Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Dite bene.
La prima volta che il termine satàn appare nella Bibbia è in Numeri 22:22: “La partenza di Balaam provocò lo sdegno di Dio. Balaam cavalcava l’asina, accompagnato da due servitori. L’angelo del Signore [malàch yhvh (מַלְאַךְ יְהוָה), “angelo di Yhvh”] andò a piazzarsi sulla strada per sbarrargli il passaggio [lesatàn (לְשָׂטָן), “come accusatore”]” (TILC). Il satàn è qui un inviato di Dio, nientemeno che l’angelo di Yhvh, il quale esegue il comando divino; in definitiva, è Dio stesso il vero satàn di Balaam: Yhvh gli impedisce di percorrere la strada sbagliata e di commettere un gravissimo errore.
La prima volta che il termine satàn appare nella Bibbia è in Numeri 22:22: “La partenza di Balaam provocò lo sdegno di Dio. Balaam cavalcava l’asina, accompagnato da due servitori. L’angelo del Signore [malàch yhvh (מַלְאַךְ יְהוָה), “angelo di Yhvh”] andò a piazzarsi sulla strada per sbarrargli il passaggio [lesatàn (לְשָׂטָן), “come accusatore”]” (TILC). Il satàn è qui un inviato di Dio, nientemeno che l’angelo di Yhvh, il quale esegue il comando divino; in definitiva, è Dio stesso il vero satàn di Balaam: Yhvh gli impedisce di percorrere la strada sbagliata e di commettere un gravissimo errore.
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Buon giorno a tutti ,
allora satàn non è un nome proprio ,ma una caratteristica che può assumere un essere sia umano che angelico in funzione di oppositore , ostacolo , resistenza , di conseguenza questo termine si può applicare in una azione che ha fini buoni o malefici .
In Numeri 22:22 è chiaro che l'angelo svolge un'azione di ostacolo benefica .
L'ostacolo non è l'angelo di Jah nè tantomeno Jah stesso . Ma identifichiamo l'azione come satàn . A mio parere .
In questo caso sottolineo l'azione di ostacolo è benefica .
Ma la stessa azione di ostacolo resistenza io posso usarla per fini malefici .
Vi risulta che si può fare ?
Il termine in sè non identifica l'essere ma è l'azione che svolge che determina che tipo di
satàn - azione è , se malefico o benefico .
Nel caso di Numeri è benefico.
allora satàn non è un nome proprio ,ma una caratteristica che può assumere un essere sia umano che angelico in funzione di oppositore , ostacolo , resistenza , di conseguenza questo termine si può applicare in una azione che ha fini buoni o malefici .
In Numeri 22:22 è chiaro che l'angelo svolge un'azione di ostacolo benefica .
L'ostacolo non è l'angelo di Jah nè tantomeno Jah stesso . Ma identifichiamo l'azione come satàn . A mio parere .
In questo caso sottolineo l'azione di ostacolo è benefica .
Ma la stessa azione di ostacolo resistenza io posso usarla per fini malefici .
Vi risulta che si può fare ?
Il termine in sè non identifica l'essere ma è l'azione che svolge che determina che tipo di
satàn - azione è , se malefico o benefico .
Nel caso di Numeri è benefico.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Maria Grazia, puoi indicare un passo della Bibbia ebraica in cui il satàn svolge un'azione malefica?
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Gianni alla domanda che avevi posta su quando compare per la prima volta satàn nelle scritture tu dicesti di non pensare allEden perché si andrebbe fuori strada ,
Io invece ti porterei volentieri proprio in quel giardino e vedere se proprio lì appare l'ostacolo l'avversario ,la resistenza e quale simbolo ha .
Secondo te se lì vorremmo trovare l'ostacolo, dove o in chi lo collocheresti ?
Io invece ti porterei volentieri proprio in quel giardino e vedere se proprio lì appare l'ostacolo l'avversario ,la resistenza e quale simbolo ha .
Secondo te se lì vorremmo trovare l'ostacolo, dove o in chi lo collocheresti ?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Maria Grazia, dove mai leggi il nome "satana" in Genesi?
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Che dire di Zaccaria 3:1 " E mi mostrava Giosuè il sommo sacerdote che stava in piedi davanti al l'angelo di Jah e satàn ( mi pare che quì è con l'articolo se non ricordo male )
Che stava in piedi alla sua destra per resistergli . "
In questo passo noto una cosa per me importante da evidenziare , viene menzionato satàn con l'articolo e l'azione di resistenza ,due cose separate .Cosa che mi fa pensare . .
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
In Zc 3, così come in Gb, il satàn non si oppone a Dio ma all’essere umano; ha il ruolo mettere in dubbio la giustizia dei servi di Dio, non di contrastare Dio. Detto più chiaramente, il satàn non è malvagio; infatti non rinnega i valori morali e spirituali, ma anzi li mette alla prova incarnando il principio della giustizia assoluta e inflessibile. Si potrebbero ricordare qui le parole di Ecclesiaste 7:16 “Non essere troppo giusto . . . perché vorresti rovinarti?” (Bibbia ebraica a cura di Rav Dario Disegni, Giuntina editrice). In Zc 3:2 il satàn viene comunque rimproverato: secondo lui Gerusalemme non può essere redenta perché il popolo ebraico ha peccato e rimane in uno stato impuro (simboleggiato dalle vesti sporche di Yehoshùa), ma Dio ha scelto in modo irrevocabile Gerusalemme e Israele è scampata alla distruzione (Giosuè, simbolo di Israele, è un tizzone strappato dal fuoco che lo ha purificato). “Perciò così parla il Signore [Yhvh]: «Io mi rivolgo di nuovo a Gerusalemme con compassione; la mia casa sarà ricostruita», dice il Signore [Yhvh] degli eserciti”. - Zc 1:16, NR.
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Gianni sono d'accordo con te quando commenti Zaccaria 3:1
Quando dici che il satàn non si oppone a Dio ( ci mancherebbe ) ma al l'essere umano ( l'ho scritto più volte ciò)
Ha il ruolo di mettere in dubbio la giustizia dei servi di Dio ( ruolo non è la parola esatta per me , diciamo Dio gli permette di esprimersi in questi termini )
Non di contrastare Dio ( sà di non farlo perchè sarebbe sconfitto in partenza , questo si chiama astuzia )
Satana viene comunque rimproverato . E quindi non si può rimproverare qualcuno che fa la sua volontà
Quando dici che il satàn non si oppone a Dio ( ci mancherebbe ) ma al l'essere umano ( l'ho scritto più volte ciò)
Ha il ruolo di mettere in dubbio la giustizia dei servi di Dio ( ruolo non è la parola esatta per me , diciamo Dio gli permette di esprimersi in questi termini )
Non di contrastare Dio ( sà di non farlo perchè sarebbe sconfitto in partenza , questo si chiama astuzia )
Satana viene comunque rimproverato . E quindi non si può rimproverare qualcuno che fa la sua volontà
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Maria Grazia, la Bibbia rimprovera chi è troppo giusto (Ec 7:16).
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche
Gianni ,per una volta permettimi di fare io la domanda . Grazie .
Lasciamo, stare il termine per il momento la parola satàn e usiamo la parola ostacolo,
In Genesi dove troviamo nel simbolismo l'ostacolo ?