Va bene, Antonio, dammi tempo di ragionare affinché possa scrivere cose utili.
Veramente, penso che Yeshua non sia stato compreso, quindi il suo messaggio è rimasto tra incudine e martello.
Stesso discorso vale per un altro incompreso: Paolo.
I prossimi giorni vedrò di studiare qualcosa.
Ciao
I Vangeli e Yeshùa alla luce del Tanàch.
Re: I Vangeli e Yeshùa alla luce del Tanàch.
Ciao Akra è sempre un piacere leggerti.
Vi ricordate il passo di (Mt 5:17): "... non sono venuto per abolire..." ?
Trovai tempo addietro una traduzione meravigliosa di quel passo in una versione spagnola della Diodati riveduta.
(Mt 5:17)..."No lo crea que he venido para abrogar la ley o los profetas, no he venido para eso, pero para restaurar su verdadero espíritu [...Non crediate che io sia venuto per abrogare la legge o i profeti , non sono venuto per questo ma per restaurare o restituirLe il suo vero spirito]"... - V.P. - versión popular
Credo che Gesù abbia dato la sua interpretazione , chi lo considera il Messia è ovvio che la intende come la massima e giusta possibile.Chi non lo considera tale dovrebbe limitarsi a spiegare il perchè in maniera oggettiva, dato che i dubbi li possiamo avere tutti.
Spesso invece si tende a gettar benzina sul fuoco a prescindere
.



Vi ricordate il passo di (Mt 5:17): "... non sono venuto per abolire..." ?
Trovai tempo addietro una traduzione meravigliosa di quel passo in una versione spagnola della Diodati riveduta.
(Mt 5:17)..."No lo crea que he venido para abrogar la ley o los profetas, no he venido para eso, pero para restaurar su verdadero espíritu [...Non crediate che io sia venuto per abrogare la legge o i profeti , non sono venuto per questo ma per restaurare o restituirLe il suo vero spirito]"... - V.P. - versión popular
Credo che Gesù abbia dato la sua interpretazione , chi lo considera il Messia è ovvio che la intende come la massima e giusta possibile.Chi non lo considera tale dovrebbe limitarsi a spiegare il perchè in maniera oggettiva, dato che i dubbi li possiamo avere tutti.
Spesso invece si tende a gettar benzina sul fuoco a prescindere

Ultima modifica di Israel75 il domenica 22 gennaio 2017, 19:46, modificato 2 volte in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: I Vangeli e Yeshùa alla luce del Tanàch.
Stupenda, quella traduzione! Grazie, Bruno, per averla citata.
Re: I Vangeli e Yeshùa alla luce del Tanàch.
Prego Gianni! 

Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».