Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
Speculator2, mettiamola così: gli ebrei (e la Bibbia) dicono di essere discendenti di Abraamo. Maometto diceva di essere un discendente di Ismaele. E dunque?
(Quanto ai padovani, non so da chi discendano, ma dalla parlata strascicata tipica delle persone sbronze, direi che discendono da osti che col vino ci andavano giù di brutto. Ovviamente scherzo).
(Quanto ai padovani, non so da chi discendano, ma dalla parlata strascicata tipica delle persone sbronze, direi che discendono da osti che col vino ci andavano giù di brutto. Ovviamente scherzo).
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
Che dicano di essere discendenti di Abramo non è una prova che lo siano veramente e neanche che Abramo è esistito.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
Non c'è prova che l'Abramo della Bibbia sia veramente esistito.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
Quanto scritto da Voltaire riguardo ad Abramo 250 anni fa circa è ancora valido.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
Che Voltaire sia completamente in disaccordo con gli ebrei? Questo è ancora valido? Mica solo Voltaire. La lista è lunga.
Ho solo una domanda: tu ti informeresti da Giuda Iscariota per avere informazioni su Yeshùa?
Ho solo una domanda: tu ti informeresti da Giuda Iscariota per avere informazioni su Yeshùa?
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
Esattamente la risposta che dimostra il modo di pensare che viene insegnato. Bingo. Mancano proprio le basi della conoscenza (parlo in generale, non riferito a te). Infatti la gente legge e difficilmente capisce cosa legge e non è in grado di capire da sola un testo biblico perchè il metodo è : leggiamo una cosa ma ne vuole dire un'altra. In mezzo alla massa c'è gente che fa fatica per cercare di trovare un determinato percorso, ma le pietre di inciampo sono tante. Mancherebbero i fondamenti su ogni cosa. Si ha sempre un fidarsi di qualcuno.speculator2 ha scritto: ↑martedì 28 giugno 2022, 21:05 "Abisso, nulla, dirottare, mettere in discussione ogni cosa, cambiò tutto, non a capire"
mi paiono argomenti estremisti mancanti di fondamenti e piuttosto retorici.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
Per sapere se il vino è buono, se Gesù è buono, non chiederei all'oste o agli amici Dell'Oste ma lo chiederei ai concorrenti, cioè agli Ebrei contemporanei di Gesù.
Un dato di fatto è che nei vangeli Gesù viene descritto come un uomo perfetto.
Un dato di fatto è che nei vangeli Gesù viene descritto come un uomo perfetto.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Bibbia e razionalità illuminista: Voltaire dizionario filosofico
Speculator2, tu non sai neppure qual è il senso biblico di "perfetto".
Sai, si può anche leggere un fumetto facendo critica letteraria, ma di certo è da ignoranti leggere un'opera letteraria come fosse un fumetto.
(Mi viene in mente Totò che a Milano voleva visitare il Colosseo).
Sai, si può anche leggere un fumetto facendo critica letteraria, ma di certo è da ignoranti leggere un'opera letteraria come fosse un fumetto.
(Mi viene in mente Totò che a Milano voleva visitare il Colosseo).