L'ispirazione nelle Scritture
Re: Contraddizioni bibliche
Qui Gianni cambia le carte in tavola ad Antonio il quale dice espressamente che l'ispirazione è il soffio di Dio che spinge l'uomo a parlare.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Contraddizioni bibliche
Antonio dice benissimo. Forse sei tu che non sai cosa vuol dire ispirazione. Prova a controllore in un vocabolario di greco.
Re: Contraddizioni bibliche
Io sono quello che non ha studiato il greco, ma tu stai dicendo qualcosa che va contro qualcun altro, io cosa c'entro?
Se il soffio di Dio spinge a parlare l'uomo, è sottinteso che Dio gli trasmetta questo verbo. Tu invece dici che lo spirito di Dio lo spingeva a fare ricerche. Ma
Se il soffio di Dio spinge a parlare l'uomo, è sottinteso che Dio gli trasmetta questo verbo. Tu invece dici che lo spirito di Dio lo spingeva a fare ricerche. Ma
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: Contraddizioni bibliche
Secondo me si può confondere ciò che è ispirazione dalla rivelazione se non si valuta bene quali siano gli scopi dell uno o dell altro....
Nel caso di Yeshua c'è la rivelazione...l unica!
Giovanni 1:18
18]Dio nessuno l'ha mai visto:
proprio il Figlio unigenito,
che è nel seno del Padre,
lui lo ha rivelato.
L ispirazione invece è qualcosa che può aver coinvolto uomini anche non descritti nelle scritture!
Romani 2,14
"14 Quando i pagani, che non hanno la legge, per natura agiscono secondo la legge, essi, pur non avendo legge, sono legge a se stessi"
Romani 2,28-29
" 28 Infatti, Giudeo non è chi appare tale all'esterno, e la circoncisione non è quella visibile nella carne; 29 ma Giudeo è colui che lo è interiormente e la circoncisione è quella del cuore, nello spirito e non nella lettera; la sua gloria non viene dagli uomini ma da Dio."
Nel caso di Yeshua c'è la rivelazione...l unica!
Giovanni 1:18
18]Dio nessuno l'ha mai visto:
proprio il Figlio unigenito,
che è nel seno del Padre,
lui lo ha rivelato.
L ispirazione invece è qualcosa che può aver coinvolto uomini anche non descritti nelle scritture!
Romani 2,14
"14 Quando i pagani, che non hanno la legge, per natura agiscono secondo la legge, essi, pur non avendo legge, sono legge a se stessi"
Romani 2,28-29
" 28 Infatti, Giudeo non è chi appare tale all'esterno, e la circoncisione non è quella visibile nella carne; 29 ma Giudeo è colui che lo è interiormente e la circoncisione è quella del cuore, nello spirito e non nella lettera; la sua gloria non viene dagli uomini ma da Dio."
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Contraddizioni bibliche
Michele, credo che tu ti stia imbarcando in cose che al momento non sono alla tua portata. Tu butti lì una frase e non ti rendi conto di sapere ben poco sull’ispirazione e sul ruolo degli agiografi nell’ispirazione.
Invece di fare affermazioni, prova a farti e a fare domande.
Invece di fare affermazioni, prova a farti e a fare domande.
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: Contraddizioni bibliche
"Ma certo essa è un soffio nell'uomo; l'ispirazione [lett. neshamà, soffio] dell'Onnipotente lo fa intelligente." (Giobbe 32,8)
A rimarcare ciò che Paolo afferma c'è questo verso che fa capire che l ispirazione di Dio può essere data ad ogni uomo,non è prerogativa dei profeti biblici!
A rimarcare ciò che Paolo afferma c'è questo verso che fa capire che l ispirazione di Dio può essere data ad ogni uomo,non è prerogativa dei profeti biblici!
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Contraddizioni bibliche
Antonio LT, che mai c'entra il soffio di Gb 32:8 con l'ispirazione?
Re: Contraddizioni bibliche
Gianni, io non ho da difendere una posizione, se volessi farlo il sito di biblistica mi starebbe davvero stretto, tanto per intenderci. Quindi sto qui perché è evidente che il sito permette una iscrizione che comporta una partecipazione attiva. Almeno io intendo questo per post, utenti ecc. Intendiamoci io rispetto tutti, non vorrei mai essere irrispettoso contro persone o fedi o credi o studi altrui. Ma è anche possibile che involontariamente ciò possa avvenire. Per questo Dio ci ha dato gli altri, alrimenti creava dei cloni.
Senza divagare troppo, vengo la punto: chi ha studiato ed ha approfondito la Bibbia ha senz'altro dei meriti e in conseguenza a questo studio si è fatto una visione di ciò che c'è scritto in tutti questi libri. Non è mia intenzione di screditare nessuno, tanto meno te. L'unico pensiero che però mi permetterai è un consiglio, ricordati che per Dio siamo tutti sullo stesso piano, siamo tutti suoi figli. Se l'illetterato non si può permettere di denigrare lo studioso, anche lo studioso dovrebbe fare lo stesso. Quando si tratta di Bibbia si parla di Dio, e non ci sono solo gli studi, c'è la vita, l'esperienza, il carattere, il sentimento ecc. Non possiamo noi estraniarci dal mondo ed essere soltanto "quello". E infine, anche chi studia e approfondisce, a volte incorre in errore e in grandi sviste. Ora tu mi stai dicendo che io non so nulla sull'ispirazione, o sulla rivelazione. VA bene sarà anche così, ma ripeto, io ho avuto due spiegazioni diverse da voi, e a quanto pare non siete neppure d'accordo. Mi vorresti dire tra le righe che devo studiare e che non posso affrontare certe questioni. Forse è vero, ma mi è stato chiesto di definire quei termini ed io l'ho fatto a come intendo oggi questi termini ed ho aggiunto che la spiegazione la dovrebbero fare gli studiosi. Eppure ho avuto due versioni diverse.
Allora?
Senza divagare troppo, vengo la punto: chi ha studiato ed ha approfondito la Bibbia ha senz'altro dei meriti e in conseguenza a questo studio si è fatto una visione di ciò che c'è scritto in tutti questi libri. Non è mia intenzione di screditare nessuno, tanto meno te. L'unico pensiero che però mi permetterai è un consiglio, ricordati che per Dio siamo tutti sullo stesso piano, siamo tutti suoi figli. Se l'illetterato non si può permettere di denigrare lo studioso, anche lo studioso dovrebbe fare lo stesso. Quando si tratta di Bibbia si parla di Dio, e non ci sono solo gli studi, c'è la vita, l'esperienza, il carattere, il sentimento ecc. Non possiamo noi estraniarci dal mondo ed essere soltanto "quello". E infine, anche chi studia e approfondisce, a volte incorre in errore e in grandi sviste. Ora tu mi stai dicendo che io non so nulla sull'ispirazione, o sulla rivelazione. VA bene sarà anche così, ma ripeto, io ho avuto due spiegazioni diverse da voi, e a quanto pare non siete neppure d'accordo. Mi vorresti dire tra le righe che devo studiare e che non posso affrontare certe questioni. Forse è vero, ma mi è stato chiesto di definire quei termini ed io l'ho fatto a come intendo oggi questi termini ed ho aggiunto che la spiegazione la dovrebbero fare gli studiosi. Eppure ho avuto due versioni diverse.
Allora?
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: Contraddizioni bibliche
In conclusione penso che la differenza sia che l ispirazione può coinvolgere ogni uomo che è chiamato da Dio o decide di avvicinarsi a Dio!
La rivelazione è invece prerogativa del solo Messia!
La rivelazione è invece prerogativa del solo Messia!
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: Contraddizioni bibliche
"Ma, nell’uomo, quel che lo rende intelligente è lo spirito, è il soffio dell’Onnipotente."
Gianni non lo so tu che leggi
?
Gianni non lo so tu che leggi
