Maria si é fermata a Genesi
Re: Maria si é fermata a Genesi
Bene, ma io ti ho fatto domande precise su tue affermazioni inerenti il testo biblico a cui non hai risposto.
Hai detto che in Genesi ci sono due "Dii" diversi. Ti ho chiesto da cosa evinci questo, e sei andata avanti nella tua esposizione. Stai postando queste informazioni perche' ne vuoi discutere o solo per dimostrare qualcosa? Io sono qui per discutere, come tutti su questo forum. La discussione e' interessante se viene fatta su elementi concreti. E' affascinante la teoria sul culto di Aton, e certamente Mose' era stato istruito dagli egiziani; ma dobbiamo fermarci a discutere, altrimenti che senso ha scrivere su un forum di discussione?
Hai detto che in Genesi ci sono due "Dii" diversi. Ti ho chiesto da cosa evinci questo, e sei andata avanti nella tua esposizione. Stai postando queste informazioni perche' ne vuoi discutere o solo per dimostrare qualcosa? Io sono qui per discutere, come tutti su questo forum. La discussione e' interessante se viene fatta su elementi concreti. E' affascinante la teoria sul culto di Aton, e certamente Mose' era stato istruito dagli egiziani; ma dobbiamo fermarci a discutere, altrimenti che senso ha scrivere su un forum di discussione?
Re: Maria si é fermata a Genesi
Allora discutiamo e dimentica il mio avatar... se volete vi racconto un sogno inerente a Bereshit... fatto da me, ma non divaghiamo...
fonte wikipedia...
Un'ipotesi comune tra gli studiosi testamentari è che la prima maggiore stesura del Pentateuco (la serie di cinque libri, che inizia con Genesi e termina con il Deuteronomio) sia stata composta alla fine del VII o VI secolo p.e.v. (la fonte Jahvista), e che questa sia stata successivamente ampliata da altri autori (la fonte Sacerdotale) in un'opera molto simile a quella che abbiamo oggi.[6] (Nella storia della creazione le due fonti appaiono in ordine invertito: Genesi 1:1-2:3 è Sacerdotale e Genesi 2:4-24 è Jahvista).[7] Attraverso la narrazione combinata passa una critica della teologia mesopotamica della creazione: Genesi afferma il monoteismo e nega il politeismo,[8] inserendo temi dalla mitologia mesopotamica, ma adattandola alla fede in un unico Dio di Israele.[9] Robert Alter ha descritto la narrazione combinata come "convincente nel suo carattere archetipico, nel suo adattamento del mito a fini monoteistici"
copia e incolla perché questo lo potete leggere senza aver pregiudizi sul mio affascinante, inquietante e bellissimo avatar!
fonte wikipedia...
Un'ipotesi comune tra gli studiosi testamentari è che la prima maggiore stesura del Pentateuco (la serie di cinque libri, che inizia con Genesi e termina con il Deuteronomio) sia stata composta alla fine del VII o VI secolo p.e.v. (la fonte Jahvista), e che questa sia stata successivamente ampliata da altri autori (la fonte Sacerdotale) in un'opera molto simile a quella che abbiamo oggi.[6] (Nella storia della creazione le due fonti appaiono in ordine invertito: Genesi 1:1-2:3 è Sacerdotale e Genesi 2:4-24 è Jahvista).[7] Attraverso la narrazione combinata passa una critica della teologia mesopotamica della creazione: Genesi afferma il monoteismo e nega il politeismo,[8] inserendo temi dalla mitologia mesopotamica, ma adattandola alla fede in un unico Dio di Israele.[9] Robert Alter ha descritto la narrazione combinata come "convincente nel suo carattere archetipico, nel suo adattamento del mito a fini monoteistici"
copia e incolla perché questo lo potete leggere senza aver pregiudizi sul mio affascinante, inquietante e bellissimo avatar!
Re: Maria si é fermata a Genesi
Cosi' mi piace.
Calma, per capire bisogna discutere. Guarda che sono stato un fan della Blavatsky...

- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Re: Maria si é fermata a Genesi
maria potresti procedere con più calma
intendo dire
1)tu esponi un tuo pensiero
2)lo si discute prima di passare al successivo
va benissimo il confronto
però gli utenti che non sono versati nelle teorie esoteriche non capiscono un beneamato se non si procede un passo alla volta
grazie
intendo dire
1)tu esponi un tuo pensiero
2)lo si discute prima di passare al successivo
va benissimo il confronto
però gli utenti che non sono versati nelle teorie esoteriche non capiscono un beneamato se non si procede un passo alla volta
grazie
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
Re: Maria si é fermata a Genesi
Scusate devo fare una pausa, riprendo piu' tardi stasera (o stanotte...)
Re: Maria si é fermata a Genesi
Con calma e senza esoterismo
Genesi 1–11 nel suo complesso è permeata di miti mesopotamici
Kutsko, 2000, p. 62, che cita J. Maxwell Miller
Piano piano si va lontano...
La storia é questa, non é esoterismo...
Genesi 1–11 nel suo complesso è permeata di miti mesopotamici
Kutsko, 2000, p. 62, che cita J. Maxwell Miller
Piano piano si va lontano...
La storia é questa, non é esoterismo...
Re: Maria si é fermata a Genesi
Secondo punto:
Genesi 2 ha stretti paralleli con un secondo mito mesopotamico, l'Epica Atra-Hasis – paralleli che infatti si estendono per tutta Genesi 2-11, dalla Creazione al Diluvio e dopo. Le due storie condividono numerosi dettagli nella trama (per es. il giardino divino e il ruolo del primo uomo nel giardino, la creazione dell'uomo stesso da un miscuglio di terra e sostanza divina, la possibilità di immortalità, ecc.) e nel complesso hanno un tema simile: il progressivo chiarimento del rapporto dell'uomo con Dio (o dèi) e gli animali
fonte wikipedia -Storia della creazione -
Genesi 2 ha stretti paralleli con un secondo mito mesopotamico, l'Epica Atra-Hasis – paralleli che infatti si estendono per tutta Genesi 2-11, dalla Creazione al Diluvio e dopo. Le due storie condividono numerosi dettagli nella trama (per es. il giardino divino e il ruolo del primo uomo nel giardino, la creazione dell'uomo stesso da un miscuglio di terra e sostanza divina, la possibilità di immortalità, ecc.) e nel complesso hanno un tema simile: il progressivo chiarimento del rapporto dell'uomo con Dio (o dèi) e gli animali
fonte wikipedia -Storia della creazione -
Re: Maria si é fermata a Genesi
Ci sono Elohim d'ogni sorta e specie
Da pregare in cattedrali, moschee ed esotiche pagode
Dove sacerdoti officiano arcani riti
Da studiare.
Per non temere l'ira o la dannazione
Ma l'ignoranza delle parole
Con cui crearono un riflesso d'universo
Procedendo sulle linee del tempo.
Da pregare in cattedrali, moschee ed esotiche pagode
Dove sacerdoti officiano arcani riti
Da studiare.
Per non temere l'ira o la dannazione
Ma l'ignoranza delle parole
Con cui crearono un riflesso d'universo
Procedendo sulle linee del tempo.
Re: Maria si é fermata a Genesi
Ok STOOOP!
Discutiamo su questo. A dopo

Re: Maria si é fermata a Genesi
Comunicare? E' un po' come suonare, non é vero? Mi ricordo che qualcuno ha detto che, se l'uditorio non comprende, é colpa dell'uditorio? O di chi parla, che non tiene conto di chi ha davanti, sia singolo, gruppo o forum. Trovo questa affermazione attinente a me. La colpa é mia perché non ragiono o non suono come gli altri. Se io tenessi conto di come "suonano" gli altri, io avrei due scelte... o "suonare" come gli altri o continuare a "suonare" fuori tempo.
Ma non dovrei arrabbiarmi se io "stono", se il direttore mi bacchettasse davanti a tutta l'orchestra dovrei accettare di mettermi sulla stessa andatura del gruppo. Oppure... suonare per me sola perché sono convinta che sia più vivo e stimolante. Conformarsi é un po' morire.
Torniamo agli elohim di Genesi? In fondo loro si sono sempre interessati di me e hanno diretto la mia vita con quella di miliardi di altre persone. Allora io devo fermermi a Genesi, ma chi ha nuove idee é benvenuto. Ritengo questo Forum veramente stimolante... vi abbraccio cristianamente davvero, un pensiero a Giovanni, a Gianni, Marco,Armando, Antonio,Gaia...
Ma non dovrei arrabbiarmi se io "stono", se il direttore mi bacchettasse davanti a tutta l'orchestra dovrei accettare di mettermi sulla stessa andatura del gruppo. Oppure... suonare per me sola perché sono convinta che sia più vivo e stimolante. Conformarsi é un po' morire.
Torniamo agli elohim di Genesi? In fondo loro si sono sempre interessati di me e hanno diretto la mia vita con quella di miliardi di altre persone. Allora io devo fermermi a Genesi, ma chi ha nuove idee é benvenuto. Ritengo questo Forum veramente stimolante... vi abbraccio cristianamente davvero, un pensiero a Giovanni, a Gianni, Marco,Armando, Antonio,Gaia...