Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni
Re: Il logos
Sono d'accordo. Ecco il concetto di preesistenza di quell'uomo, che Gesu' ha saputo incarnare per tutti noi.
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: Il logos
Gesù ha potuto rendere possibile la crescita dell'uomo (tratto dalla terra) all'uomo (figlio di Dio) .....
Re: Il logos
D-o è l'essere onnisciente e eterno. Egli vive in eterno essendo al di fuori del tempo. Il tempo è una convenzione umana fatta per degli esseri che hanno un inizio di vita ed una fine. Per questo D-o vive un eterno presente.
Il concetto di preesistenza quindi va inteso non come presenza fisica ma come realtà viva nella mente di D-o. Infatti nei vangeli il messia definisce il D-o di Abramo,Isacco e Giacobbe: loro erano già morti ma per il D-o erano vivi. Infatti Yeshua aggiunse che Egli è il D-o dei vivi.
Il concetto di preesistenza quindi va inteso non come presenza fisica ma come realtà viva nella mente di D-o. Infatti nei vangeli il messia definisce il D-o di Abramo,Isacco e Giacobbe: loro erano già morti ma per il D-o erano vivi. Infatti Yeshua aggiunse che Egli è il D-o dei vivi.
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Il logos
Ragazzi mi sono accorto che questa discussione è doppia. Altra discussione ha lo stesso nome e ci sono altri commenti. Come mai aperta nuova?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Il logos
Probabilmente, Israel75, aveva sete ed ha pensato, prima di accedere al forum, di andarsi a prendere un bicchiere d'acqua e, nel bere l'acqua, non si è accorso che era sambuca. 
Infatti, nota dalle seguenti figure come è facile confondersi.


Infatti, nota dalle seguenti figure come è facile confondersi.









Re: Il logos
Probabilmente, Israel75, aveva sete ed ha pensato, prima di accedere al forum, di andarsi a prendere un bicchiere d'acqua e, nel bere l'acqua, non si è accorso cheera sambuca.

PS. Comunque tra noi nordici si và a grappa ( la sambuca Molinari è per i mielosi e per i nostalgici) ed è meglio perchè si confonde con l'acqua anche il bicchiere dato che è simile.

Il tutto condito con frasi poetiche del tipo : "sire ciòk comen sòk" e robe simili...


Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».