Bibbia e... approcci.
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:30
Re: Bibbia e... approcci.
Bgaluppi, perdonami se non ti rispondo riguardo le tue considerazioni sulle estremità della terra e sul tuo consiglio di approfondimento perchè... secondo me queste frasi lasciano il tempo che trovano e comunque spostano il fulcro della questione.
Queste scelte sono biblicamente giustificabili o no?
Secondo me no, ma vi è duro ammetterlo in un forum biblico, dico bene?
Queste scelte sono biblicamente giustificabili o no?
Secondo me no, ma vi è duro ammetterlo in un forum biblico, dico bene?
Re: Bibbia e... approcci.
Stefano, tu sai che io ti ho sempre risposto gentilmente. Però bisogna che te lo dica. I tuoi toni di sfida e di provocazione sono sgradevoli, e la mia dote più grande non è la pazienza. Quindi ti avviso che non saranno tollerati ancora a lungo.
Perciò o cambi tono e modi, e ti dovrò moderare.
Grazie!
Perciò o cambi tono e modi, e ti dovrò moderare.
Grazie!
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:30
Re: Bibbia e... approcci.
Giorgia ti scrivo in privato.
Grazie.
Grazie.
Re: Bibbia e... approcci.
[Moderazione]
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Bibbia e... approcci.

Ultima modifica di Kalebh il mercoledì 10 agosto 2016, 15:39, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:30
Re: Bibbia e... approcci.
Grazie Kalebh.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Bibbia e... approcci.
Stefanotus, ho proprio l’impressione che tu non riesca a comprendere in cosa consiste l’ermeneutica.
Quanto alla parte greca della Bibbia, l’erroneamente detto Nuovo Testamento, è scritto sì in greco ma pensato in ebraico.
Quanto alla parte greca della Bibbia, l’erroneamente detto Nuovo Testamento, è scritto sì in greco ma pensato in ebraico.
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:30
Re: Bibbia e... approcci.
Questo lo dice sempre la Bibbia o lo affermi solo tu?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Bibbia e... approcci.
La prima parte la penso io. La seconda è dimostrabile leggendo le Scitture Greche, quindi dopo averle esaminate e non a priori.
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:30
Re: Bibbia e... approcci.
Quindi mi stai dicendo che tu pensi che io non riesca a comprendere in cosa consiste l’ermeneutica.
Poi invece secondo te puoi dimostrare leggendo le scritture greche che queste dimostrano di esser state scritte usando paradigmi ebraici.
Ho capito bene?
Se si, la prima parte non mi interessa, sono giudizi personali che per me puoi anche evitare di esprimere. Serve a poco metterti a giudicare le mie capacità cognitive pubblicamente.
Mentre la seconda è stranissima. Giurerei che proprio tra ieri e oggi mi hai insistito più di una volta, sia tu che Antonio, che la Bibbia (quindi anche le scritture greche) non espongono alcun principio ermeneutico. Ora invece sostieni che le scritture greche se analizzate dimostrano che siano state scritte con paradigmi ebraici.
Quindi puoi essere chiaro?
La Bibbia espone o non espone un metodo ermeneutico?
Ed il tuo metodo è o non è biblico?
Mi hai detto più volte di no e ora invece mi dici che dopo aver analizzato le scritture greche si può dimostrare che siano state scritte con paradigmi ebraici?
Potresti esser più chiaro e preciso per favore...?
Poi invece secondo te puoi dimostrare leggendo le scritture greche che queste dimostrano di esser state scritte usando paradigmi ebraici.
Ho capito bene?
Se si, la prima parte non mi interessa, sono giudizi personali che per me puoi anche evitare di esprimere. Serve a poco metterti a giudicare le mie capacità cognitive pubblicamente.
Mentre la seconda è stranissima. Giurerei che proprio tra ieri e oggi mi hai insistito più di una volta, sia tu che Antonio, che la Bibbia (quindi anche le scritture greche) non espongono alcun principio ermeneutico. Ora invece sostieni che le scritture greche se analizzate dimostrano che siano state scritte con paradigmi ebraici.
Quindi puoi essere chiaro?
La Bibbia espone o non espone un metodo ermeneutico?
Ed il tuo metodo è o non è biblico?
Mi hai detto più volte di no e ora invece mi dici che dopo aver analizzato le scritture greche si può dimostrare che siano state scritte con paradigmi ebraici?
Potresti esser più chiaro e preciso per favore...?