I doni dello spirito

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: I doni dello spirito

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ciao Antonio, si ho letto. Ho deciso pian piano di staccarmi da discussioni che sono diventate inutili e mi concentrerò, nel poco tempo che ho a discussioni interessanti come questa. :-)
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: I doni dello spirito

Messaggio da bgaluppi »

Naza, leggiti bene i primi 8 capitoli degli Atti, concentrandoti sullo spirito e il battesimo, poi cominciamo... ;)
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: I doni dello spirito

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ok Antonio. Visto che sono molti capitoli a che leggiamo, analizziamo tutto per bene. Usciranno fuori altri temi ma quello centrale rimane il tema dei doni. Concordi?
Io posto i versetti in italiano, ne discutiamo e tu che riesci se noti qualcosa di strano indaghi sul greco , ti va?
Chiunque può intervenire ovviamente ma appena iniziano le affermazioni dottrinali prestampate senza ragionarci su , stavolta tiro dritto. Si accettano solo ragionamenti con la propria testa innanzitutto, studi o quello che volete. Le dottrine si possono anche esporre ma devono essere confermate dai versetti chiaramente, altrimenti verranno considerate ipotesi

Cominciamo. Come traduzione ne prendo una a caso, la NR.

Atti

(Lu 24:47; Gv 14:12; Is 49:6)
Lu 1:1-4; 24:33-51 (Mt 28:18-20; Mr 16:15-19) Ef 4:8-10
1:1 Nel mio primo libro, o Teofilo, ho parlato di tutto quello che Gesù cominciò a fare e a insegnare, 2 fino al giorno che fu elevato in cielo, dopo aver dato mediante lo Spirito Santo delle istruzioni agli apostoli che aveva scelti.
3 Ai quali anche, dopo che ebbe sofferto, si presentò vivente con molte prove, facendosi vedere da loro per quaranta giorni, parlando delle cose relative al regno di Dio.
4 Trovandosi con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l'attuazione della promessa del Padre, «la quale», egli disse, «avete udita da me. 5 Perché Giovanni battezzò sì con acqua, ma voi sarete battezzati in Spirito Santo fra non molti giorni».
commento. Nei primi versetti sono narrate le vicende accadute. Yeshùa aveva dato mediante lo spirito santo le istruzioni agli apostoli che aveva scelto. Dopo la resurrezione fino a quando fu elevato in cielo si presentò da vivente per 40 giorni agli apostoli parlando loro del regno di Dio.


Ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme perchè si doveva compiere la promessa del Padre, il battesimo in spirito santo fra non molti giorni.
Prima domanda. Ma gli apostoli furono battezzati con acqua prima che fossero battezzati con spirito santo?

6 Quelli dunque che erano riuniti gli domandarono: «Signore, è in questo tempo che ristabilirai il regno a Israele?» 7 Egli rispose loro: «Non spetta a voi di sapere i tempi o i momenti che il Padre ha riservato alla propria autorità. 8 Ma riceverete potenza quando lo Spirito Santo verrà su di voi, e mi sarete testimoni in Gerusalemme, e in tutta la Giudea e Samaria, e fino all'estremità della terra».
9 Dette queste cose, mentre essi guardavano, fu elevato; e una nuvola, accogliendolo, lo sottrasse ai loro sguardi. 10 E come essi avevano gli occhi fissi al cielo, mentre egli se ne andava, due uomini in vesti bianche si presentarono a loro e dissero: 11 «Uomini di Galilea, perché state a guardare verso il cielo? Questo Gesù, che vi è stato tolto, ed è stato elevato in cielo, ritornerà nella medesima maniera in cui lo avete visto andare in cielo».


Da questi versetti si comprende che gli apostoli avrebbero predicato il vangelo in tutto il mondo (fino all'estremità della terra). Alla domanda "quando ristabilirai il regno di Israele? " A parte la risposta del "non spetta a voi conoscere i tempi" , pare che il regno abbia a che fare con la predicazione. Pare che si parli di un regno spirituale stavolta, ed inizia proprio con la predicazione.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: I doni dello spirito

Messaggio da bgaluppi »

Bene Naza, procediamo come dici tu. Calcola che non ho molto tempo in questi giorni, quindi abbi pazienza se vado a rilento...
Prima domanda. Ma gli apostoli furono battezzati con acqua prima che fossero battezzati con spirito santo?
Stessa cosa che mi sono domandato io. Certamente alcuni furono battezzati da Giovanni, come attestano le Scritture, ma quel battesimo non era nel nome di Yeshua, ma solo per il ravvedimento. Immagino che loro, essendo stati scelti da Yeshua stesso, non si fossero battezzati "nel nome di Yeshua". Questo battesimo lo praticarono loro sugli altri dopo che Yeshua li istrui' a fare cio'. Una cosa e' certa: non ricevettero lo spirito santo durante alcun battesimo. Leggendo gli Atti, infatti, ho capito che il battesimo e la discesa dello spirito non erano direttamente collegati; il battesimo non include nel "pacchetto" anche lo spirito santo. Infatti, i samaritani furono battezzati ma non avevano ricevuto lo spirito. La mia ipotesi, per adesso solo ipotesi, e' che lo spirito veniva concesso a coloro a cui Dio lo concedeva. Gli apostoli, guidati e ripieni dello spirito, agivano per suo volere, quindi per volere di Dio: a coloro cui venivano imposte le mani, veniva concesso lo spirito.

Alla tua seconda domanda rispondo: il Regno di Dio inizio' nel momento in cui Yeshua fu elevato e gli apostoli ricevettero lo spirito. Questa non e' che una anticipazione di cio' che sara'. Dici bene: il regno e' spirituale, e gia' da ora, in questa vita, possiamo vederlo come in un riflesso, possiamo pregustarlo, possiamo entrarvi. Ma il ristabilimento del Regno di Dio come lo intendevano gli apostoli deve ancora venire.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: I doni dello spirito

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

tranquillo , nemmeno io ho tanto tempo :-) . Scrivo molto perchè ho le dita motorizzate , ma noto che nemmeno tu scherzi :-) . Si , avevo notato quei particolari che dici. Però andiamo per gradi.
Ecco un primo punto pare corretto. Che il regno inizia in quel periodo, e ciò spiega quando è scritto "il regno di Dio è vicino" " è in mezzo a voi". Ma non è questo il tema , magari ne parleremo altrove.

Giovanni battezza con acqua per il ravvedimento in attesa di colui che deve venire. La prima volta che lo spirito santo discende al battesimo è su Yeshùa sotto forma di una colomba. Da quel momento in poi che tipo di battesimo è stato? Quando ancora egli era in vita. Gli apostoli battezzavano nel suo nome.

ma andiamo avanti...
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: I doni dello spirito

Messaggio da bgaluppi »

Ciao Naza, ora non ho tempo per citare le Scritture. Se ben ricordo, dopo una prima istruzione, Yeshua li manda in giro. In quel periodo battezzavano? I Vangeli non parlano molto (o affatto?) del battesimo nel nome di Yeshua finche' lui era ancora vivo. Avrebbe senso che battezzassero in suo nome senza prima averlo visto glorificato?
Lella
Messaggi: 1203
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 17:56

Re: I doni dello spirito

Messaggio da Lella »

Naza,...perdonami,....ma ci sono delle cose nelle Sacre Scritture che vanno capite anche se non sono scritte.

Riguardo alle lingue per esempio:

Il giorno di Pentecoste,....quando gli apostoli parlavano,...tutti i presenti li udivano parlare nella loro lingua,...e specifica anche che tipo di lingua,...in quanto i presenti erano,...Parti,...Medi....Elamiti,..Giudei,...Egiziani,...Libici ecc. ecc.

Mentre invece il dono delle lingue dato dallo Spirito Santo, per l'edificazione della chiesa,...non provengono da nessuna nazione,...per cui sono portata a pensare che sia tutta un altra cosa, in quanto:

Non capisco a che serviva quel dono, se nella chiesa del posto parlavano tutti la stessa lingua,...in oltre nessuno mai ha capito a quale nazione appartenesse quella lingua parlata nelle chiese,....in fine Paolo vieta di parlare le lingue in chiesa, se non c'è chi ha il dono delle interpretazioni.

Attenzioni qui parliamo di doni,....per cui se un membro di una chiesa ha il dono delle lingue,...un altro deve avere il dono delle interpretazioni,...mentre invece al giorno di Pentecoste tutti comprendevano nella propria lingua,...e nessuno interpretava.

Naza,...ora se fosse come dici tu,...quando una persona in chiesa ha il dono delle lingue,... e parla, tutti lo dovrebbero comprendere come al giorno di Pentecoste,...mentre invece non lo comprende nessuno,...come mai?

Infatti questo particolare lo domandai ai miei amici Pentecostali,...e loro mi risposero che se non si ha il dono delle interpretazioni,...non la si può comprendere,....in quanto è la lingua di Dio.

In conclusione:

Dato che l'Apostolo Paolo le ha vietate,...e dato che nelle chiese attuali guarda caso c'è chi parla in lingue, ma non c'è chi traduce,...allora me ne seno disinteressata,..perchè è facile credere alla bufala.

Naza quello che voglio dirti:

Hai notato anche tu che sono due cose differenti le lingue parlate a Pentecoste con tanto di nazionalità e provenienza,...con il dono delle lingue provenienti da nessuna nazione e per giunta ci vuole anche l'interprete? Lella
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: I doni dello spirito

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Cara Lella ti ho chiesto di citarmi i versetti e ne discutiamo. Le lingue che parlano nelle chiese pentecostali le lascio parlare a loro, non ne comprendo l'utilità in sè e spesso ci sono stati episodi di presa in giro verso gli altri. Nella bibbia quando si parla di lingue sono sempre (o quasi???) intese le lingue dei popoli.Vedi ad esempio Genesi 10 per cominciare. Parlare una lingua serve per comunicare. Dio comprende tutte le lingue. Ora chi è che conosce la lingua di Dio? Perchè se qualcuno parla di lingua di Dio ciò presuppone che la conosce.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: I doni dello spirito

Messaggio da bgaluppi »

Lella, capisco quello che vuoi dire. Io credo che Paolo parlasse la sua lingua, ma ogni uomo capiva come se stesse parlando la propria lingua. Non e' che Paolo parlava "la lingua di Dio", che nessuno conosce anche perche' e' difficile pensare che Dio parli una lingua. Lo spirito agiva in modo tale da far comprendere ad ogni uomo di cultura diversa le parole di Paolo, ma lui parlava nella sua lingua.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: I doni dello spirito

Messaggio da bgaluppi »

Naza, in Mt 10 Yeshua istruisce gli apostoli prima di mandarli in giro. Non parla di battesimo, e loro ricevono il potere di scacciare i demoni e guarire senza aver ancora ricevuto lo spirito, che ricevono in seguito alla glorificazione del Maestro. Come si puo' pensare di battezzare qualcuno in nome del Figlio di Dio se ancora Yeshua non era stato ufficialmente dichiarato tale da Dio e sovranamente innalzato?

dichiarato Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santità mediante la risurrezione dai morti (Rm 1:4)
Rispondi