Grazie per la simpatia. Qual è il premio che mi spetta?Armando:
Tu dici la forza di Armando ... Scusa ma se dico il corpo carnale di Enigma, sto sicuramente dicendo che appartiene a te, ma sto dicendo che non sei tu stesso? Il ''DI'' specifica il corpo in questione chi è e serve per distinguere te da un altro.
se dico degli spiriti di demoni infestano la casa che sto dicendo? che sono delle forze impersonali? No, sono forze, perchè spirito significa forza, però forze che hanno una volontà, un intelligenza, un sentimento di odio, dei desideri di far morire. Non sono mica dei flussi di corrente elettrica per dirla ai tdg?

Armando, certi paragoni in questo caso non li vedo abbastanza appropriati, il "di" dipende dal suono contesto, anche io posso giocarci su dicendo che l'occhio di Armando è castano, ma con questo non sto mica dicendo che l'occhi è Armando. Posso anche esagerare nel dire, la macchina di Armando. Tu saresti una macchina?

Per lo spirito di demoni pur accettando questo paragone, per come la vedo io, c'è comunque un però molto sottile. Quando si legge che "nella sinagoga si trovava un uomo che aveva uno spirito di demonio" (Lc 4:33). In questo caso, io, non vado a capire che lo spirito appartiene a un demone, ma che appartiene ad una categoria come quando diciamo: spirito di gioia. Non stiamo mica dicendo che la gioia possiede uno spirito, ma che lo spirito manifesta la caratteristica della gioia. Ora nota come più avanti lo stesso Luca chiama gli spiriti senza indicare l'appartenenza: "Allora va e prende con sé altri sette spiriti peggiori di lui" (Luca 11:26).
Pure io, senza riflettere, non vedo differenza quando, per esempio mi succede si leggere:
"uno spirito di demonio" (Lc 4:33)
Con:"Lo spirito di lei ritornò ed ella si alzò" (Lc 8:55).
Ma se rifletto bene la differenza la noto e come. Ovviamente questo dipende da persona a persona.
Mamma mia, certo che ne crei di confusione. Comunque vedo che su questo ti ha risposto benissimo Antonio il grecista.Dio è lo spirito e dunque una forza. Ma è una forza intelligente però. Lo spirito di Dio significa che quello spirito è Dio e non un altro. E la Bibbia descrive lo spirito dell'uomo e lo spirito di Dio che ha pensieri, sentimenti, volontà. Queste non sono personificazioni. Dio manda il suo spirito che è lui stesso in azione e che viene. Ma se lo spirito di Dio è Dio stesso, ed è quello che sosteneva ...

Guarda Armando, io non uso fare questi giri di parole facendo andare in tilt il cervello di una persona, ma faccio dei ragionamenti con le Scritture, e da quello che leggo, nella Bibbia, adottando il tuo modo di vedere a me viene ridicolo.
Prendo alcune Scritture:
L'angelo le rispose: «Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà dell'ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio (Lc 1:35)
Se lo spirito santo è Dio, perchè aggiungere: e la potenza dell'Altissimo ti coprirà? Perchè non dire: lo spirito santo verrà su di te e verrai coperta di potenza? Non noti che lo spirito santo è sinonimo di potenza di Dio e che questa potenza appartiene a Dio e non che è Dio?
"Vi era in Gerusalemme un uomo di nome Simeone; quest'uomo era giusto e timorato di Dio, e aspettava la consolazione d'Israele; lo Spirito Santo era sopra di lui" Lc 2:25
Cosa dovrei capire, che Simeone aveva su di se Dio o la potenza di Dio?
"Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel grembo; ed Elisabetta fu piena di Spirito Santo" (Lc 1:41)
Cosa devo capire, che Elisabetta fu piena di Dio o della forza di Dio? Nota che qui è lo stesso avvenimento di Maria, lo spirito santo scese e fu ripiena della potenza di Dio.
E che dire di Yeshùa quando leggiamo che: "pieno di Spirito Santo, ritornò dal Giordano" (Lc 4:19)? Devo concludere che Yeshùa ritornò da Giordano pieno di Dio? Di sicuro l'ambulanza della neuro sarà già a casa per portarmi via.

"Detto questo, soffiò su di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo" (Gv 20:22).
Come devo capire qui, che Yeshùa con il suo soffio fa ricevere Dio? La camicia di forza non me la toglie nessuno.

E che dire quando leggiamo:
"Io vi battezzo con acqua, in vista del ravvedimento; ma colui che viene dopo di me è più forte di me, e io non sono degno di portargli i calzari; egli vi battezzerà con lo Spirito Santo e con il fuoco" (Mt 3:11)
Prova a sostituire "vi battezzerà con lo Spirito Santo e con il fuoco" con "vi battezzerà con Dio e con il fuoco".

E ancora di Numeri 11:16,17: Il SIGNORE disse a Mosè: «Radunami settanta fra gli anziani d'Israele, conosciuti da te come anziani del popolo e come persone autorevoli; conducili alla tenda di convegno e vi si presentino con te. Io scenderò e lì parlerò con te; prenderò lo Spirito che è su te e lo metterò su di loro, perché portino con te il carico del popolo e tu non lo porti più da solo.
Cos'è che Dio prende da Mosè per metterlo sui settanta anziani, Lui stesso?

Se dovessi raccogliere tutte le Scritture che provano che lo spirito è Dio e non che Dio è lo spirito santo, come giustamente ha detto Antonio il moderatonista



P.S: E' risuscitato Noiman.
