Segreto, è l’H5930 che devi guardare.
L’H5928 riguarda עֲלָוָן.
L’H5929 riguarda עָלֶה, “foglia”, che in Gn compare solo in 3:7 e 8:11.
L’H5931 riguarda עִלָּא.
Quello di Noè era un olacausto?
Re: Quello di Noè era un olacausto?
Scusami Gianni , puoi dirmi dove poter trovare l'elenco di queste parole con codice numerato? Grazie ne avrei veramente bisogno
Re: Quello di Noè era un olacausto?
Ciao Segreto, se cerchi i numeri su biblehub.com li trovi. È in inglese.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Quello di Noè era un olacausto?
Ciao, Segreto. Antonio dice bene; l'indirizzo è questo: http://biblehub.com/interlinear/genesis/1-1.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Ti allego una foto in cui vedi dove trovare i numeri Strong. Buona giornata.
Ti allego una foto in cui vedi dove trovare i numeri Strong. Buona giornata.
- Allegati
-
- Strong.png (18.77 KiB) Visto 3802 volte
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Quello di Noè era un olacausto?
Dunque, caro Besàseà, in Gn 8:20 avremmo: “E costruì Noè altare a Yhvh e prese da ogni bestia monda e da ogni volatile mondo e וַיַּעַל עֹלֹת nell’altare”.
A me pare che עֹלֹת sia lo stesso termine che troviamo in Gn 41:2,23. Il singolare di olòt è עֹלָה, e se non vuol dire “olocausto”, che altro?
Yàal mi pare sia una forma verbale di עָלָה, “salire”.
Ora, se il senso di base del verbo è "sviluppo", "evoluzione", che ci fece Noè con quegli animali puri e perché mai costruì un altare? E in cosa consistette l’“odore soave” del v. 21, che Yhvh sentì?
Riguardo al caso di Yefte, non c’è da scandalizzarsi. Egli viveva in un tempo in cui “non c'era re in Israele e ognuno faceva quello che gli pareva meglio”. - Gdc 21:25
A me pare che עֹלֹת sia lo stesso termine che troviamo in Gn 41:2,23. Il singolare di olòt è עֹלָה, e se non vuol dire “olocausto”, che altro?
Yàal mi pare sia una forma verbale di עָלָה, “salire”.
Ora, se il senso di base del verbo è "sviluppo", "evoluzione", che ci fece Noè con quegli animali puri e perché mai costruì un altare? E in cosa consistette l’“odore soave” del v. 21, che Yhvh sentì?
Riguardo al caso di Yefte, non c’è da scandalizzarsi. Egli viveva in un tempo in cui “non c'era re in Israele e ognuno faceva quello che gli pareva meglio”. - Gdc 21:25
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Quello di Noè era un olacausto?
Comunque, su Gn 8:20, vorrei far notare un aspetto interessantissimo: Noè già conosceva la distinzione tra carni pure e impure, e ciò prima che fosse donata la Toràh.