Pietro è stato il primo papa?
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Vedi, questo fa parte del metodo interpretativo, quindi l'altra discussione.
Interpretando male anche il versetto di Atti, dove Pietro predica ai giudei venuti dalle altre nazioni, si tende a far emergere ciò che non è corretto , cioè fare l'interpretazione dell'interpretazione senza più curarsi del testo...nemmeno della traduzione. Se vogliamo fare come Pietro (ricordiamoci che era un apostolo che ha vissuto con il Messia e tra l'altro ispirato), dobbiamo seguire almeno la traduzione dell'originale come Pietro prende la LXX.
Ora, prendendo la traduzione, dovresti mostrare ciò che hai interpretato. La traduzione, come tu sostieni, è una interpretazione. Essa però si basa sul testo originale dal traduttore che nn è ispirato. Se interpretiamo la traduzione rischiamo di commettere errori. Per comprendere devo prima leggere attentamente quanto scritto rispetto a tutta la scrittura. Essendo traduzione posso avere cose non chiare. Qui poi si decide come procedere.
Interpretando male anche il versetto di Atti, dove Pietro predica ai giudei venuti dalle altre nazioni, si tende a far emergere ciò che non è corretto , cioè fare l'interpretazione dell'interpretazione senza più curarsi del testo...nemmeno della traduzione. Se vogliamo fare come Pietro (ricordiamoci che era un apostolo che ha vissuto con il Messia e tra l'altro ispirato), dobbiamo seguire almeno la traduzione dell'originale come Pietro prende la LXX.
Ora, prendendo la traduzione, dovresti mostrare ciò che hai interpretato. La traduzione, come tu sostieni, è una interpretazione. Essa però si basa sul testo originale dal traduttore che nn è ispirato. Se interpretiamo la traduzione rischiamo di commettere errori. Per comprendere devo prima leggere attentamente quanto scritto rispetto a tutta la scrittura. Essendo traduzione posso avere cose non chiare. Qui poi si decide come procedere.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Amare Dio vuol dire rispettare i suoi comandamenti. Ma qui ci sarebbe molto da discutere sempre a causa di diverse interpretazioni.
i primi 4 sono riferiti proprio a Dio:
1. «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dèi di fronte a me.
2. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi.
3. Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.
4. Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro.
GLi altri riguardano il prossimo:
5 Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio.
6 Non uccidere.
7 Non commettere adulterio.
8 Non rubare.
9 Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
10 Non desiderare la casa del tuo prossimo.Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo».
(Esodo 20)
Tutta la legge in due comandamenti: ama Dio ed ama il tuo prossimo
i primi 4 sono riferiti proprio a Dio:
1. «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dèi di fronte a me.
2. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi.
3. Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.
4. Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro.
GLi altri riguardano il prossimo:
5 Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio.
6 Non uccidere.
7 Non commettere adulterio.
8 Non rubare.
9 Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
10 Non desiderare la casa del tuo prossimo.Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo».
(Esodo 20)
Tutta la legge in due comandamenti: ama Dio ed ama il tuo prossimo
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Che ne dite se in questa discussione si continua a parlare del primato di Pietro e nell'altra del metodo interpretativo? Solo per dare ordine.
Si può aprire altra discussione sulla chiesa apostolica e successione, infallibilità ecc.. Credo che si faccia cenno a ciò in
http://www.biblistica.eu/viewtopic.php?f=3&t=647
Si può aprire altra discussione sulla chiesa apostolica e successione, infallibilità ecc.. Credo che si faccia cenno a ciò in
http://www.biblistica.eu/viewtopic.php?f=3&t=647
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Pietro è stato il primo papa?
Cara Daniela, la questione della pietra/roccia è uno dei cavalli di battaglia con cui le religioni protestanti vorrebbero dimostrare che la pietra su cui Yeshùa fondò la sua chiesa non era Pietro. Giocando sulla parola greca pètra, dicono che si tratta di Yeshùa stesso. I Testimoni di Geova interpretano la pètra come la dichiarazione di Pietro.
Non c’è bisogno di ricorrere a questi contorti ragionamenti. La pietra era proprio Pietro. Occorre analizzare per bene il testo. Se vuoi, trovi la mia trattazione qui:
http://www.biblistica.org/wordpress/wp- ... 80%9D1.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Che Pietro avesse un ruolo importante nella prima chiesa è indubbio. Ma non fu certo lui a guidarla.
Leggete bene il resoconto del concilio di Gerusalemme, in Atti. Lì vedrete chiaramente che a presiedere quell'importante concilio non fu Pietro ma Giacomo, fratello carnale di Yeshùa.
Non c’è bisogno di ricorrere a questi contorti ragionamenti. La pietra era proprio Pietro. Occorre analizzare per bene il testo. Se vuoi, trovi la mia trattazione qui:
http://www.biblistica.org/wordpress/wp- ... 80%9D1.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Che Pietro avesse un ruolo importante nella prima chiesa è indubbio. Ma non fu certo lui a guidarla.
Leggete bene il resoconto del concilio di Gerusalemme, in Atti. Lì vedrete chiaramente che a presiedere quell'importante concilio non fu Pietro ma Giacomo, fratello carnale di Yeshùa.
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Pietro è stato il primo papa?
grazie Gianni non sapendo bene il greco ho preferito chiedere.l'episodio del concilio di Gerusalemme l'ho citato anche io pagine fa perchè mi è sembrato significativo.
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Caro Gianni, il problema è che si confonde un nome che vuol dire "qualcosa", con qualcosa che è nella sostanza. Mi spiego. In molti passi è Yeshùa la pietra, definita pietra angolare e da Pietro stesso "pietra vivente". Ora che il nome in aramaico tradotto con Pietro vuol dire giustamente "pietra". Come in apocalisse il cavaliere porta scritto "Parola di Dio", il fatto che il suo nome sia Parola di Dio non vuol dire che è la Parola di Dio nel senso letterale, cioè che la Parola di Dio è un essere diverso da Dio (o parte di una trinità come lo intendono i trinitari). Anche i cosiddetti padri della chiesa come S. Agostino, S. Girolamo ecc. si riferiscono al significato del nome attribuito a Simone la sua confessione di fede. Pietro quindi è la pietra ma intesa come la prima della chiesa di Yeshùa perchè è il primo che lo riconosce con cuore sincero. Ma non è da lui che viene questa rivelazione ma dal Padre.
Yeshùa invece, Pietra vivente, è il fondamento della chiesa, Il Capo. La conferma è in molti passi.
Pietro è il primo a fare molte cose, anche il primo a prendere parola alla pentecoste. Leggo anche che è il primo a fare i miracoli dopo Yeshùa. In questo sta il suo primato ma nulla a che vedere con primato in senso giuridizionale. Paolo è al pari di Pietro ad esempio ed anzi spesso non accetta i suoi modi. Non è poi Pietro a mandare i discepoli in giro a predicare organizzandoli ma è tutta la chiesa che si organizza e lo stesso Pietro e Giovanni vengono mandati a predicare nelle città , dagli altri apostoli.
A Pietro è dato il compito di predicare ai circoncisi , leggiamo anche dei gentili per via di Cornelio, mentre Paolo agli incirconcisi.
Pietro ha le chiavi perchè apre le porte del regno dei cieli anche a questi. E' il primo. Lo fa alla pentecoste. Mentre i farisei con le loro interpretazioni, tradizione degli uomini chiudevano agli uomini le porte della scienza (conoscenza), quindi il regno dei cieli e chi vi voleva entrare non lo lasciavano entrare, adesso Pietro li apriva. Il legare e sciogliere detto a Pietro, poi viene detto anche agli altri.
Da qui comque emerge che bisogna sempre stabilire un metodo interpretativo ed i fatti parlano chiaro che si deve analizzare bene la scrittura invece che dire che Pietro fa una cosa nuova interpretando il testo originale con la traduzione (la LXX) e quindi da il via ad una nuova tradizione. Che vuol dire che ci si inventa il significato dei testi originali con una tradizione presunta cattolica?
Yeshùa invece, Pietra vivente, è il fondamento della chiesa, Il Capo. La conferma è in molti passi.
Pietro è il primo a fare molte cose, anche il primo a prendere parola alla pentecoste. Leggo anche che è il primo a fare i miracoli dopo Yeshùa. In questo sta il suo primato ma nulla a che vedere con primato in senso giuridizionale. Paolo è al pari di Pietro ad esempio ed anzi spesso non accetta i suoi modi. Non è poi Pietro a mandare i discepoli in giro a predicare organizzandoli ma è tutta la chiesa che si organizza e lo stesso Pietro e Giovanni vengono mandati a predicare nelle città , dagli altri apostoli.
A Pietro è dato il compito di predicare ai circoncisi , leggiamo anche dei gentili per via di Cornelio, mentre Paolo agli incirconcisi.
Pietro ha le chiavi perchè apre le porte del regno dei cieli anche a questi. E' il primo. Lo fa alla pentecoste. Mentre i farisei con le loro interpretazioni, tradizione degli uomini chiudevano agli uomini le porte della scienza (conoscenza), quindi il regno dei cieli e chi vi voleva entrare non lo lasciavano entrare, adesso Pietro li apriva. Il legare e sciogliere detto a Pietro, poi viene detto anche agli altri.
Da qui comque emerge che bisogna sempre stabilire un metodo interpretativo ed i fatti parlano chiaro che si deve analizzare bene la scrittura invece che dire che Pietro fa una cosa nuova interpretando il testo originale con la traduzione (la LXX) e quindi da il via ad una nuova tradizione. Che vuol dire che ci si inventa il significato dei testi originali con una tradizione presunta cattolica?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Pietro è stato il primo papa?
Hai ragione, Naza.
Quanto al presunto "primato" di Pietro, più che un primato è dovuto al fatto che per il suo carattere sanguigno e molto impulsivo era sempre il primo a parlare. Spesso a sproposito.
Qulle volta, però, fu Dio a rivelargli la verità su Yeshùa.
Quanto al presunto "primato" di Pietro, più che un primato è dovuto al fatto che per il suo carattere sanguigno e molto impulsivo era sempre il primo a parlare. Spesso a sproposito.
Qulle volta, però, fu Dio a rivelargli la verità su Yeshùa.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Lucia, se tu facessi tutte le cose che hai detto:
"avere più dii , adorare satana e mettermi una sua bella statua in casa con tanto di sacrificio umano accanto , posso quindi anche uccidere , rubare , mentire , bestemmiare , tradire mio marito , disonorare i miei genitori , mentire spudoratamente e lavorare e far lavorare di Sabato,"
dimostreresti amore nei confronti del tuo prossimo? Il nostro termine di paragone è Gesù, lui ha per caso fatto tutte le cose che hai detto? Lui ci ha amati, ha dato la sua vita in sacrificio per noi, per salvarci dal male e dalla morte. La stessa cosa dobbiamo fare noi, amare gli altri come lui ci ha amati:
"Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri" (Gv 13,34-35).
Chi può dare nuovi comandamenti, se non Dio stesso? Ascoltando Gesù, ascoltiamo Dio.
"avere più dii , adorare satana e mettermi una sua bella statua in casa con tanto di sacrificio umano accanto , posso quindi anche uccidere , rubare , mentire , bestemmiare , tradire mio marito , disonorare i miei genitori , mentire spudoratamente e lavorare e far lavorare di Sabato,"
dimostreresti amore nei confronti del tuo prossimo? Il nostro termine di paragone è Gesù, lui ha per caso fatto tutte le cose che hai detto? Lui ci ha amati, ha dato la sua vita in sacrificio per noi, per salvarci dal male e dalla morte. La stessa cosa dobbiamo fare noi, amare gli altri come lui ci ha amati:
"Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri" (Gv 13,34-35).
Chi può dare nuovi comandamenti, se non Dio stesso? Ascoltando Gesù, ascoltiamo Dio.
- Maryam Bat Hagar
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
- Località: Milano maryambad@hotmail.it
Pietro è stato il primo papa?
quindi anche Mosè è dio?Vittorio ha scritto: "Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri" (Gv 13,34-35).
Chi può dare nuovi comandamenti, se non Dio stesso? Ascoltando Gesù, ascoltiamo Dio.

Giosuè 22,5
Soltanto abbiate gran cura di mettere in pratica i comandamenti e la legge che Mosè, servo dell’Eterno, vi ha dato, amando l’Eterno, il vostro D-o, camminando in tutte le sue vie, osservando i suoi comandamenti, tenendovi stretti a lui, e servendolo con tutto il vostro cuore e con tutta l’anima vostra’.
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza
Ali ibn Abi Talib(599- 661)