Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Ma se sto posto vi sta così stretto, perché non andate altrove?
Ma possibile mai che non sappiate leggere 5 righe di regolamento?
Besaseà appellati a chi ti pare. Se ti fossi letto il regolamento di questo forum, avresti evitato di scrivere sciocchezze. Per tante volte ho taciuto davanti alla tua maleducazione, perché convinta che fosse solo poca sensibilità. Ma adesso mi sono proprio stufata di vedere un adulto che se riceve mezza critica sbatte i piedi come un bambino capriccioso (andando per altro dalla "maestra" appena un compagnetto gli fa notare uno sbaglio), ma si aspetta che tutti stiano in silenzio se si permette di trattare gli altri con sufficienza, con maleducazione, oltre che mancanza totale di rispetto e di tatto nei confronti di ciò che credono gli altri.
Qui si parla di Bibbia. Tutta la Bibbia. Scritture ebraiche e greche. Con rispetto ed educazione. E se sul contenuto, io non entro in merito, sulla educazione ci entro eccome. Quindi fatela finita.
Andate a farvi un giro sugli altri forum. Per molto meno bannano. E se fosse per me vi garantisco che diversi di voi sarebbero giustamente a chattare altrove. Ma purtroppo qui c'è chi è più paziente di me. Quindi andate a scandalizzarvi in qualche altro posto riguardo la mia "severità".
Armageddon, tu mi raccomando, non perdere nemmeno una occasione per fare bella figura! Ribadisco quanto scritto in principio, se le regole di questo forum non vi piacciono, andate pure altrove, l'uscita è ad un solo click! Oppure siete già stati sbattuti fuori anche da altri forum meno tolleranti?
Qui le regole ci sono già e non le riscrivete di sicuro voi due. E se anche si posso dare suggerimenti in merito, di sicuro la parte sulla educazione e il rispetto rimangono!
Ma possibile mai che non sappiate leggere 5 righe di regolamento?
Besaseà appellati a chi ti pare. Se ti fossi letto il regolamento di questo forum, avresti evitato di scrivere sciocchezze. Per tante volte ho taciuto davanti alla tua maleducazione, perché convinta che fosse solo poca sensibilità. Ma adesso mi sono proprio stufata di vedere un adulto che se riceve mezza critica sbatte i piedi come un bambino capriccioso (andando per altro dalla "maestra" appena un compagnetto gli fa notare uno sbaglio), ma si aspetta che tutti stiano in silenzio se si permette di trattare gli altri con sufficienza, con maleducazione, oltre che mancanza totale di rispetto e di tatto nei confronti di ciò che credono gli altri.
Qui si parla di Bibbia. Tutta la Bibbia. Scritture ebraiche e greche. Con rispetto ed educazione. E se sul contenuto, io non entro in merito, sulla educazione ci entro eccome. Quindi fatela finita.
Andate a farvi un giro sugli altri forum. Per molto meno bannano. E se fosse per me vi garantisco che diversi di voi sarebbero giustamente a chattare altrove. Ma purtroppo qui c'è chi è più paziente di me. Quindi andate a scandalizzarvi in qualche altro posto riguardo la mia "severità".
Armageddon, tu mi raccomando, non perdere nemmeno una occasione per fare bella figura! Ribadisco quanto scritto in principio, se le regole di questo forum non vi piacciono, andate pure altrove, l'uscita è ad un solo click! Oppure siete già stati sbattuti fuori anche da altri forum meno tolleranti?
Qui le regole ci sono già e non le riscrivete di sicuro voi due. E se anche si posso dare suggerimenti in merito, di sicuro la parte sulla educazione e il rispetto rimangono!
-
- Messaggi: 678
- Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Giorgia sicuramente se in questo forum ci fossi stata solo te me ne sarei andato da un pezzo!Armageddon, tu mi raccomando, non perdere nemmeno una occasione per fare bella figura! Ribadisco quanto scritto in principio, se le regole di questo forum non vi piacciono, andate pure altrove, l'uscita è ad un solo click! Oppure siete già stati sbattuti fuori anche da altri forum meno tolleranti?
Purtroppo per te invece ci sono utenti con cui condivido studi e argomenti con cui mi trovo benissimo!
Il forum non sei tu..e non è nemmeno una chiesa quindi ciò che scrivi dovresti rivorgerlo a te stessa o a chi come te fa di un libro un dogma invece che motivo di studio!
Ma voglio aiutarti sempre da Wikipedia:
Vi sono due approcci principali agli studi biblici. Il primo studia la Bibbia come una creazione umana, e prende il nome di critica biblica; è un approccio adottato nel mondo accademico laico e permette di considerare gli studi biblici come un sottocampo degli studi religiosi. Un altro approccio è lo studio religioso della Bibbia, in cui si assume che essa abbia un'origine divina; questo approccio è un ramo della teologia, ed è anche noto come ermeneutica biblica.
Ecco chiarisci a tutti quanti magari quale sia l approccio?
Ciao
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Caro Besaseà, visto che mi tiri in ballo, dico qualcosa.
Personalmente ti confermo che ritengo la religione (tutte le religioni) una delle piaghe dell'umanità. Nell'ebraico biblico e nell'intero vocabolario dell'antico ebraico, tu sai meglio di me che non esisteva neppure la parola "religione".
Quanto ai moderatori, io non entro in merito e ricordo che li ho sempre pregati di trattarmi come un comune iscritto.
Dovrei dunque dire: vedetevela tra voi. Ma qualcosa in più voglio dirla e invito a riflettere su un metodo (che trovo molto logico ed efficace) usato un paio di millenni or sono da un tuo confratello, giudeo come te:
"Così parlò Gesù. Allora uno dei presenti gli diede uno schiaffo e disse:
- Così rispondi al sommo sacerdote?
Gesù replicò:
- Se ho detto qualcosa di male, dimostralo; ma se ho detto la verità, perché mi dai uno schiaffo?".
- Gv 18:22,23, TILC.
Personalmente ti confermo che ritengo la religione (tutte le religioni) una delle piaghe dell'umanità. Nell'ebraico biblico e nell'intero vocabolario dell'antico ebraico, tu sai meglio di me che non esisteva neppure la parola "religione".
Quanto ai moderatori, io non entro in merito e ricordo che li ho sempre pregati di trattarmi come un comune iscritto.
Dovrei dunque dire: vedetevela tra voi. Ma qualcosa in più voglio dirla e invito a riflettere su un metodo (che trovo molto logico ed efficace) usato un paio di millenni or sono da un tuo confratello, giudeo come te:
"Così parlò Gesù. Allora uno dei presenti gli diede uno schiaffo e disse:
- Così rispondi al sommo sacerdote?
Gesù replicò:
- Se ho detto qualcosa di male, dimostralo; ma se ho detto la verità, perché mi dai uno schiaffo?".
- Gv 18:22,23, TILC.
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
-
Ultima modifica di Israel75 il mercoledì 20 settembre 2017, 17:09, modificato 2 volte in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
- Simeone Alan Tovar
- Messaggi: 16
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 22:34
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Giusto per portare un contributo se a voi va bene. Lavoro qui da qualche mese all'università di Tel Aviv, e credetemi, vi sono tutte le razze nazionalità, credenze. Essendo una Università laica, la religione e il suprematismo è fuori della porta. Lavoro al Dip. di Filosofia e dire che il Messia Cristiano era un esaltato mi sembra che non sia così irreale. Tutti i grandi uomini erano esaltati, lo era Mohandas Ghandi, il mio diletto Luther King, Che Guevara, Ben Gurion, Mandela indipendentemente dal connotato morale. E' un fatto, altrimenti non avrebbero lasciato un segno. L'esaltazione è quella di filosofi che con il loro pensiero hanno cambiato il mondo senza lasciare la loro stanza, o di avventurieri che non hanno mai dormito due notti nello stesso letto. Friedrich Nietzsche pone un giudizio aldilà dal Bene e dal Male.
Qui all'università devi trattare tutto e tutti idee "buone" o "cattive" come su un tavolo anatomico. Oggettivamente. Se uno studente dice che Pol Pot o Hitler era un esaltato io gli chiedo: definisci esaltato. Certo! Lo erano aldilà dal bene e dal male, come lo erano altri uomini che lasciarono il segno. Se ho interpretato giusto i senso di Besasea ok se invece volete dare connotati morali, mi ritiro.
SAT
Qui all'università devi trattare tutto e tutti idee "buone" o "cattive" come su un tavolo anatomico. Oggettivamente. Se uno studente dice che Pol Pot o Hitler era un esaltato io gli chiedo: definisci esaltato. Certo! Lo erano aldilà dal bene e dal male, come lo erano altri uomini che lasciarono il segno. Se ho interpretato giusto i senso di Besasea ok se invece volete dare connotati morali, mi ritiro.
SAT
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Scusa ma censurare vuol dire cancellare e controllare nel senso di opprimere, il tuo commento è stato spostato non censurato , dovresti rifletterci a mio modesto avviso, inoltre citi a sproposito il regolamento : quando ci riferisce al testo biblico si intende VT e NT come appunto è scritto non a quello che conviene al momento.Gesù fà parte che piaccia o no come minimo del nuovo.fu la censura da parte di Antonio dell'affermazione secondo cui Gesù era un esaltato.
E' così difficile da capire?
Se non credi in Gesù sono affari tuoi ma la tua libertà finisce dove inizia quelli in cui ci credono.Devi fartene una ragione.
Inoltre vorrei spendere due parole sui moderatori, ad avercene così precisi e pazienti, io stesso sono stato moderato per 3-4 volte (non ricordo



Giorgia è un tipo senza peli sulla lingua , e si applica al meglio ma se si gira la frittata al fine di provocarla e farla desistere -dico in generale- è come lottare contro i mulini a vento.
Un confronto serio nasce da punti di vista differenti ma "scadere" in frecciatine e provocazioni lo svilisce e non porta mai a nulla.Non mi dilungo.
Cito una parte dell regolamento:
Il Forum Biblico non è aderente ad alcuna religione. L’accesso a questo forum è libero per chiunque sia interessato alla discussione biblica. Per"discussione biblica" si intende la
condivisione tra gli utenti, tramite dibattito, di studi, approfondimenti e domande inerenti
esclusivamente il testo delle Sacre Scritture Ebraiche e Greche. Le interpretazioni fideistiche e religiose non sono contemplate nella discussione biblica, che è finalizzata esclusivamente all'analisi del testo e alla comprensione oggettiva del messaggio scritturale, in greco e in ebraico.
Se c'è scritto greco ed ebraico te cosa capisci?



PS. Per quanto riguarda i commenti moderati mi trovo in pieno accordo in quanto in linea col regolamento e le regole valgono per tutti anche se con qualcuno a mio avviso si è usato fin troppo il guanto di velluto (visto che è stato chiamato in causa un amministratore) . Anche se personalmente preferisco farmi chiamare in causa da oscilloscopi , tester , cacciaviti e chiavi inglesi



Hasta luego.



Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Se non conoscete l'italiano e vi é oscura la parola educazione, scusatemi, ma a me non mi paga nessuno per insegnarvelo. Da mesi non intervengo su alcun argomento perché ho ritenuto meglio così, ma ahimè sono moderatrice e mi tocca leggervi tutti.
Io ho smesso con le spiegazioni. Io faccio solo quello che devo: modero chi non è in grado di farlo da solo, e controllo che si rimanga in tema.
Sono concetti semplici, e insultandomi non risulterete migliori... Anzi... Men che meno mi intimorite, da un pezzo non scappo davanti ai maleducati!
Io ho smesso con le spiegazioni. Io faccio solo quello che devo: modero chi non è in grado di farlo da solo, e controllo che si rimanga in tema.
Sono concetti semplici, e insultandomi non risulterete migliori... Anzi... Men che meno mi intimorite, da un pezzo non scappo davanti ai maleducati!
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Besaseà, Giorgia come somma sacerdotessa non è male. Spero sorrida anche lei! Sono felice che tu ti senta parte di questo forum (a me non sempre accade).
Simeone Alan Tovar, mi fai invidia, sai! Tu all'università di Tel Aviv! Iofi!
Yeshùa un esaltato? C’è di peggio. Sua madre e i suoi fratelli carnali lo ritenevano fuori di testa.
Israel75 domanda se si deve buttarla sempre sulla rissa. C’è un altro modo: buttarla sul ridere. Chi non sa ridere non è una persona seria. Si può anche sorridere.
Se poi vogliamo metterla sullo spirituale, facciamo una personale riflessione su questo pensiero: “Mi hanno offeso? E che sarà mai?”. E riflettiamo di conseguenza su quanto detto da un altro giudeo (Besaseà, tra i tuoi antichi confratelli giudei, hai persone grandiose!): “Voi non avete ancora resistito fino al sangue nella lotta contro il peccato”. - Eb 12:4.
Passate una bella serata, amici miei!
Simeone Alan Tovar, mi fai invidia, sai! Tu all'università di Tel Aviv! Iofi!
Yeshùa un esaltato? C’è di peggio. Sua madre e i suoi fratelli carnali lo ritenevano fuori di testa.
Israel75 domanda se si deve buttarla sempre sulla rissa. C’è un altro modo: buttarla sul ridere. Chi non sa ridere non è una persona seria. Si può anche sorridere.
Se poi vogliamo metterla sullo spirituale, facciamo una personale riflessione su questo pensiero: “Mi hanno offeso? E che sarà mai?”. E riflettiamo di conseguenza su quanto detto da un altro giudeo (Besaseà, tra i tuoi antichi confratelli giudei, hai persone grandiose!): “Voi non avete ancora resistito fino al sangue nella lotta contro il peccato”. - Eb 12:4.
Passate una bella serata, amici miei!

Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Ma tu guarda, ora esaltato è diventato un complimento!
Forse però lo dovreste comunicare alla treccani, che cita: s. m. (f. -a) [persona piena di esaltazione: comportarsi da e.] ≈ fanatico. ↑ energumeno, forsennato, indemoniato, invasato, ossesso.
Forse però lo dovreste comunicare alla treccani, che cita: s. m. (f. -a) [persona piena di esaltazione: comportarsi da e.] ≈ fanatico. ↑ energumeno, forsennato, indemoniato, invasato, ossesso.
Re: Scritture greche alla luce dell'interpretazione ebraica
Gianni, tu sai come so sorridere... E non ti credere, fossi nata in Egitto, matematico che finivo o sottoterra o in un tempio
Ma non sto zitta quando ho torto, figuriamoci quando ho ragione!

Ma non sto zitta quando ho torto, figuriamoci quando ho ragione!