Re: Tutto bloccato!

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

:d :d :d M è stato richiesto e così faccio :d :d


Informo tutti che per un pò non potrò connettermi. Fate i bravi. Non so se gli altri moderatori sono presenti in giornata.

Buon proseguimento
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da Gianni »

(Mizzica ... guardati a vista! Scherzo sempre, ovviamente! :-( ).
AEnim

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da AEnim »

chelaveritàtrionfi ha scritto: domenica 23 aprile 2023, 10:26
AEnim ha scritto: domenica 23 aprile 2023, 10:07
chelaveritàtrionfi ha scritto: domenica 23 aprile 2023, 9:47 E' meglio ben evidenziare che l'espressione è tua su quanto scritto da Besàseà e comunque indicare sempre la citazione originale in modo che sia chiara la differenza. Grazie
Meglio così?
viewtopic.php?p=82445#p82445
Secondo me può andare bene grazie
Chiedo scusa, avrei dovuto pensarci, ma mi sono messa stupidamente fretta di chiudere l'argomento per via della quantità di messaggi che stava arrivando da leggere.
AEnim

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da AEnim »

Gianni ha scritto: domenica 23 aprile 2023, 10:39 Scutate, ma non è che a forza di moderare si perda la moderazione controllando perfino le virgole? Scherzo, ovviamente! ;)
Gianni ha scritto: domenica 23 aprile 2023, 10:54 (Mizzica ... guardati a vista! Scherzo sempre, ovviamente! :-( ).

Naza mi ha reso un servizio. Infatti a volte ho delle cadute di fiducia mentre scrivo o mentre penso in ciò che voglio scrivere, e lì c'è stata, ed è venuto fuori un post non curato.
Pensa che io sapevo benissimo quello che ha detto Besasea che ci sono due/quattro capodanni che vengono celebrati ma riunciai a dirlo alla fine della cartella di shavuot.

Ci ho pure pensato mentre scrivevo che qualcosa sarebbe stato sottolineato ma mi aspettavo casomai lo facesse proprio Besa, ma mi ha colto la pigrizia e non intendevo assolutamente sovrascrivere Besa.

Esistono persino due termini tecnici per spiegare due approcci, che però non si escludono. Ma non so se mai possano essere di argomento del forum. E' una cosa un po' articolata. Questo fa si che non di rado mi abbiamo scambiata per ebrea e mi è toccato dire che non lo sono, perchè ne faccio un uso contemporaneo, altrimenti non si può capire, ma mi succedeva anche quando parlavo di Islam - e mi sono spesso beccata bordate mica da ridere - o di altro.

Se mi metto a sottolineare che non condivido un certo modo di parlare di Islam (che non significa che non possiedo anche l'altro approccio) vengo scambiata per filo-palestinese, o meglio filo-hamas, filo terrorista in pratica.
Per cui sono contenta l'abbia fatto Besasea.

Oh, quante botte ho preso e quante rinunce ho fatto!
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Besàseà, ti rispondo in un unico post (spero breve) su alcune questioni. Magari ti indico qualche discussione specifica di riferimento come questa:

viewtopic.php?p=82405#p82405

Ognuno nella sua vita può appartenere a qualunque denominazione religiosa e credere in ciò che vuole, esatto! e certamente nel forum è meglio la modalità accademica (parlando di moderatori), sono d’accordo. Tuttavia ci sono argomenti sui quali occorre tolleranza o comunque anteporre dei paletti non troppo gravosi. In virtù delle leggi che ho ricordato sopra, ognuno è libero di manifestare il suo pensiero, anche religioso. Il biblista, il maestro di Israele o chi ne ha le competenze ha tutto il diritto di intervenire e spiegare il senso letterale di una scrittura, ma non si può vietare la spiritualità quindi l'interpretazione. Sul senso letterale ci sono discussioni e molte cose vertono sull’interpretazione. Anche Maimonide parla di allegorie e che tutti coloro che citano la Scrittura e la Tradizione per sostenere le loro credenze sono fuori strada:
https://www.jstor.org/stable/41284537

Anche la LXX è un’interpretazione ecc. anche tutte le religioni interpretato compresa la scrittura ebraica.

L’esistenza di svariate denominazioni sullo stesso testo è la prova di tutto ciò. Leggi un po' cosa pensano alcuni del testo biblico e chi lo debba interpretare correttamente:
http://www.unavox.it/ArtDiversi/DIV4484 ... tture.html

Sul post che ti ho segnalato, riguardo al tuo atteggiamento nei miei (nostri) confronti, seppur da un lato ampiamente giustificato, ti ho capito ... però hai agito nella maniera in cui hai percepito quel messaggio. Altri percependo i toni ed i modi o anche prendendo quella risposta come un insulto, hanno reagito a loro volta ....ma non è certamente giustificato il modo in cui lo hanno fatto.

Tuttavia non si può essere attaccati solo per aver espresso un pensiero su una profezia. Tra l’altro, evidenziando un riferimento storico riportato sul testo stesso ed in ogni caso avevo invitato tutti i presenti nella cartella “Michea” per parlarne. Mi sono sentito attaccato ed ho sofferto in silenzio. Ho fatto la stessa identica cosa nella profezia riportata sui vangeli ed altrove nel testo greco, quindi non ritengo di ridicolizzare nulla.

Ti ringrazio di avermi segnalato questo e se ce ne sono altri mi saranno utili per modificare il mio comportamento.
cito sempre da qui:
viewtopic.php?p=82405#p82405

Da parte mia chiedo scusa se qualcuno si è sentito attaccato dalle mie parole.

Credo però che Noiman non si sia comunque meritato questo trattamento e che meriti delle scuse.

Ho già letto due righe di scuse perchè ci si è precipitati a giudicare senza aver analizzato accuratamente tutto (parlo del ban). Grazie.

Se si decide di prendersi il carico del giudizio sulle proprie spalle perchè si viene chiamati in causa, ci si deve anche prendere la responsabilità di leggere tutto il contesto.

Mi ero preparato un post lungo… ma scrivo solo questo. C’è un problema di base che va risolto a priori per mantenere la convivenza pacifica tra gli utenti. Faccio appello alla consuetudine:
https://www.laleggepertutti.it/dizionar ... nsuetudine

perchè il modo di scrivere in questo forum è lo stesso da anni e chi decide di partecipare può leggere liberamente in anticipo il forum.

Qualche modifica è stata apportata dai precedenti moderatori che hanno modificato il regolamento. Tra l’altro per via delle leggi che ho citato qualche post fa, in virtù della libertà di pensiero e di religione ecc.. l’utente non si deve sentire vincolato e stretto scrivendo con paura qui. I consigli sono sempre accettati e se c’è qualcosa che non sta bene ogni utente può avanzare la sua proposta. Lo può fare qui. Appena questa discussione sarà esaurita, i post di “proposte” li metterò in evidenza in una cartella apposita con il vostro permesso.

Questo è ciò che voglio fare e chiedo agli altri moderatori se sono d’accordo. Io da solo non voglio decidere nulla anche perché non è questo il mio ruolo ed ho già fatto e dato abbastanza questa settimana.

Se viene scritto qualcosa ritenuto non corretto, chiunque ha diritto di replicare e gentilmente spiegare bene la situazione .. ben venga il punto di vista ebraico, come spiegano i maestri di Israele ecc.. Io mi limiterò a moderare insieme agli altri la discussione. Evitiamo però l’imposizione di qualcosa.

Se c’è qualcosa che non va, segnalatelo alla moderazione. Io non posso essere costantemente connesso ed abbiate pazienza se ritardo per compiere operazioni, gli altri moderatori svolgeranno il loro compito.


Comunque chiedo al mio amico Besàseà di sotterrare qualunque ascia di guerra o semplicemente il sentimento di malcontento e di aiutarmi a ripristinare la pace in questo forum e di tollerare in parte ciò che non accetta, ricordando che questo è un forum "misto". Grazie

Avrei infine l’ultima richiesta. Ma la scriverò dopo.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
AEnim

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da AEnim »

1) Biblistica, dove si discutono i testi da un punto di vista linguistico e storico.

In realtà queste sezione ci sono già, una è dedicata al NT (Scritture greche) e una è dedicata alle Scritture Ebraiche.
Per una gestione ottimale vedrei utile che le due cose (N.T. e TaNaKh) rimassero separate: aiuta gli utenti ad incanalarsi immediatamente in ciò che interessa loro.
Per maggior chiarezza potrebbe bastare inserire un sottotitolo, cioè proprio che
"si discutono i testi esclusivamente dal punto di vista linguistico e storico" già ben visibile in home page.
Auspicherei che fossero ammesse richieste di delucidazioni anche dal punto di vista dell'approccio cosiddetto 'emico' (come la tradizione racconta se stessa) e non solo dal punto di vista di quello cosiddetto 'etico', nella sezione per il TaNaKh.

Mi pare di capire che per quella intitolata "Scritture Greche" - che include solo NT e non, per dire, la LXX - non si condivide il titolo.
In pratica vorresti cambiato il titolo di queste due sezioni in "Vangeli" e "TaNaKh" con la specifica "esclusivamente dal punto di vista linguistico e storico"?
Si potrebbe valutare se sia sufficiente una specifica fra parentesi tipo "Vangeli" e "TaNaKh", appunto.


2) Dialogo inter religioso, dove ognuno può esprimere i suoi punti di fede confrontandosi con altri.

Con la dicitura generica di "Dialogo interreligioso" arriverebbe di tutto e di più, ogni cosa frammischiandosi.

Specificherei che tipo di "dialogo" ovvero
- dialogo inter-cristiano
- dialogo fra ebraismo e cristianesimi, ammesso che tu voglia una cosa simile e stia volendo suggerirla
Quindi 2 sezioni: meno faticoso per tutti individuare le discussioni da seguire.

3) La comunità virtuale di Gianni, dove si discutono le sue innovazioni e le sue proposte di fede e osservanza.

Qui Gianni dice che una 'comunità' in realtà non esiste.
In ogni caso mi pare che ne farebbero parte le sezioni:
la Sacra scrittura, Yeshua, Spiritualità, Bibbia e ...
che andrebbero semplicemente messe una di seguito all'altra, quindi solo spostate di posto nell'elenco, e in tal modo tenute distinte.

In tal modo certamente ciascuno è facilitato nel decidere quali vuole frequentare e non confonde gli approcci.

Non so se si possano separare fra loro il gruppo 2 e il gruppo 3.
Certamente, con le specifiche in home page segnalate con qualche sottotitolo, potrebbe funzionare bene.

Il punto è che mi pare che attualmente, non essendoci questa separazione fra il gruppo 2 e il gruppo 3, è inteso che tutti possono intervenire frammischiati in queste sezioni - e proprio così si vuole - quindi effettivamente si viene a creare un 'dialogo' forse non sempre voluto come tale, ma non credo che Gianni le voglia connotare come dici, ma che vi voglia, appunto, ospitare chiunque voglia scrivervi.

Dal punto di vista della moderazione senz'altro delle separazioni più chiare possono essere vantaggiose, e le sezioni potrebbero avere anche moderatori diversi, e quindi numero maggiore di moderatori complessivo, ma meno impegnati, perchè una persona si potrebbe prendere anche solo una o due sezioni.

Non so se la grafica del forum permette dei separatori di gruppi di sezione in modo che tutto si distingua meglio, nè quanto laborioso sia mettervi mano.
Magari tutto si potrebbe risolvere facendo tre macrosezioni e inserendo le esisistenti in queste tre macrosezioni (ma di solito in tal modo ne perde l'home page che non presenta subito il dettaglio del menù).
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da Gianni »

… E io che speravo di essermene tagliato fuori …

Ma siccome il nostro Besàseà mi tira in ballo, devo in qualche modo e seppur controvoglia dire qualcosa.

Per iniziare bene gli do subito ragione su una cosa: un forum per il confronto interreligioso è una cosa, un forum di biblistica è tutt'altra cosa.

Besàseà passa poi a fare una sua diagnosi di questo forum dicendo cosa gli sembra (e qui ribatto punto per punto, lasciando le conclusioni alla fine):

- A Besàseà questo sembra un forum secondo il modello della comunità degli "Studenti Biblici" (che se non sbaglia, dice lui, erano i Testimoni di Geova), un forum di una comunità religiosa che si definisce di biblistica.

Risposta: i Testimoni di Geova non hanno alcun forum, perché la casa madre da cui dipendono lo vieta. I forum a matrice Testimoni di Geova sono tenuti da Testimoni dissidenti che vi appaiono in forma anonima per evitare la messa al bando. Ce n’è qualcuno che è conforme alla loro ideologia, ma – come detto – questi tipi di forum solo mal visti dalla casa madre, la quale ammette solo la sua voce ufficiale.
Besàseà dice poi “se non sbaglio”, e fa bene a dirlo, perché sbaglia: gli Studenti Biblici non erano Testimoni di Geova; è esattamente il contrario: i Testimoni di Geova erano Studenti Biblici; da questi si separarono. Gli Studenti Biblici esistono tuttora e sono distinti dai Testimoni di Geova.

- Besàseà afferma che il sito di biblistica.it, da me fondato, ha le caratteristiche di una comunità religiosa. Convito lui … Ormai ha questo chiodo fisso, nonostante nel sito stesso sia detto a chiare lettere che non vengono tenuti incontri né tantomeno vengono promossi. Ribadisco che, a livello personale, non incontro né ho mai incontrato alcuno e che non ho neppure contatti a livello telefonico. Li rifiuto categoricamente, proprio per evitare perfino di dare l’impressione di voler formare una comunità. Tra parentesi, anni or sono, qui diversi forumisti decisero di incontrarsi e lo fecero (credo ci fosse tra loro l’attuale consorte di Naza, forse anche lui); fui invitato, ma ringraziai e declinai.

- Besàseà afferma che ho stabilito una terminologia, che non è quella scientifica, ma è quella adottata da una comunità religiosa. Precisa che il Tanakh lo chiamo Scritture Ebraiche e il Nuovo Testamento lo chiamo Scritture Greche (seguendo il modello dei Testimoni di Geova).
Rispondo: Vecchio e Nuovo Testamento non sono affatto termini scientifici, ma termini usati per capirsi. Quando volete posso dimostrarvi accademicamente che sono diciture del tutto errate dovute – a proposito di biblistica! – all’errata comprensione del tardo latino “testamentum”.
Lo dicono anche i Testimoni di Geova? Buon per loro. Come già dissi, se Hitler dice che piove e fuori cade acqua dal cielo, Hitler ha ragione.

- Besàseà fa notare che io evito di usare i termini "religione" e "cristiano". Verissimo. E con ciò? Quando volete posso dimostrarvi che il termine "cristiano" non fu mai accolto dalla prima chiesa. Il termine compare nelle Scritture Greche solo tre volte, citato in maniera tutt’altro che lusinghiera. Posso anche dimostrare accademicamente che la casa madre dei Testimoni di Geova ha manipolato uno di quei tre passi per far accogliere quel termine denigratorio.
Quanto alla parola "religione", Besàseà dovrebbe sapere per primo non solo che non compare mai nel Tanàch ma neppure in tutto l’antico ebraico. E mi spiace per gli ebrei di oggi, che l’accettano e lo usano riferendolo a loro stessi.

Infine, Besàseà prospetta la divisione di questo forum in tre sezioni. Parole sue:
1) Biblistica, dove si discutono i testi da un punto di vista linguistico e storico.
2) Dialogo inter religioso, dove ognuno può esprimere i suoi punti di fede confrontandosi con altri.
3) La comunità virtuale di Gianni, dove si discutono le sue innovazioni e le sue proposte di fede e osservanza.
Rispondo:
Primo: la biblistica è ben di più che linguistica e storia bibliche, che sono il minimo.
Secondo: se volete dialoghi interreligiosi, andate altrove.
Terzo: se volete una comunità virtuale ditelo subito e chiudo questo sito in un batter d’occhio.

Ho però io una proposta: posso ritirarmi, pur continuando a pagare io il sito. Lo donerei in gestione gratuita a Besàseà. Può continuare a chiamarsi Forum Biblico; basta modificare la didascalia in “forum di discussioni bibliche diretto da Besàseà”.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Io avevo scritto questo:
perchè il modo di scrivere in questo forum è lo stesso da anni e chi decide di partecipare può leggere liberamente in anticipo il forum.

Qualche modifica è stata apportata dai precedenti moderatori che hanno modificato il regolamento. Tra l’altro per via delle leggi che ho citato qualche post fa, in virtù della libertà di pensiero e di religione ecc.. l’utente non si deve sentire vincolato e stretto scrivendo con paura qui. I consigli sono sempre accettati e se c’è qualcosa che non sta bene ogni utente può avanzare la sua proposta. Lo può fare qui. Appena questa discussione sarà esaurita, i post di “proposte” li metterò in evidenza in una cartella apposita con il vostro permesso.

Questo è ciò che voglio fare e chiedo agli altri moderatori se sono d’accordo. Io da solo non voglio decidere nulla anche perché non è questo il mio ruolo ed ho già fatto e dato abbastanza questa settimana.

Se viene scritto qualcosa ritenuto non corretto, chiunque ha diritto di replicare e gentilmente spiegare bene la situazione .. ben venga il punto di vista ebraico, come spiegano i maestri di Israele ecc.. Io mi limiterò a moderare insieme agli altri la discussione. Evitiamo però l’imposizione di qualcosa.

In questa parte avevo specificato:
I consigli sono sempre accettati e se c’è qualcosa che non sta bene ogni utente può avanzare la sua proposta.

Per consigli, intendo anche quelli sulla ricerca di una comune convivenza tra utenti di diversa cultura. Ringrazio tutti per le proposte, però il consiglio è stato quello di stravolgere il sito....... I precedenti moderatori hanno stilato un regolamento sottolineando, tra i comportamenti non ammessi, questo:

Comma 5 - Argomentare sulla base di dottrine, religiose e non, non conformi all'oggettività del testo biblico. I commenti di tipo fideistico, religioso o basati sull'opinione personale o altrui non dimostrabile scritturalmente, saranno passibili di cancellazione a discrezione dei moderatori.
https://www.biblistica.eu/viewtopic.php?f=2&t=1031

Faccio notare che Gianni paga ogni anno per mantenere questo spazio e permette a tutti noi di partecipare e di scrivere liberamente. Se questo spazio viene chiuso (ci provano da anni), a parte il fatto che Gianni ha il suo sito dove è libero di scrivere ciò che vuole, tutti coloro che scrivono qui se vorranno dire la loro, dovranno farlo altrove.

Infine, ci tengo a dire che è vero che diversi utenti si sono incontrati liberamente, tra cui il sottoscritto. Non so qual'è stato l'obiettivo di alcuni, io l'ho fatto perchè sono una persona socievole. Qui ho conosciuto mia moglie ed anche diversi amici con i quali mi sento costantemente quali Antonio bgaluppi, Mattia, la nostra cara Stella ecc. A parte l'amicizia non è stata formata alcuna chiesa religiosa...anzi ognuno di noi la pensa in maniera diametralmente opposta su alcune cose. Sottolineo di aver ricevuto diverse delusioni da diversi utenti e che Gianni, secondo me, fa benissimo a non incontrare nessuno.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
AEnim

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da AEnim »

Le persone vanno su 'forums' o 'gruppi' nei socials, e vi fanno quello che gli pare, purtroppo è così.
Spesso malintendono, spesso stravolgono, qualcuno pure si mette a predicare ... , poi arrivano gli altri che vedono, vedono che è tollerato qualcosa di diverso dallo scopo del forum, e o ne approfittano, oppure si mettono a pensare e dicono "Uhm, chissà cosa c'è dietro", e questo perchè siamo abituati nel .net a trovare anche tanti luoghi ingannevoli. Nella ultima 15ina di anni è peggiorato molto.
La dinamica di internet fa si che innanzitutto, se si è rigidi, ci si riduce a monologhi di 4 gatti, e finisce che si fa fatica ad incontrare chi sia interessato perchè non si viene trovati nei motori di ricerca, quindi i 4 gatti in tema del forum non aumentano mai.
Con la rigidità diventa un inferno moderare, per milioni di motivi (soprattutto che il travestitismo va di moda), oltre a ciò si finisce per diventare antipatici e per spiacere a chi si trova in un luogo per aver frainteso. Questi ultimi sono i più, un po' perchè si tende a voler vedere ciò che si cerca, un po' perchè si tende a vedere anche ciò che non si vuole, in pratica perchè i meccanismi proiettivi dietro ad un video sono aumentati al diecimila per cento. C'è chi pensa che conoscere le persone risolva i problemi, c'è chi pensa che invece sia più opportuno il contrario.
E' molto difficile capire come fare, ed equivoci e malintesi sono all'ordine del giorno.

Ho notato che alcuni o diversi ebrei hanno questa preoccupazione - che non sapevo - che qualcuno studi per 'osservare'. Ricordo che faticai a farmi spiegare la questione del pollo parve (che sarebbe parve ma viene considerato ugualmente come carne da un certo periodo di tempo in poi come "siepe della Torah") perchè la persona pensava che lo domandassi perchè volevo osservare alimentazione kasher, e mi ha spiegato solo quando si è convinta che non fosse così (qualche volta faccio qualche esperimento, ma è solo per capire: ad esempio ho provato per alcune settimane a sforzarmi di non mischiare carne e derivati del latte, ed ho concluso - come dice Rav. Arbib - che il kasher ha l'effetto collaterale di uccidere la cucina italiana :D , oggi mi sono comprata le sottilette e finirò per metterle su qualche fettina; ho provato persino una volta il pollo al latte per vedere se fosse una così gran rinuncia, non mi è piaciuto per niente e preferisco farlo al rosmarino o al limone o alla cacciatora o in umido) .
Non so perchè alcune persone domandino effettivamente per osservare, ad esempio il Seder di Pesach.
Mi ricorda una esperienza di gioventù quando diciassettenne finii in una comunità di neocatecumenali dove ho resistito per meno di un anno e poi lite furibonda. Nella cripta, sotto la chiesa ove si celebrava la messa ordinaria, si faceva qualcosa che voleva essere un quissimile, anche molto mal copiato. Alla domanda: Perchè? Mi risposero: perchè gli ebrei quando uscirono dall'Egitto fecerò ciò. Io risposi: ma io non sono ebrea. Putiferio.
Da quando ho capito che esiste questa necessità di comunicare che non si debba studiare per osservare, ci sto pensando su. Prima di tutto occorre capirla. Io non lo faccio ma ancora non ho chiarissimo l'argomento. Mi ricordo mi fece una impressione stranissima questo fatto che per poter avere una info, che per me è una informazione culturale, l'interlocutore voglia sapere da me che uso ne farò, ed io lo debba convincere che è solo per informazione culturale. Poi mi è venuto in mente che ho pure io stesso problema altrove, e che certe info storico-culturali non le dò più via net, per qualche motivazione forse simile, anche se non ho ancora capito quanto simile e quanto diversa.
So però che le persone sono stranissime e che pur facendo di tutto, sarà impossibile impedire che lo facciano.

Non penso dipenda da Gianni se qualcuno si infila in testa di dover o di voler fare il Seder.

Non so come si possa risolvere il problema - mi pare stia qua - del favorire la distinzione fra ciò che è conoscenza culturale e ciò che è invece un 'costume' (osservanza) di una civiltà o società che dir si voglia (popolo).

Siccome non penso di aver ancora compreso la questione, io non so come trattare il problema.
Mi pare pure una questione complicata.

Non posso dire che le persone vengono qui a chiedere per osservare e che questo sia lo scopo del forum. Io ho visto un solo post dove qualcuno domandava, per osservare, del Seder di Pesach.
Non so cosa ne pensi Gianni, ma suppongo che ci siano magari tante cose che non condivide eppure accadono sul suo forum.

Volevo dirlo a quell'ospite: "Guarda che tu non devi osservare niente, non sei tenuto", ma a volte ciò che si dice peggiora il problema, e si passa dalla padella alla brace, e allora fa come ti pare!

E' questo il fulcro del problema? Se la questione cruciale è questa, risolvendola, abbiamo risolto il nostro problema?

Parlarne in una cartella apposita analizzando la questione, magari intitolata proprio "Lo Studiare NON per osservare" in cui in futuro si inviteranno gli ospiti a leggere particolarmente le spiegazioni di Besa e Noiman (faremo loro tante domande), sarebbe utile?

Perchè è una cosa particolare, ripeto, io la capisco un po' ma non tutta. Ad esempio fra me e me mi vien da dire: ma perchè? e se io volessi non mangiare carne e latte mischiati o non mangiare maiale, o seguire una qualsiasi cosa che lì è regola di quel gruppo perchè 'mi piace', semplicemente perchè mi piace, come si fa a proibirmelo? Certamente un altro non può venirmi a dire che però sono tenuta.
Poi perchè una e non un'altra? Quest'anno ho panificato molto e quando ho visto che è arrivato Pesach mi sono detta: ecco, vedi, non hai bonificato dai possibili residui di lievito. In realtà no, i miei cibi non si contaminano, c'è una attenzione comunque sufficiente tutto l'anno che non mi si sviluppi inavvertitamente lievito dove non deve.
Certo se un domani cominciassi a pensare di dare una randellata in testa al mio vicino perchè non fa shabbat avrei qualche problemino. Ci sono norme e norme, e alcune sono giuridiche e possono essere applicate solo da una autorità giudiziaria, quindi le 'osseranze' non sono tutte uguali. Magari si può pensare che per questa via della "osservanza fai-da-te, no alpitur" qualcuno che non capisce finisca per combinare qualche indesiderato guaio. Beh, si, il pericolo, anche se molto lontano ma pure esiste.
Non so se forse ho già parlato della abitudine nel Sud-Italia, di stendere il lenzuolo, e che ho scoperto che fosse stata una osservanza per i Leviti (nemmeno per tutto il popolo) e sempre mi domando come una massaia del Sud, abbia potuto confondere se stessa e tutte le sue consimili con la moglie di un Levita, o di un Cohen (adesso non ricordo la precisione). Certamente questa cosa ha creato dei problemi. Quindi non è che il problema non esiste.

E' una questione con molte sfaccettature, di cui sarebbe interessantissimo parlare a fondo.

Non so se semplicemente parlarne non sarebbe già un principio di soluzione. Domando.
Avatar utente
Marcelle
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 8 aprile 2023, 0:38

Re: Tutto bloccato!

Messaggio da Marcelle »

AEnim ha scritto: lunedì 24 aprile 2023, 12:36 ...


Non so perchè alcune persone domandino effettivamente per osservare, ad esempio il Seder di Pesach.
Mi ricorda una esperienza di gioventù quando diciassettenne finii in una comunità di neocatecumenali dove ho resistito per meno di un anno e poi lite furibonda. Nella cripta, sotto la chiesa ove si celebrava la messa ordinaria, si faceva qualcosa che voleva essere un quissimile, anche molto mal copiato. Alla domanda: Perchè? Mi risposero: perchè gli ebrei quando uscirono dall'Egitto fecerò ciò. Io risposi: ma io non sono ebrea. Putiferio.

Mi hai fatto sorridere, perchè mi è venuta alla mente una discussione tra due signore di fede cristiana. Praticamente una signora, ex evangelica ormai fuori dalla sua confessione religiosa da anni, diceva di osservare in famiglia, il seder di Pesach secondo il calendario ebraico. Mentre l' amica, appartenente alla Chiesa Avventista del settimo giorno, le confessò di osservare il seder di Pesach assieme ai membri della propria comunità, ogni volta che ne sentiva la necessità, non in una data precisa, e più volte all'anno!

In realtà, nessuno può entrare nelle case delle famiglie e decidere per loro cosa debbano osservare o meno se ognuna di queste famiglie ha maturato una certa convinzione religiosa. Anche se personalmente mi fa sempre sorridere quando si verificano quelle che chiamo "commistioni insolite". Non per deridere le fede altrui, quanto per via del fatto di aver compreso come al di fuori delle grandi confessioni religiose organizzate, con propri principi di fede e ritualità, in casa, in famiglia, possono verificarsi sempre delle sovrapposizioni inconsuete.
Bloccato