il libro dell' APOCALISSE
Re: il libro dell' APOCALISSE
Direi che l'Apocalisse di Giovanni non solo basta ma è persino sovrabbondante e c'è da augurarsi che qualche catastrofe profetizzata sia solo simbolica.
Gv 9,39 Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi»
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: il libro dell' APOCALISSE
In buona parte Giovanni stava descrivendo il periodo che stava attraversando il suo popolo. Al tempo di Daniele (meglio dei danieli) avevamo Nabucodonosor e poi, molto tempo dopo, Antioco Epifane IV. Essendo che molti eventi si ripetono nella storia , il messaggio simbolico è sempre valido (il riferimento agli ultimi tempi, tempo della risurrezione - da capire anche cosa vuol dire) . Tuttavia la descrizione precisa riguarda eventi del tempo. Gli scritti servivano principalmente per incoraggiare quel popolo. Non aveva senso che Daniele o Giovanni scrivessero solo per i posteri a distanza di 2-3 mila anni.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: il libro dell' APOCALISSE
...personalmente credo che il contenuto della Scrittura sia eterno come eterno è Colui che l'ha ispirata, molti contenuti si riferivano a quei tempi (questo è certo), ma Colui che ispira vive l'eternità ed i Suoi scritti sono anch'essi eterni ....
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
il libro dell' APOCALISSE
colgo l'occasione per dire la mia opinione (per quello che vale...)
penso che l'escatologia espressa nel libro dell'Apocalisse sia piuttosto strutturata ed il linguaggio allegorico e per certi versi "ostico"
non è un testo che si può affrontare così alla leggera
credo che dovremmo cercare in primis di concentrarci su un analisi del testo biblico e solo eventualmente (se possibile) rapportare gli avvenimenti descritti in questo libro giovanneo con i recenti eventi "anormali" o sospetti
penso che le teorie raeliane o i presunti messaggi celesti ricevuti dalla sorella colombiana siano fuori luogo (perlomeno in questa specifica discussione)
scusate l'interruzione
penso che l'escatologia espressa nel libro dell'Apocalisse sia piuttosto strutturata ed il linguaggio allegorico e per certi versi "ostico"
non è un testo che si può affrontare così alla leggera
credo che dovremmo cercare in primis di concentrarci su un analisi del testo biblico e solo eventualmente (se possibile) rapportare gli avvenimenti descritti in questo libro giovanneo con i recenti eventi "anormali" o sospetti
penso che le teorie raeliane o i presunti messaggi celesti ricevuti dalla sorella colombiana siano fuori luogo (perlomeno in questa specifica discussione)
scusate l'interruzione
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: il libro dell' APOCALISSE
Soprattutto si dimentica che Ap è scritta nel genere letterario apocalittico, che è ben diverso da quello profetico. Confondendo le due cose, i creduloni dei visionari falsi profeti ci vanno a nozze.
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: il libro dell' APOCALISSE
Caro Gianni,
Il genere letterario cambia i contenuti ? O descrive gli stessi avvenimenti in forma diversa ?
Scusa la mia ignoranza !
Il genere letterario cambia i contenuti ? O descrive gli stessi avvenimenti in forma diversa ?
Scusa la mia ignoranza !
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: il libro dell' APOCALISSE
http://www.biblistica.org/wordpress/wp- ... ittico.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Ho trovato !!! Grazie !
Ho trovato !!! Grazie !
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: il libro dell' APOCALISSE
Caro Francesco, non si tratta degli stessi avvenimenti scritti in forma diversa, ma di avvenimenti diversi scritti in forme diverse. Chissà, tra le tante cose forse dovremmo anche parlare un po' dei diversi generi letterari della Bibbia. 

- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: il libro dell' APOCALISSE
Mi chiedevo prima : Se un contenuto, lo stesso contenuto od avvenimento viene descritto con due generi letterari diversi (profetico ed apocalittico) cambia la forma in cui è scritto ma non ne cambia il contenuto ?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: il libro dell' APOCALISSE
Caro Francesco, non ci sono degli stessi avvenimenti descritti nei due modi: ci sono avvenimenti scritti nel genere apocalittico e altri in quello profetico.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, se uno stesso avvenimento fosse scritto, per ipotesi, nei due generi, quello proferito lo colloca nel futuro e quello apocalittico pure nel futuro ma si tratta di un avvenimento passato esposto come futuro.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, se uno stesso avvenimento fosse scritto, per ipotesi, nei due generi, quello proferito lo colloca nel futuro e quello apocalittico pure nel futuro ma si tratta di un avvenimento passato esposto come futuro.