Non ti seguo quì Gianni , cosa vuoi dire ? E che nesso ha ?
Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Nella vicenda del profeta Balaam, ad esempio. L'ostacolo è prodotto dall'angelo di Yhvh, alla fine da Dio stesso, che agisce da satàn.
(Volevo dire che il satàn vuole essere troppo giusto).
(Volevo dire che il satàn vuole essere troppo giusto).
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Gianni mi nutro dei tuoi scritti , ho letto tanto ma tanto i tuoi studi e difficili pure , ma li ho capiti , e quando li cito ho libertà di parola perché sò cosa dico e sò esprimerli ma su questo argomento le cose non mi quadrano ancora .
Quando tu dici prima vengono le opinioni e poi le ragioni , concordo . Sai quando qualcuno esprime un'opinione ascolto ma poi mi chiedo qualè la ragione è perché è pervenuto a quel l'opinione .
Esempio quando mi raffronto con un ateo , ascolto la sua opinione e poi faccio di solito una domanda tipo : ma lei è stata sempre di questo avviso o di questa opinione ? O cosa è stato che l'ha indotto a questa conclusione ? Ed è interessante ciò che scopri .
Quando tu dici prima vengono le opinioni e poi le ragioni , concordo . Sai quando qualcuno esprime un'opinione ascolto ma poi mi chiedo qualè la ragione è perché è pervenuto a quel l'opinione .
Esempio quando mi raffronto con un ateo , ascolto la sua opinione e poi faccio di solito una domanda tipo : ma lei è stata sempre di questo avviso o di questa opinione ? O cosa è stato che l'ha indotto a questa conclusione ? Ed è interessante ciò che scopri .
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Ciao, personalmente penso che la tua impressione che si tratti di una entità sia ben fondata. Non dobbiamo dimenticare che gli autori del NT tenevano in alta stima gli scritti di origine giudaica in voga a quel tempo. Oramai è ben accettato dalla comunità accademica il fatto che gli autori delle lettere di Giuda e di Pietro attinsero dal libro di Enoch quando parlarono degli angeli che si ribellarono a Dio. Anche quando Paolo fa riferimento a Beliar (2 Cor. 6:15) quasi sicuramente attinge tale nome da alcuni testi di Qumran in cui stava a designare il capo dei demoni.AEnim ha scritto: ↑giovedì 14 settembre 2023, 22:50Sebbene abbia letto NT per poco meno di una ventina d'anni, un giorno l'ho chiuso e non l'ho mai più riconsiderato. Sono passati altri anni, 25. E' difficile vedermi parlare di NT. A memoria l'impressione è che si tratti di una entità, cmq così appare recepito dalla quasi totalità dei credenti, segno che la suggestione in quella direzione è forte.
Quindi vedo uno spaccato profondo tra le scritture greche e le scritture ebraiche.
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
L'ostacolo materialmente si manifesta nell'asina. Materialmente è l'asina che ostacola. L'asina ostacola con il proprio comportamento di deviare la direzione di Balak, perchè anche un'asina è in grado di vedere ciò che Bilam non riesce a vedere nonostante il dono della profezia che gli è stato dato (è un testo ironico nei confronti di Balak).Maria Grazia Lazzara ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 7:51 L'ostacolo non è l'angelo di Jah nè tantomeno Jah stesso .
L'asina ostacola perchè vede il malach yhwh.
Il mio suggerimento per capire è sganciarsi dalle parole 'angelo' e anche 'messaggero' perchè condizionano la mente con immagini preacquisite.
Il malach di yhwh che fa satàn qui è l'ira, la sua ira. L'asina vede, è in grado di vedere, l'ira di yhwh e di conseguenza la sua coscienza di ciò la induce a diventare ostacolo per Bilam.
L'ira (di yhwh) dice: se non fosse stato per la tua asina ti avrei ucciso.
Ira perchè?
Perchè il dono della profezia a Bilam lo ha dato yhwh (Bilam è uno di un certo numero di persone non ebree per le quali viene riconosciuto loro di aver ricevuto un dono di profezia), ed è vero che un attimo prima yhwh gli aveva detto che andava bene partire purchè dicesse solo quello che yhwh gli avrebbe detto di dire', ma Bilam in effetti poteva fare a meno di andare, quindi occorre analizzare perchè va.
Da Num., XXXI, 8, apprendiamo poi che B. (la cui identità col B. della precedente narrazione è garantita sia dalla paternità del personaggio, sia dal confronto con gli altri passi biblici citati a principio) fu ucciso insieme con cinque re di Madian dagl'Israeliti in una guerra religiosa bandita da Mosè contro i Madianiti: inoltre da XXXI, 16 raccogliamo che era stato appunto B. che aveva consigliato alle donne madianite di allettare a pratiche licenziose gl'Israeliti, per corromperli, mentre la guerra religiosa era stata bandita per vendicare lo scandalo che ne era seguito. Poiché questo scandalo è narrato in Num., XXV, 1 segg., cioè immediatamente dopo i vaticinî di B., si è pensato che B., viaggiando alla volta del suo paese, si sia fermato fra i Madianiti ed abbia dato allora il suo consiglio: il suo animo, infatti, doveva essere in fondo sempre avverso agl'Israeliti, nonostante i vaticinî forzatamente favorevoli; e d'altra parte egli era certamente amico dei Madianiti, giacché sappiamo che la prima ambasceria inviatagli dal re di Moab era formata da "gli anziani di Moab e gli anziani di Madian" (XXII, 7). (da voce Bilam di Treccani on-line).
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Ciao Trizzi 74
Perché vedi uno spaccato tra le scritture Ebraiche e Greche ?
Se dici che gli autori del NT avevano stima degli scritti dei giudei?
I Giudei e gli ebrei avevano opinioni discordanti?
Potresti spiegarti meglio?
Perché vedi uno spaccato tra le scritture Ebraiche e Greche ?
Se dici che gli autori del NT avevano stima degli scritti dei giudei?
I Giudei e gli ebrei avevano opinioni discordanti?
Potresti spiegarti meglio?
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Trizzi74
Volevo chiedere la tua opinione circa il satàn di Numeri , di Zaccaria e di Giobbe
Grazie
Volevo chiedere la tua opinione circa il satàn di Numeri , di Zaccaria e di Giobbe
Grazie
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Una ed una sola parola e concetto per inquadrare cosa sia satàn potrebbe risultare insufficiente.Maria Grazia Lazzara ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 9:03 Lasciamo, stare il termine per il momento la parola satàn e usiamo la parola ostacolo,
In Genesi dove troviamo nel simbolismo l'ostacolo ?
Nell'episodio di Bilam satàn risveglia la consapevolezza di Bilam.
Esiste un midrash in cui risveglia la conspevolezza di Abramo mentre sale sul monte Moriah con Isacco per la legatura.
Anche in Giobbe il ruolo è di risveglio dalla consapevolezza, degli amici di Giobbe, del lettore, prob. anche di Giobbe stesso (sarebbe da riesaminare il brano anche sotto questo aspetto).
Insomma fa lo psicanalista.
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Infatti ho potuto darmi delle spiegazioni di recente grazie a tali info accademiche presenti nel net.trizzi74 ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 11:06 Oramai è ben accettato dalla comunità accademica il fatto che gli autori delle lettere di Giuda e di Pietro attinsero dal libro di Enoch quando parlarono degli angeli che si ribellarono a Dio. Anche quando Paolo fa riferimento a Beliar (2 Cor. 6:15) quasi sicuramente attinge tale nome da alcuni testi di Qumran in cui stava a designare il capo dei demoni.
Quindi vedo uno spaccato profondo tra le scritture greche e le scritture ebraiche.
Ma a 16 anni, nell' '80, non sapevo nemmeno dell'esistenza del Libro di Enoch.