Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

Non proprio ANtonio
quello di Genesi fu un vero Satana personale, poi tralsato nei panni del serpente, per certe concezioni antiche che non ho ancora ben approfondito. Ma li ci fu una persona reale in carne ed ossa che indusse Eva e non Adamo, a peccare nei confronti di Dio.
E qui mi fermo, dato che la Bibbia non dice altro, ma c'è dell'altro...
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

Indubbiamente la questione è in questi termini, la natura umana è fortemente carente e questa responsabilità non la possiamo scaricare tutta su Adamo ed Eva, sostenendo il peccato originale e tanto altro, poi riconnesso con il sacrificio.
Dovremmo guardare più in profondità nella natura umana, ed ecco che essa ci rivelerebbe la vera natura. Se l'uomo angelico come lo era Adamo ed Eva, furono portati a sbagliare ed a scegliere la strada sbagliata, come può fare l'uomo non adamico (in tutti i casi l'uomo di oggi non è più come Adamo) in questa scelta che gli si pone davanti? Senz'altro, la conoscenza di Gesù aiuta molto, ma ricordiamoci che ci sono miliardi di uomini e donne che non hanno mai conosciuto Gesù. E' anche a loro che va il nostro pensiero. Sia l'uomo adamico che quello diciamo "terrestre", sembra essere posto difronte ad una scelta, per poter vivere finalmente con Dio. E questa scelta è prima di tutto personale. Se Eva commise quell'errore, fu per suo demerito e fu soprattutto per non aver accettato la completa sottomissione a Dio. Ogni uomo si deve sottomettere a Dio, incondizionatamente, a prescindere dalla posizione che occupa, da chi è e da cosa fa. Giobbe docet. Sia nel bene che nel male. Ma l'insidia è senz'altro più nel bene, infatti anche in certe circostanze, l'orgoglio umano ci porta a fare delle scelte dettate dal nostro Ego smisurato, e li si cade tranquillamente nella trappola. E che Satana sia reale o impersonale (in quei momenti) conta poco, è la nostra decisione che conta.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Michele, si sta andando fuori tema. Ti faccio notare che nella Scrittura non c'è traccia della ribellione angelica, e che Genesi non parla di satana ma di un serpente. Stiamo sul testo. Il primo riferimento a satana è in 1Cron 21:1.

Dov'è la ribellione angelica? Dove, in Genesi, si parla di satana?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

Apocalisse 12,7

Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli,
Sai bene Antonio che Apocalisse non può essere confinata temporalmente.
E sai bene che il serpente è un animale che non parla con gli uomini, si tratta di simbolismo, il serpente antico è il male e il male è impersonato da Satana.
Poi che non sia effettivamente lui, forse è vero, ma non sto andando fuori tema.
Se vuoi non scrivo più, ma non si tratta di questo.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

E questo passo te lo ricordi?:
Apocalisse 12,9

Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

No Michele, voglio che tu scriva, ma dobbiamo inquadrare bene le cose, separatamente, per poi vedere se possono essere collegate. Il serpente non è satana, nel testo. Questo è l'unico dato di fatto. Lasciamolo a dopo, il serpente. Inquadriamo bene satana. Dall'analisi fatta da Akragas e me, fin'ora, non risulta che nella Tanach e nei versetti della Scrittura Greca finora esaminati si possa parlare di un "angelo ribelle", né di un "demone", né di un "nemico di Dio". Solo di un angelo di Dio, che svolge il suo ruolo di "accusatore" e "oppositore", oppure di una vera e propria manifestazione. Di fatto, non è stato ancora possibile, nella nostra analisi, stabilire la natura del satana. Ricorda che è lo spirito di Dio a sospingere Yeshua nel deserto perché fosse tentato, non satana.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

Dai versetti che ho postato non sembra, e aggiungo:
Luca 10:18

Ed egli disse loro: «Io vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore.
La figura di Satana è vista diversamente nel Vecchio e nel Nuovo Testamento.
Nell'A.T. satana sembra addirittura un consigliere di Dio o cmq un tentatore.
Nel N.T. le cose sono nettamente diverse.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Quel versetto è profetico, rivolto al futuro, non al passato. Ti potrà sembrare strano ma è cosí. Inoltre, non parla di alcuna ribellione angelica. E che significa "cadere"? Cadere fisicamente dal "cielo" alla "terra" oppure qualcosa di diverso?

Non siamo ancora arrivati a stabilire la differenza di cui parli. Dai versetti esaminati, fin'ora non c'è. Ma non è detto che non ci sia, solo che dobbiamo individuarla.

Nessuno ancora è in grado di commentare sul perché sia proprio lo spirito di Dio, quindi Dio stesso, a spingere Yeshua nel deserto perché fosse tentato dal "diavolo". Dio spinge Yeshua verso satana?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da Michele »

Antonio in Apocalisse 12:9, come ho postato più sopra è chiara l'indicazione che Satana e i suoi angeli furono precipitati sulla Terra. E il motivo si capisce anche se non c'è scritto.

scrivi:
Quel versetto è profetico, rivolto al futuro, non al passato. Ti potrà sembrare strano ma è cosí. Inoltre, non parla di alcuna ribellione angelica. E che significa "cadere"? Cadere fisicamente dal "cielo" alla "terra" oppure qualcosa di diverso?

Nessuno ancora è in grado di commentare sul perché sia proprio lo spirito di Dio, quindi Dio stesso, a spingere Yeshua nel deserto perché fosse tentato dal "diavolo". Dio spinge Yeshua verso satana?
Il versetto potrebbe essere rivolto anche al passato, come lo è stato quello di 12:9.

Attraverso la Bibbia non è possibile commentare perché lo spirito di Dio possa spingere una persona verso certe cose, non credo che lo troverete. Cmq, buona ricerca.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Satana nelle Scritture Ebraiche e Greche

Messaggio da bgaluppi »

Ottima citazione, Michele e Antonio! Questo è il versetto che indica la caduta di satana e dei suoi angeli e che lo indentifica col "serpente antico". Su questo versetto c'è molto da discutere. :-)
Rispondi