Cielo
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: martedì 16 giugno 2020, 14:00
Cielo
Vorrei sapere cosa si intende nella bibbia il termine cielo
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Cielo
Nella Bibbia il termine “cielo” ha di solito tre significati basilari ed è usato per indicare: (1) i cieli fisici, (2) il reame spirituale e (3) una posizione elevata o esaltata.
In ciascun caso è il contesto che permette di capire qual è il significato corretto:
Deuteronomio 30:19 Prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra: io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza.
In questo caso credo faccia riferimento alla creazione celeste e terrestre.....
In ciascun caso è il contesto che permette di capire qual è il significato corretto:
Deuteronomio 30:19 Prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra: io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza.
In questo caso credo faccia riferimento alla creazione celeste e terrestre.....
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Cielo
Non credo parli della creazione Celeste e terrestre presa a testimoni perché la creazione Celeste che testimone è?
Vive magari vicino a noi ma non la vediamo né sentiamo e un testimone che non si vede non si sente......che testimone è?
I cieli sono i capi tipo Mosè in posizione superiore e la terra sono le persone comuni.
Non si riferisce alla possibilità di vivere per sempre in cielo sulla terra che mi pare esclusa dalla mentalità ebraica del tempo ed era impossibile anche per una interpretazione Cristiana.
Parla di prolungare la vita e avere dei figli sani e viventi, cosa piuttosto rara a quei tempi.
Vive magari vicino a noi ma non la vediamo né sentiamo e un testimone che non si vede non si sente......che testimone è?
I cieli sono i capi tipo Mosè in posizione superiore e la terra sono le persone comuni.
Non si riferisce alla possibilità di vivere per sempre in cielo sulla terra che mi pare esclusa dalla mentalità ebraica del tempo ed era impossibile anche per una interpretazione Cristiana.
Parla di prolungare la vita e avere dei figli sani e viventi, cosa piuttosto rara a quei tempi.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Cielo
Alcune questioni giudiziarie dovevano essere decise sulla base di almeno due testimoni.
In questo caso si tratta non di 2 testimoni come numero ma di due categorie.
In questo caso si tratta non di 2 testimoni come numero ma di due categorie.
Re: Cielo
Ecco quello che si legge sul " Lessico dei termini biblici" di Gillièron ( Ed. Elledici):feola annamaria ha scritto:Vorrei sapere cosa si intende nella bibbia il termine cielo
CIELO - l . AT (ebr . samayim , der. forse dal pl . mayim = le acque, l 'oceano celeste) .
Cielo , cieli (Gn 1 , 8 . 1 4 ; 7 , 1 1 ; 28 , 1 7 ; ecc.), spesso nell'espressione i cieli e la terra = l'intero universo in quanto creato* da Dio ( Gn l , l ; 2,4; L v26 , 1 9; Dt 4,39; Ger 4,23; Sal 69, 3 5 ; Qo
5 , 1 ; ecc.); l 'aria = spazio al di sopra della terra in cui volano gli uccelli (Gn1 ,26; Dt 4, 1 7 ; Ger 8 , 7 ; Sa/ 8,9; ecc . ) .
• Il cielo indicava, presso gli antichi, la regione inaccessibile dell'universo, situata in alto, separata dal mondo terrestre
da una volta solida, il firmamento, o distesa (ebr . riiqTa ') ; il firmamento poggia sopra delle colonne = le montagne alte (Gb 26 , 1 1) ; è questo che trattiene le acque che sono in alto e le lascia passare, in forma di pioggia, attraverso delle aperture per innaffiare e rendere
feconda la terra ( Gn 7 , 1 1 ; Is 24, 1 8) ; al firmamento sono attaccati il sole, la luna e le stelle per illuminare la terra (Gnl ,6ss; Is 40,26; Sal 1 9 , 5ss).
2. Mondo superiore, designato talvolta cieli dei cieli (Dt 1 0 , 14; l Re 8 ,27; Sal 1 48 ,4; Ne 9,6) ; da cui , fig . dimora* di Dio (Dt 4,39; 26, 1 5 ; l Re 8,23 ; Is 4{),22; Am 9,6; Sal 2,4; 1 1 5 , 3) ; Dio stesso (2 Sam 2 1 , 1 0; fs 50, 3 ; 63 , 1 9; Os 2,23 ;
54/ 1 8 , 14; 78 ,24; ecc.), uso che consente ai Giudei di evitare di pronunciare il nome• di Dio , così andare, salire al cielo = verso Dio , viene detto della preghiera•(1 Sam 5 , 1 2; 2 Cr 30,22; cf Sal 88,3 . 14).
3. NT (gr . uran6s). Cielo, cieli , il mondo di lassù, in opp . alla terra (Mt 5 , 1 8 ; 6, 10; Mc 1 3 ,27 ; l Cor 8 , 5 ; Co/ 1 , 1 6; Eb
1 , 10; Ap 5 , 3 ; ecc.).
4. Dimora di Dio (Mt 5 , 1 6 .34; 6,9.32; Mc 11 ,25s; 2 Cor 1 2 ,2; Ef 1 , 20; Ap 2 1 ,2. 1 0) ; Dio stesso (Mt 2 1 ,25; Mc 1 1 , 30; Le 1 5 , 1 8 . 2 1 ; 20,4) .
• Regno dei cieli, in Mt = il regno• di Dio (Mt 3 ,2; 4, 1 7 ; 5 , 3ss; 1 0 , 7 ; l 3 , 11 ; ecc .); un angelo del cielo = un angelo di Dio (Gal l ,8); alzare gli occhi al cielo = pregare (Mt 1 4 , 1 9 ; cf sopra, AT,
2); venire dal cielo (M t 16, l ; 21 ,25 ; A t 2,2; 9,3) o dall'alto = venire da Dio (Gv 3 , 3 .7 . 3 1 ; 1 9 , 1 1 . 23 ; Gc 1 , 1 7 ; 3 , 1 5 . 1 7) ; andare, salire al cielo, s i dice in senso negativo dell'uomo che vorrebbe trovare la salvezza in base ai propri mezzi ( Gv 3 , 1 3 ; Rm 10,6) .
• Nessun testo del NT afferma che l'uomo, al momento della morte, sale al cielo; il luogo che Gesù va a preparare per i suoi discepoli (Gv 1 4,3) non indica il cielo , ma la certezza che dona loro di potere, anche dopo la sua morte,andare al Padre (Gv 1 4 , 6) = continuare a conoscere• Dio, a credere• in lui , a dimorare• in lui come lui e il Figlio
dimorano nei discepoli (Gv 1 4 ,23 ; 1 5 , 1 ss; c f Spirito) , a ricevere d a lui la vita• (Gv 3 , 1 6 ; 1 0 , 1 0; 20 , 3 1 ) .
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung