Prendiamo innanzitutto il testo di Mt 1:25 ed esaminiamolo nelle traduzioni della Nuova Riveduta, prediletta dai protestanti (che non credono nella verginità perpetua), e della cattolica CEI.
e [Giuseppe] non ebbe con lei rapporti coniugali finché ella non ebbe partorito un figlio – NR
la quale, senza che egli [Giuseppe] la conoscesse, partorì un figlio – CEI
Sembrano due versetti diversi, eppure è lo stesso. Adesso, vediamo cosa dice il greco e quale delle due traduzioni rende meglio il significato espresso dal testo originale.
καὶ οὐκ ἐγίνωσκεν αὐτὴν ἕως οὗ ἔτεκεν υἱόν (Nestle GNT 1904)
e non conobbe lei fin quando dette alla luce un figlio
Vince decisamente la Nuova Riveduta! In questo versetto, la parola da esaminare è ἕως (èos), che può assumere significati diversi: "finché", "mentre", "affinché". In relazione al genitivo, e specialmente davanti al pronome relativo οὗ (u, al genitivo), significa precisamente "fino al punto che", "fin quando" (Rocci). Dire che "Giuseppe non la conobbe fin tanto che ella partorí" non è come dire "ella partorí un figlio senza che Giuseppe la conoscesse". La traduzione della CEI, per evitare di tradurre il fatidico e fastidioso ἕως οὗ, fa un gioco di prestigio e rende Miryam il soggetto della proposizione principale, che, invece, è Giuseppe: il greco dice "Giuseppe [soggetto] non ebbe rapporti con lei finché Miryam partorí", non “Miryam [soggetto] partorí senza che Giuseppe avesse rapporti con lei". Il "senza che" nel greco non esiste proprio, mentre esiste il "fin tanto che" (ἕως οὗ). La grammatica greca non mente e non può essere camuffata; la si camuffa agli occhi di chi legge solo in italiano, ma non a quelli di chi conosce il greco.
La formula "fin tanto che" indica un termine oltre il quale l'azione che vi giunge si esaurisce: dire "non ebbe rapporti fintanto che" significa dire "ebbe rapporti dopo che". Il senso di ἕως οὗ è questo, ed è preciso.
Credo che questo basti per cominciare. Il prossimo passo potrebbe essere analizzare il termine "fratello", specialmente in Mt 12:46, Mt 13:55-56, Mr 3:31, Mr 6:3, Gv 2:12, Gv 7:5. Ma questa analisi è piú complessa e la lasciamo a dopo... Attendo i vostri commenti.

Che bello! Sono tornato a fare analisi biblica! Non fatemi tornare ad essere un petulante e insensibile moderatore...
