchè tale parola vuol dire immersione . Chiamatelo unzione con acqua oltre l'olio dei catacumeni.
A che ci siamo, dato che usate l'ostia , che sembra plastica e non il pane...ci metterei un biscotto almeno ha un pò di sapore, anche se l 'ostia è più economica. Per la santa cena... andrebbe bene pane e nutella? magari una birra? ..meglio rossa.

Vittorio , ognuno rimanga nella religione che vuole, ma perchè negare continuamente l'evidenza biblica?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Vorrei anche capire il discorso delle immagini. Le statue servono a concentrarsi su chi? La gente prega le statue che rappresentano presunti santi (stabiliti da chi) che sarebbero in cielo (non ricordo quando è avvenuta la risurrezione) per avere dei miracoli.
La gente è ignorante ? la gente ha capito questo... la gente vede fare questo.
Quindi Dio con il comandamento di non farsi idoli ecc.. cosa voleva dire? Che era lecito farsene di santi in cielo per concentrarsi su di loro?

Credevo che si rendesse culto a Dio. Poi credevo anche che ci fosse scritto che l'unico mediatore fosse Yeshùa. Cosa voleva dire in quel tempo quella scrittura?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Chelaverità, l'evidenza biblica è che non esiste una codificazione del rito battesimale. Ho fatto appunto riferimento al Levitico, che è un libro biblico, non al catechismo, dove sono riportate codificazioni minuziose dei riti relativi agli olocausti. Non troviamo nulla del genere per il battesimo, di conseguenza, dire che è valido solo il battesimo per immersione, è solo una vostra deduzione arbitraria, non biblicamente fondata. La cosa mi sembra di una notevole chiarezza, mi sorprende non riusciate a vederla.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Il divieto delle immagini serviva al popolo ebraico per non cadere nell'idolatria dei popoli vicini, i quali facevano uso di immagini dei loro dèi. Venuto meno quel pericolo, non ha più senso rispettare quella prescrizione. La Bibbia è un libro storico, riporta le leggi di un popolo, come noi abbiamo un codice civile, loro avevano la Bibbia. Per gli antichi ebrei tutto era attribuito a Dio, comprese le descrizioni minuziose Di norme come quelle del Levitico. Forse tu credi che Dio abbia dettato parola per parola quelle prescrizioni. Vanno distinte le prescrizioni divine da quelle umane, legate ai tempi e variabili con essi.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Vittorio..fai anche carta straccia di quanto ti viene scritto.

Le parole "battesimo", "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua"; in effetti il battesimo simboleggia il seppellimento dell'uomo "vecchio" nella morte di Cristo per la rinascita dell'uomo nuovo in Cristo.

1. La parola battesimo è "immersione in acqua".... qui c'è poco da discutere. Se è lecito fare in altro modo non è più un battesimo ma una rinfrescata di capa. Quello cattolico non è un battesimo perchè battesimo = immergere in acqua non spruzzare.
2. L'evidenza biblica è che tutti ma proprio tutti si immergevano nell'acqua , perchè quel gesto e solo quello era chiamato in quel modo e simboleggiava morte e rinascita.

Dato che ti sei attaccato ad una tradizione per decine di anni tutti hanno fatto in quel modo ed anche in seguito. Ecco una sana tradizione
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi