
Pietro è stato il primo papa?
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Ciao Bruno. Mi riferivo a statue e madonne
per ora credo nn sono in argomento. il resto è in tema, Pietro e papi. Anche a me interessa approfondire su quali basi poggiano i cattolici perchè ancora non l ho capito.

Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Pietro è stato il primo papa?
Ah, scusa Naza.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittò.
Fu martire ma non papa. Anche io sono un pò martire a stare qui pazientemente a risponderti ma non sono il papa.Papa è un titolo romano , se avessi letto bene i documenti da te citati lo scopriresti.
Non c'è nessun documento che lo attesta perchè il titolo di pontefice è pagano e non apostolico.
Fu martire ma non papa. Anche io sono un pò martire a stare qui pazientemente a risponderti ma non sono il papa.Papa è un titolo romano , se avessi letto bene i documenti da te citati lo scopriresti.
Non c'è nessun documento che lo attesta perchè il titolo di pontefice è pagano e non apostolico.

Ultima modifica di Israel75 il mercoledì 15 aprile 2015, 23:41, modificato 1 volta in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Bruno, il termine papa riferito al vescovo di Roma è del IV secolo, leggi qui:
http://www.treccani.it/enciclopedia/papa_(Dizionario-di-Storia" onclick="window.open(this.href);return false;)/
È ovvio che non lo ritroverai mai nella letteratura precedente riferita al vescovo di Roma, sarebbe come cercare il termine Vaticano nel Nuovo Testamento.
P.S. Sei sicuro di essere uno storico?
http://www.treccani.it/enciclopedia/papa_(Dizionario-di-Storia" onclick="window.open(this.href);return false;)/
È ovvio che non lo ritroverai mai nella letteratura precedente riferita al vescovo di Roma, sarebbe come cercare il termine Vaticano nel Nuovo Testamento.
P.S. Sei sicuro di essere uno storico?
Re: Pietro è stato il primo papa?
Daje.
come No Vittò sono un operaio della val Brembana. Sono quello che ti pare a quanto pare.
Sei un birbaccione lo sai. ?:d
Papa è un titolo risalente alla Roma dei 7 colli.
come No Vittò sono un operaio della val Brembana. Sono quello che ti pare a quanto pare.
Sei un birbaccione lo sai. ?:d

Papa è un titolo risalente alla Roma dei 7 colli.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Bruno, qui stiamo parlando del papa come lo intendiamo noi cattolici, non del titolo dato ai re romani. Quel titolo è stato riferito al vescovo di Roma solo dopo il IV secolo mutuandolo da quello anticamente usato in epoca romana. Siamo noi oggi che chiamiamo papa anche Pietro, di certo allora non lo chiamavano così. Ma questo non significa che Pietro non sia papa come lo intendiamo oggi, ovvero come vicario di Cristo. I termini sono legati alle epoche, quello che conta è il significato.
Per farti capire meglio con un esempio, il termine "papà" è dell'italiano di oggi, in epoca evangelica si usava "abbà", ma possiamo tranquillamente affermare che tutti gli abbà di allora erano anche papà.
Per farti capire meglio con un esempio, il termine "papà" è dell'italiano di oggi, in epoca evangelica si usava "abbà", ma possiamo tranquillamente affermare che tutti gli abbà di allora erano anche papà.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vittorio ha scritto: P.S. Sei sicuro di essere uno storico?
... hahah, dai aspetta che chiedo.
Sai dimmi da dove vieni e ti dirò chi sei.Vedo che rifiuti l'evidenza storica, ma per difendere la tua chiesa questo ed altro.
Sto ancora spettando quel documento che attesta che Pietro fù papa.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Giovanni, secondo te, come dovrei farmi chiamare dai miei figli, per rispettare il Vangelo?
Re: Pietro è stato il primo papa?
Bruno, i documenti principali sono i Vangeli, li ho già citati, inutile ripeterli, sono forse anche quelli falsi? In essi non trovi il termine papa, ma trovi il suo significato riferito a Pietro.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Pietro è stato il primo papa?
Cara Lella, sono dispiaciuto da ciò che hai scritto. Probabilmente tra me e te non c’è mai stata comprensione. Mi spiace davvero, perché essere fraintesi lascia l’amaro in bocca.
Non ho capito quando dici che il vostro “Professore e Pastore F. S. era un volta cabana” e per questo vi siete dissociati dalla Chiesa di Cristo.
Non so se alludi a Fausto Salvoni. Forse ho interpretato male le iniziali. Comunque, se alludevi a lui, ti assicuro che non era un voltagabbana. Non ha mai cambiato la sua comprensione di Yeshùa, infatti non era mai stato trinitario. Semplicemente, a quanto pare, nessuno della Chiesa di Cristo leggeva davvero i suoi libri. Neppure il prof. Italo Minestroni, che tradusse insieme al Salvoni il cosiddetto Nuovo Testamento. Come ti ho già detto, rimase molto stupito quando a casa sua a Bologna gli mostrai gli scritti del Salvoni in cui argomentava contro la trinità, scritti che teneva nella sua biblioteca ma che evidentemente non leggeva.
Mi spiace che tu e tuo marito abbiate preso una decisione così drastica, ammesso che sia del Salvoni che parlavi. Lui era ed è tuttora stimatissimo nelle Chiese di Cristo. Se è di lui che parlavi, devo dirti che non puoi definirlo vostro pastore, perché il Salvoni non lo era. Lui frequentava la Chiesa di Cristo in via del Bollo a Milano come semplice fratello. Quando una volta gli domandai perché non era pastore, sorrise semplicemente. Lui, comunque, non si è mai dissociato da quella chiesa.
Se poi ho frainteso le iniziali F. S., scusami.
Non ho capito quando dici che il vostro “Professore e Pastore F. S. era un volta cabana” e per questo vi siete dissociati dalla Chiesa di Cristo.
Non so se alludi a Fausto Salvoni. Forse ho interpretato male le iniziali. Comunque, se alludevi a lui, ti assicuro che non era un voltagabbana. Non ha mai cambiato la sua comprensione di Yeshùa, infatti non era mai stato trinitario. Semplicemente, a quanto pare, nessuno della Chiesa di Cristo leggeva davvero i suoi libri. Neppure il prof. Italo Minestroni, che tradusse insieme al Salvoni il cosiddetto Nuovo Testamento. Come ti ho già detto, rimase molto stupito quando a casa sua a Bologna gli mostrai gli scritti del Salvoni in cui argomentava contro la trinità, scritti che teneva nella sua biblioteca ma che evidentemente non leggeva.
Mi spiace che tu e tuo marito abbiate preso una decisione così drastica, ammesso che sia del Salvoni che parlavi. Lui era ed è tuttora stimatissimo nelle Chiese di Cristo. Se è di lui che parlavi, devo dirti che non puoi definirlo vostro pastore, perché il Salvoni non lo era. Lui frequentava la Chiesa di Cristo in via del Bollo a Milano come semplice fratello. Quando una volta gli domandai perché non era pastore, sorrise semplicemente. Lui, comunque, non si è mai dissociato da quella chiesa.
Se poi ho frainteso le iniziali F. S., scusami.