1 SAMUELE 28
Re: 1 SAMUELE 28
Marco scusami ma al sesto punto dove vedi che abbia cercato di forzare il tuo pensiero?
Francesco, Gianni, Marco pensate che quanto Dio creò prima della caduta fosse davvero solo transitorio da progetto?
Francesco, Gianni, Marco pensate che quanto Dio creò prima della caduta fosse davvero solo transitorio da progetto?
Non dimentichiamo mai che i veri credenti amano e sono uniti! Ti abbraccio in Cristo!
- francesco.ragazzi
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17
Re: 1 SAMUELE 28
Caro Maurizio,
Io credo proprio di sì appunto perchè sapeva in anticipo come sarebbero andate le cose e le ha permesse lo stesso, faceva tutto parte di un progetto...
Io credo proprio di sì appunto perchè sapeva in anticipo come sarebbero andate le cose e le ha permesse lo stesso, faceva tutto parte di un progetto...
Re: 1 SAMUELE 28
Caro Maurizio mi domandi dove hai forzato, ecco: Approvo, QUINDI Adamo avrebbe potuto obbedire e se lo avesse fatto oggi la sua discendenza starebbe godendo le meraviglie di una VITA ETERNA SULLA TERRA, come piano definitivo di Dio?
Non credo che la vita eterna sia su questo pianeta e in nessun altro, ma sarà una dimensione diversa da quella di carne e sangue.
Conoscendo Dio, se mi riterrà degno, vedremo cose stupefacenti.
Chi può indagare la mente di Dio?
E allora qual'era il piano dell'Eterno? Quello che conosciamo e viviamo da 6.000 anni.
Quello che il caro Francesco dice che non capirà mai (in questa vita).
Non credo che la vita eterna sia su questo pianeta e in nessun altro, ma sarà una dimensione diversa da quella di carne e sangue.
Conoscendo Dio, se mi riterrà degno, vedremo cose stupefacenti.
Maurizio voglio risponderti in questo modo, il progetto di Dio era: non transitorio, possibilmente transitorio, transitorio.maurizio ha scritto: Francesco, Gianni, Marco pensate che quanto Dio creò prima della caduta fosse davvero solo transitorio da progetto?
Chi può indagare la mente di Dio?
E allora qual'era il piano dell'Eterno? Quello che conosciamo e viviamo da 6.000 anni.
Quello che il caro Francesco dice che non capirà mai (in questa vita).
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: 1 SAMUELE 28
Caro Francesco, è vero: il fatto che non conosciamo certe verità non vuol dire che non ci siano. Qui tuttavia stiamo discutendo di una cosa specifica. Mi trovi comunque d’accordo sul fatto che Dio deve avere le sue motivazioni per aver permesso il male.
Trovo inaccettabile la spiegazione – tra l’altro del tutto banale – della Watchtower, secondo lui Dio non guardò nel futuro e quindi non sapeva. È una gran sciocchezza perché in tal caso ci sarebbe un futuro che sfugge a Dio!
Caro Maurizio, che il progetto fosse transitorio si evince dalla Scrittura.
Trovo inaccettabile la spiegazione – tra l’altro del tutto banale – della Watchtower, secondo lui Dio non guardò nel futuro e quindi non sapeva. È una gran sciocchezza perché in tal caso ci sarebbe un futuro che sfugge a Dio!
Caro Maurizio, che il progetto fosse transitorio si evince dalla Scrittura.
Re: 1 SAMUELE 28
Caro Gianni ma dici veramente? Una spiegazione pazzesca, al limite del delirio.Gianni ha scritto: Trovo inaccettabile la spiegazione – tra l’altro del tutto banale – della Watchtower, secondo lui Dio non guardò nel futuro e quindi non sapeva. È una gran sciocchezza perché in tal caso si sarebbe un futuro che sfugge a Dio!
Questo accade quando si vuole essere migliori di Dio.
Re: 1 SAMUELE 28
Marco nel punto sesto io approvavo quanto da te detto e aggiungevo una domanda. Quindi niente forzatura.
Gianni , dimmi dove , cortesemente, nella Scrittura vien detto che il progetto di Dio per Adamo ed Eva era solo transitorio. Grazie
Gianni , dimmi dove , cortesemente, nella Scrittura vien detto che il progetto di Dio per Adamo ed Eva era solo transitorio. Grazie
Non dimentichiamo mai che i veri credenti amano e sono uniti! Ti abbraccio in Cristo!
Re: 1 SAMUELE 28
Caro Maurizio scusami, avevo male interpretato.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: 1 SAMUELE 28
Caro Maurizio, ad esempio in 1Cor 15:42-49. Qui si mostra che la creazione fisica non è quella definitiva. In Ef 1:4,5 Paolo parla degli “eletti prima della creazione del mondo” e dice: “avendoci predestinati nel suo amore a essere adottati per mezzo di Gesù Cristo come suoi figli, secondo il disegno benevolo della sua volontà”. Prima di creare, Dio aveva un suo preciso disegno. Questo suo disegno prevedeva già Yeshùa. Pietro pure dice chiaramente che Yeshùa fu “già designato prima della fondazione del mondo”. - 1Pt 1:20.
Re: 1 SAMUELE 28
Gianni ti ringrazio per avermi risposto.
Però permangono tutte le perplessità iniziali
Ho provato ad analizzare i versi da te proposti, confrontandoli con la mia visione che vi ho esposto vari commenti fa, e non sono giunto a una buona conclusione.
Tu dici:
In sostanza, forse non riesco a vederlo io, ma credo che Paolo non sia per niente interessato alla situazione prima della caduta. Questi versi non mi aiutano.
Inoltre mi dici:
Ma tutto questo non vedo come dovrebbe aiutarci a definire chiaramente se quanto Dio creò in Genesi 1-2 avrebbe potuto sussistere se Adamo avesse obbedito. La Restaurazione di tutte le cose credo abbia come punto di arrivo il progetto iniziale di Dio, che non fece qualcosa di provvisorio in attesa di qualcosa di più grande. Lui sapeva che Adamo avrebbe fallito, ma allo stesso tempo perché l'amore di Adamo fosse sincero serviva il libero arbitrio ma anche una reale e concreta e non illusoria opportunità. Se avesse obbedito la sua opportunità (reale - concreta - non illusoria ) sarebbe stata quella di vivere con tutta la sua generazione sulla terra per sempre.
Gianni ti pongo una domanda. Sappiamo che alla risurrezione riceveremo il corpo "nuovo" e staremo 1000 anni con Cristo sulla terra (uso termini cari a molti anche se potremmo dire tanto).
In quella situazione mangeremo, dormiremo, lavoreremo la terra, godremo dei frutti degli alberi? Godremo del creato su questa terra così come Dio aveva stabilito per Adamo ed Eva?
grazie
Però permangono tutte le perplessità iniziali

Ho provato ad analizzare i versi da te proposti, confrontandoli con la mia visione che vi ho esposto vari commenti fa, e non sono giunto a una buona conclusione.
Tu dici:
eppure in tutto il capitolo 15, Paolo pone a confronto la vita che i corinzi stavano vivendo (e quindi anche noi) sulla terra nei loro corpi di carne soggetti alla morte con il corpo più glorioso adatto alla nuova esistenza (sempre sulla terra aggiungo io) che ebbe Gesù con la risurrezione e che avremo anche noi. Non parla del progetto iniziale di Dio; il confronto è tra la nostra situazione attuale rappresentata dal primo Adamo e quella che sarà la nostra futura situazione rappresentata dall'Ultimo Adamo di dopo la risurrezione. L'analogia è tra i due rappresentanti Primo Adamo-Ultimo Adamo; per il primo nella sua posizione privata della gloria di Dio e per il secondo nella sua situazione post risurrezione. L’analogia Adamo-Cristo presuppone infatti l’uso della stessa precedentemente vista nei vv. 21-22 in cui appare il Primo Adamo nelle sue funzioni di Adamo privato della gloria di Dio (tutti muoiono in Adamo).Gianni ha scritto:in 1Cor 15:42-49. Qui si mostra che la creazione fisica non è quella definitiva.
In sostanza, forse non riesco a vederlo io, ma credo che Paolo non sia per niente interessato alla situazione prima della caduta. Questi versi non mi aiutano.
Inoltre mi dici:
Dio ci ha predestinati nella sua conoscenza e, sapendo che Adamo avrebbe fallito, ha progettato la via di uscita (in Cristo). In questi versi parla dei salvati cioè di quanti in Cristo partecipano alla nuova vita restaurata. Questi versi non escludono affatto, secondo me, che Dio abbia creato con il desiderio che Adamo obbedisse e godesse per sempre della creazione. Ci dicono solamente che nella sua infinta grazia ha previsto una via di salvezza per gli eletti.Gianni ha scritto: In Ef 1:4,5 Paolo parla degli “eletti prima della creazione del mondo” e dice: “avendoci predestinati nel suo amore a essere adottati per mezzo di Gesù Cristo come suoi figli, secondo il disegno benevolo della sua volontà”. Prima di creare, Dio aveva un suo preciso disegno. Questo suo disegno prevedeva già Yeshùa. Pietro pure dice chiaramente che Yeshùa fu “già designato prima della fondazione del mondo”. - 1Pt 1:20.
Ma tutto questo non vedo come dovrebbe aiutarci a definire chiaramente se quanto Dio creò in Genesi 1-2 avrebbe potuto sussistere se Adamo avesse obbedito. La Restaurazione di tutte le cose credo abbia come punto di arrivo il progetto iniziale di Dio, che non fece qualcosa di provvisorio in attesa di qualcosa di più grande. Lui sapeva che Adamo avrebbe fallito, ma allo stesso tempo perché l'amore di Adamo fosse sincero serviva il libero arbitrio ma anche una reale e concreta e non illusoria opportunità. Se avesse obbedito la sua opportunità (reale - concreta - non illusoria ) sarebbe stata quella di vivere con tutta la sua generazione sulla terra per sempre.
Gianni ti pongo una domanda. Sappiamo che alla risurrezione riceveremo il corpo "nuovo" e staremo 1000 anni con Cristo sulla terra (uso termini cari a molti anche se potremmo dire tanto).
In quella situazione mangeremo, dormiremo, lavoreremo la terra, godremo dei frutti degli alberi? Godremo del creato su questa terra così come Dio aveva stabilito per Adamo ed Eva?
grazie

Non dimentichiamo mai che i veri credenti amano e sono uniti! Ti abbraccio in Cristo!
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: 1 SAMUELE 28
Caro Maurizio, dove mai hai letto nella Bibbia che gli eletti saranno sulla terra durante il millennio?
Gli altri passi vanno trattati uno alla volta, per non fare confusione. Scegli tu quale per primo, anche se la domanda che ti ho posto potrebbe indicare da quale partire. Invito tutti a partecipare.
Gli altri passi vanno trattati uno alla volta, per non fare confusione. Scegli tu quale per primo, anche se la domanda che ti ho posto potrebbe indicare da quale partire. Invito tutti a partecipare.