Vedi caro Gianni come divergono i nostri due punti di vista?
Io non ho ricordato una tomba vuota ma un incontro con il Signore!
Vediamo due cose ben diverse per quel giorno.
Sì vero coincise con la festività da te citata. Ma se siamo così inflessibili lo dobbiamo essere anche con le "coincidenze" che risultano tra le Scritture Ebraiche e le varie mitologie mesopotamiche.Gianni ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2025, 9:46 Il Cattolicesimo, che ha tolto il quarto Comandamento sul sabato, dividendo in due il decimo per far tornare i conti, festeggia il pagano giorno del dio Sole, chimandolo "domenica" ovvero 'giorno del Signore' (etimologia latina), ma tutte le lingue del ceppo germanico ne svelano il vero significato, che è "giorno del sole".
Gianni ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2025, 2:05 Marco, tu sostieni che il segno di Giona «non era indirizzato alla comunità di coloro che avrebbero creduto in lui ma come dice il testo ad una generazione perversa e adultera».
Permettimi di farti notare in questa tua dichiarazione una certa inesattezza, un controsenso e qualche illogicità.
1a. Il segno di Giona non era affatto indirizzato ad una generazione perversa. Yeshùa dice invece che è una generazione perversa che chiede segni. E infatti dice poi che non le sarà dato alcun segno. Un segno è un segno e tale rimane, indipendentemente da chi lo chiede.
1b. Yeshùa usa l’impersonale: “Non le sarà dato un segno eccetto”. L’impersonale è un modo ebraico per riferirsi a Dio senza nominarlo. Il segno di Giona non è dato da Yeshùa (a cui in ogni caso sarebbe stato impossibile), ma da Dio.
1c. A quella generazione malvagia non fu dato alcun segno dietro richiesta (Yeshùa oppone infatti un netto rifiuto). Il segno di Giona lo ebbero loro malgrado.
Gianni ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2025, 2:05
2. La tua dichiarazione contiene anche un controsenso. Siccome quella generazione malvagia ebbe il segno suo malgrado, secondo te esso non avrebbe valore per coloro che avrebbero creduto in lui. Un segno è un segno e tale rimane sempre. Ora, se fosse come tu sostieni, a maggior ragione quel segno acquisterebbe valore. Se infatti esso non valesse niente, i credenti si troverebbero di fronte ad un segno inconsistente perché dato (secondo te) a dei malvagi.