Mai sentito una sciocchezza simile. Mai. http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/ ... Principale" onclick="window.open(this.href);return false;Di fatto non esiste donazione di organi da una persona veramente morta, ma solo persone che stanno per morire, che vengono tenute "relativamente" in vita e quindi fatte a pezzi prima di morire, non dopo.
DONAZIONE DI ORGANI
Re: DONAZIONE DI ORGANI
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: DONAZIONE DI ORGANI
Antonio uccidere è una cosa....donare un mio organo è un altra...nel primo caso io decido di eliminare una vita..nel secondo posso salvarne una!
Moralmente....cosa può essere più giusto?
Cosa cambia?
Le motivazioni...!
Se decido di donare un mio organo non mi sto mettendo al posto di Dio...
Allora eliminiamo tutte le cure che ci salvano....in ogni caso è come sostituirsi a Dio...se la si vede in questo modo!
Moralmente....cosa può essere più giusto?
Cosa cambia?
Le motivazioni...!
Se decido di donare un mio organo non mi sto mettendo al posto di Dio...
Allora eliminiamo tutte le cure che ci salvano....in ogni caso è come sostituirsi a Dio...se la si vede in questo modo!
- Salvatore Tarantino
- Messaggi: 466
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 8:04
Re: DONAZIONE DI ORGANI
Un corpo con un cuore che batte e che respira non è un cadavere.
Se la legge dice il contrario è perchè persegue interessi diversi dalla verità, come appunto quello di prelevare gli organi.
Figuriamoci se hanno il coraggio di scrivere che la persona viene tenuta ancora in vita il tempo di prelevare gli organi, o figuriamoci se non hanno bisogno di affermare che una persona sia già morta per staccare la spina.
Se la legge dice il contrario è perchè persegue interessi diversi dalla verità, come appunto quello di prelevare gli organi.
Figuriamoci se hanno il coraggio di scrivere che la persona viene tenuta ancora in vita il tempo di prelevare gli organi, o figuriamoci se non hanno bisogno di affermare che una persona sia già morta per staccare la spina.
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: DONAZIONE DI ORGANI
Salvatore Tarantino non lo dice la legge..bensi la medicina quando si assiste a una morte cerebrale!Piuttosto che vivere come un vegetale io preferirei aiutare qualcun altro!
Però sinceramente qui si discute di opinioni personali...non c'è alcun divieto biblico quindi come ho sempre pensato ognuno va secondo coscienza!
Però sinceramente qui si discute di opinioni personali...non c'è alcun divieto biblico quindi come ho sempre pensato ognuno va secondo coscienza!
- Salvatore Tarantino
- Messaggi: 466
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 8:04
Re: DONAZIONE DI ORGANI
http://www.disinformazione.it/espiantorgani.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.antipredazione.org/comunicat ... azione.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.antipredazione.org/comunicat ... azione.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: martedì 5 aprile 2016, 0:05
Re: DONAZIONE DI ORGANI
Dal ministero della salute:
Trapianto
Il trapianto di organi è un intervento molto delicato non solo per le tecniche chirurgiche, anche se ormai sono affinate al punto da renderlo un’operazione di routine, ma per la sfera etica e psicologica nella quale viene proiettato. La donazione di organi costituisce una scelta di per sé istintivamente difficile da accettare di primo impatto, questo perché scatena una serie di timori del tutto naturali. È proprio per questo motivo che è di estrema importanza chiarire punto per punto le procedure e le tappe di un trapianto, prestando particolare attenzione a chiarire alcuni punti cruciali quali la tutela del donatore e del ricevente. Solo quando si conoscono in profondità tutti gli aspetti più importanti del mondo dei trapianti si potrà compiere una scelta davvero consapevole e quindi in piena coscienza.
Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato e quindi non più funzionante, con uno sano dello stesso tipo proveniente da un altro individuo che viene chiamato donatore. Per la maggior parte degli organi e per i trapianti multiorgano - due o più organi - il prelievo avviene da donatore non-vivente, nel caso invece di trapianto di un rene o di una parte del fegato il donatore può essere vivente (si può infatti continuare a vivere con un rene solo e con un fegato non completo perché in grado di rigenerarsi da solo). Nel caso in cui il donatore sia deceduto e abbia espresso in vita la volontà (per iscritto o ai familiari) di donare gli organi dopo la morte (o se non si è espresso ma i familiari non si oppongono) il prelievo degli organi sarà possibile solo dopo l’accertamento di morte e in tempi brevi, in modo da assicurare la funzionalità degli organi da trapiantare. Spesso il trapianto risulta essere l’unica terapia in grado di consentire al malato di continuare a vivere.
Vengono normalmente trapiantati i reni, il cuore, il fegato, i polmoni, il pancreas e l’intestino. Di questi il trapianto di cuore, fegato e polmone costituiscono degli interventi salvavita, mentre il trapianto di rene rappresenta una valida alternativa terapeutica per malati che altrimenti dovrebbero sottoporsi a dialisi, una cura efficace ma molto vincolante per la quale ogni paziente deve sottoporsi a diverse sedute settimanali di 3-4 ore ciascuna.
La legge 1 aprile 1999, n.91 “Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti” vieta il prelievo delle gonadi (ovaie e testicoli) e del cervello, e la manipolazione genetica degli embrioni anche ai fini del trapianto di organo.
Negli ultimi dieci anni si è registrato un numero sempre crescente di trapianti effettuati sul territorio nazionale, tuttavia i pazienti in lista d’attesa sono ancora molti e il tempo medio di attesa è alto.
Il problema non sussiste come si legge...si è arrivati a parlare di trapianti di cervello e quant altro....ma a quanto pare questi "delinquenti" non ne hanno minimamente intenzione..ne possono!
Trapianto
Il trapianto di organi è un intervento molto delicato non solo per le tecniche chirurgiche, anche se ormai sono affinate al punto da renderlo un’operazione di routine, ma per la sfera etica e psicologica nella quale viene proiettato. La donazione di organi costituisce una scelta di per sé istintivamente difficile da accettare di primo impatto, questo perché scatena una serie di timori del tutto naturali. È proprio per questo motivo che è di estrema importanza chiarire punto per punto le procedure e le tappe di un trapianto, prestando particolare attenzione a chiarire alcuni punti cruciali quali la tutela del donatore e del ricevente. Solo quando si conoscono in profondità tutti gli aspetti più importanti del mondo dei trapianti si potrà compiere una scelta davvero consapevole e quindi in piena coscienza.
Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato e quindi non più funzionante, con uno sano dello stesso tipo proveniente da un altro individuo che viene chiamato donatore. Per la maggior parte degli organi e per i trapianti multiorgano - due o più organi - il prelievo avviene da donatore non-vivente, nel caso invece di trapianto di un rene o di una parte del fegato il donatore può essere vivente (si può infatti continuare a vivere con un rene solo e con un fegato non completo perché in grado di rigenerarsi da solo). Nel caso in cui il donatore sia deceduto e abbia espresso in vita la volontà (per iscritto o ai familiari) di donare gli organi dopo la morte (o se non si è espresso ma i familiari non si oppongono) il prelievo degli organi sarà possibile solo dopo l’accertamento di morte e in tempi brevi, in modo da assicurare la funzionalità degli organi da trapiantare. Spesso il trapianto risulta essere l’unica terapia in grado di consentire al malato di continuare a vivere.
Vengono normalmente trapiantati i reni, il cuore, il fegato, i polmoni, il pancreas e l’intestino. Di questi il trapianto di cuore, fegato e polmone costituiscono degli interventi salvavita, mentre il trapianto di rene rappresenta una valida alternativa terapeutica per malati che altrimenti dovrebbero sottoporsi a dialisi, una cura efficace ma molto vincolante per la quale ogni paziente deve sottoporsi a diverse sedute settimanali di 3-4 ore ciascuna.
La legge 1 aprile 1999, n.91 “Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti” vieta il prelievo delle gonadi (ovaie e testicoli) e del cervello, e la manipolazione genetica degli embrioni anche ai fini del trapianto di organo.
Negli ultimi dieci anni si è registrato un numero sempre crescente di trapianti effettuati sul territorio nazionale, tuttavia i pazienti in lista d’attesa sono ancora molti e il tempo medio di attesa è alto.
Il problema non sussiste come si legge...si è arrivati a parlare di trapianti di cervello e quant altro....ma a quanto pare questi "delinquenti" non ne hanno minimamente intenzione..ne possono!
- Salvatore Tarantino
- Messaggi: 466
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 8:04
Re: DONAZIONE DI ORGANI
La questione è proprio quella della consapevolezza: vivere come un vegetale è comunque vita e la gente deve saperlo.
Gli organi vengono sempre tolti a persone vive.
Gli organi vengono sempre tolti a persone vive.
Re: DONAZIONE DI ORGANI
Caro Salvatore, "persone vive" grazie alle macchine e non per Dio. Senza l'ausilio di questi apparati medici il paziente sarebbe certamente morto. Il cristiano ha un compito molto elevato, a differenza di chi segue le regole religiose, e cioè ha la libertà di compiere azioni che all'apparenza, ma solo all'apparenza, posso sembrare non conformi alla volontà di Dio. Perché si compie la donazione degli organi? Per ridare alla famiglia il loro caro gravemente malato, specialmente se fosse un bambino. Molti sostengono che sarebbe più corretto accettare la morte, perché Dio vuole così. Credo che non sia corretto affermare questo. Dio, tramite Pietro, risuscitò un vedova di nome Tabità, possibilmente anziana. Vero è che questi miracoli servivano per accrescere la chiesa nascente, allo stesso modo, l'aiutare il prossimo è un principio cristiano che edifica la società. La donazione degli organi dovrebbe essere sponsorizzata dai cristiani come l'ultimo atto d'amore concretizzato tra gli uomini. Sono convinto di questo: quante volte sbagliamo un'interpretazione o un comandamento, oppure quante volte commettiamo il peccato volontariamente o involontariamente; ecco mettiamo che la donazione degli organi sia un peccato di ignoranza che l'uomo commette solo per puro amore verso il prossimo. Perché chi dona non riceve nulla in cambio, ma solo la consapevolezza, che lo accompagnerà per tutta la sua vita, di poter aiutare chi ne avrà di bisogno.
La Bibbia non dice nulla al riguardo, nulla di esplicito possiamo trarre da essa. Volete che Dio non perdoni anche questo peccato, che in fin dei conti non lo è?
La Bibbia non dice nulla al riguardo, nulla di esplicito possiamo trarre da essa. Volete che Dio non perdoni anche questo peccato, che in fin dei conti non lo è?
- Salvatore Tarantino
- Messaggi: 466
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 8:04
Re: DONAZIONE DI ORGANI
Devi prendere atto che se le persone sapessero che gli organi vengono tolti mentre i donatori sono ancora vivi allora la propaganda per le donazioni subirebbe un durissimo colpo.
Io ero già molto perplesso sulla donazione degli organi quando ancora credevo che questi fossero espiantati a dei cadaveri... ora che so che si tratta di persone ancora vive sono inorridito.
Volete farlo ugualmente? Almeno dite alla gente come stanno le cose e lasciate che ognuno decida consapevolmente.
Io ero già molto perplesso sulla donazione degli organi quando ancora credevo che questi fossero espiantati a dei cadaveri... ora che so che si tratta di persone ancora vive sono inorridito.
Volete farlo ugualmente? Almeno dite alla gente come stanno le cose e lasciate che ognuno decida consapevolmente.
- Salvatore Tarantino
- Messaggi: 466
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 8:04
Re: DONAZIONE DI ORGANI
Non ho ancora detto che è peccato, non mi sono mai posto il problema, ma non ho nemmeno preteso di dare questa risposta senza aver fatto un accurato esame delle Scritture.
Sicuramente è peccato ingannare le persone, dire ai familiari che Tizio è ormai morto, nonostante il cuore che batte e la respirazione, e dire che è possibile togliere gli organi al cadavere per salvare altre vite.
Devono dire che Tizio è vivo, che non si può più salvare (e chissà se è vero), e che prima di interrompere le cure che lo tengono in vita è possibile togliergli gli organi per salvare altri.
Sarebbe un altro paio di maniche, e molti eroi tornerebbero coi piedi per terra.
Mi chiedo se la persona che viene smembrata si renda conto di quello che le stanno facendo, e se senta dolore... sono domande che andrebbero fatte, anche se non conosco le risposte e non le azzardo.
Sicuramente è peccato ingannare le persone, dire ai familiari che Tizio è ormai morto, nonostante il cuore che batte e la respirazione, e dire che è possibile togliere gli organi al cadavere per salvare altre vite.
Devono dire che Tizio è vivo, che non si può più salvare (e chissà se è vero), e che prima di interrompere le cure che lo tengono in vita è possibile togliergli gli organi per salvare altri.
Sarebbe un altro paio di maniche, e molti eroi tornerebbero coi piedi per terra.
Mi chiedo se la persona che viene smembrata si renda conto di quello che le stanno facendo, e se senta dolore... sono domande che andrebbero fatte, anche se non conosco le risposte e non le azzardo.