Yeshùa figlio di Dio

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da bgaluppi »

Giusto, Michele. Ma anche le parole di Yeshua sono tramandate da altri, non da lui in persona. Ora, come i vangeli sono scritti in seguito alla morte di Yeshua da persone che furono testimoni o vissero in contatto con i testimoni, anche gli altri scritti sono riportati da testimoni o, nel caso di Paolo, da uno che fu scelto da Cristo e fu accettato dagli apostoli testimoni.

Come sono scelti i testi canonici e come vengono scartati gli apocrifi? Proprio esaminando a fondo la coerenza o incoerenza che mostrano non solo con i vangeli, ma con tutta la Scrittura ebraica. Quindi, i testi paolini sono canonici proprio per la loro coerenza col resto delle Scritture, e non perche' lo dico io, ma perche' cio' e' stato stabilito in seguito da esami approfonditi e confermato nei secoli. :-)

Se rileggi il mio post precedente, ho aggiunto ulteriori citazioni per rendere ancora piu' chiara l'esposizione.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

Ho capito, ma a me interessano di più le parole di Gesù e a lui do precedenza. Lo so benissimo che Gesù non lasciò scritto di se neppure uno jota.
Che gli scritti siano stati tramandati da altri, l'ho capito, ma intendo sottolineare che il pensiero di "altri" per me ha un valore soltanto se rapportato con quello di Gesù. Gesù per me, è la massima autorità su ogni questione, poi vengono anche le opinioni degli apostoli o dei seguaci degli apostoli. Deve essere chiaro che io non divido in merito ai chi ha tramandato, di questi mi fido di tutto quello che hanno scritto, ma faccio differenza anzi precedenza agli scritti di Gesù, proprio perché rappresentano la sua versione dei fatti. Tu dici che i fatti si accordano perfettamente sia di Gesù che degli Apostoli, non c'è problema, in questo caso non ci saranno preferenze. Ma certe questioni che tratta Paolo, non sono mai state dette da Gesù, almeno negli scritti tramandati. E su questi ho dei dubbi, nel senso che la filosofia di Paolo va a cozzare con quanto detto da Gesù, oppure è enormemente modificato.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

In merito a quanto hai scritto Antonio, per giustificare la non deità di Gesù, questo lo possono fare tutti, è per questo che lo definisco dogma, dato che si prende una parte delle scritture e la si assoggetta ai propri pensieri. E' altrettanto facile far dire alle scritture la divinità di Gesù, prendendo altri passi, ma poi non si finirebbe mai, qui ne abbiamo lette di interpretazioni di ogni genere e in tutte le salse, ma tanto alla fine ognuno rimane nelle proprie posizioni. Perché la scrittura è talmente vasta, che opportunamente selezionata, gli si fa dire quanto a noi piace. E per questo motivo che questo forum non riesce ad andare avanti. Un forum biblico, non si può basare su di una interpretazione esegetica, magari ripresa da più persone, che seguono corsi oppure fanno da soli. Un forum biblico serio, dovrebbe essere esso stesso uno studio comparato di varie esegesi, e non presentare soltanto un solo punto di vista, magari quello dell'amministratore di turno (immagina che stia parlando in genere, senza riferimenti a questo forum). E semmai, iniziare uno studio approfondito insieme a tutti gli utenti che sono stati coinvolti nella prima parte (comparazione varie esegesi).
Come vedi, è da molto tempo che seguo soltanto la scrittura, mettendo da parte la mia interpretazione, ma nonostante tutto, quando si arriva a certi argomenti, è come se calasse un tabù, si spegne la luce e mi si taccia di irragionevole o illogico. Capisci perché questo forum sta fallendo il suo obbiettivo?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da bgaluppi »

per giustificare la non deità di Gesù, questo lo possono fare tutti, è per questo che lo definisco dogma, dato che si prende una parte delle scritture e la si assoggetta ai propri pensieri. E' altrettanto facile far dire alle scritture la divinità di Gesù
Michele, le Scritture, senza assoggettarle alla propria volonta', esprimono il concetto ebraico del Cristo, il Messia, il figlio di Dio, e non dicono mai che egli sia divino. Dicono esattamente quello che dicono: che era un uomo che ha incarnato il Memra, la parola, come il Messia doveva fare (Targum). Quindi, sostenendo la non-divinita' di Cristo non si esercita alcuna forzatura, poiche' si dice esattamente cio' che dice la Scrittura.

Invece, chi sostiene che il Cristo e' divino, deve forzare la Scrittura con ragionamenti astrusi, infiniti e in disaccordo con la Scrittura e col pensiero ebraico, nel quale anche Yeshua fu istruito, come anche gli apostoli. Perche' deve forzare la Scrittura? Perche' la Scrittura non dice MAI che il Cristo e' divino o che e' addirittura Dio stesso.

Fai una prova. Cerca un versetto dove si dice che Cristo e' divino o che e' Dio stesso.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

Allora, a me sinceramente non interessa sostenere una certa cosa rispetto alla divinità di Gesù, quindi in questo sono neutro, semmai potrei essere diparte nel momento in cui volessi dimostrare la verità, ma immgino che la verità non sia mai una cosa "di parte". Se proprio volessi entrare in merito, io dimostrerei la semidivinità di Gesù.
Però se mi dovessi pronunciare in merito a quanto dici sopra, è chiaro che non stai dicendo la verità, in quanto è Gesù stesso che si autodefinisce qualcosa di più di uomo, ma al contempo, qualcosa di meno di Dio. Come ho detto qualche post fa, io mi attengo sempre alle parole di Gesù, o almeno a quanto hanno riportato di Lui.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da bgaluppi »

La tua teoria sulla semi-divinita' e' ben accetta, e sarebbe comunque in tema, visto che si sta discutendo del termine "figlio di Dio" che viene spesso confuso con "essere Dio". Pero' devi sostenerla scritturalmente, e non si possono escludere gli scritti apostolici se rivelano qualcosa di "scomodo". :d
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

Certo che no, ma non mi risulta. Io sto parlando di Gesù che si autodefinisce, e questa autodefinizione la prendo per buona, per quello che è. Se poi un apostolo, Paolo o chi è, scrive o lascia scritto che Gesù è Dio, oppure che Gesù è un semplice uomo, quando Gesù (ipotesi) avesse fatto capire che non è né uomo né Dio, io mi attengo alle parole di GEsù.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da bgaluppi »

Michele, vorrei trovare questi versetti in cui Yeshua si autodefinisce. Puoi citarli, cosi' li esaminiamo? Adesso devo uscire. Se li citi, quando torno stasera li leggo e ti rispondo.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

L'ho fatto in diverse occasioni, ma poi non ho salvato nulla, sono cose che faccio senza pretesa di essere nel giusto, e soprattutto, cercando di interagire con gli altri.
Sciorinare un appunto, uno studio, al fine di indurre gli altri a credere in quello che ho scritto non è il mio stile, almeno fino ad ora.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

A proposito di quando dicevo sopra, stavo leggendo uno scritto e guarda caso mi è capitato proprio qualcosa di inerente:
Tra gli esegeti del Nuovo Testamento è stata elaborata una serie di criteri per stabilire con più sicurezza quali detti nei Vangeli si possono attribuire a Gesù stesso. Non c'è unanimità su quali possano essere questi criteri, ma uno che appare praticamente in ogni elenco è il cosiddetto "criterio di dissomiglianza", vale a dire: se un detto è "dissimile" dagli interessi sia delle primitive comunità cristiane sia del giudaismo del tempo, è da considerare autenticamente di Gesù.
(tratto da: http://www.nostreradici.it/sievers.htm" onclick="window.open(this.href);return false;) - GESÙ DI NAZARETH VISTO DA
SCRITTORI EBREI DEL XX SECOLO
Rispondi