Calendario ebraico

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Calendario ebraico

Messaggio da Gianni »

Grazie, Naza, per la lezione informatica! ;)
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Shay ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 9:02 Gli antichi popoli della Mesopotamia adottarono un calendario lunisolare nel quale l'inizio del mese era stabilito dall'apparizione della prima falce di Luna dopo il Novilunio.

https://brunelleschi.imss.fi.it/galileo ... dario.html

Per gli antichi popoli ebraici e musulmani il primo falcetto di Luna visibile dopo la Luna Nuova segnava l’inizio del nuovo mese.

https://divulgazione.uai.it/index.php/F ... Luna_Nuova
"Per gli antichi popoli ebraici e musulmani il primo falcetto di Luna visibile dopo la Luna Nuova segnava l’inizio del nuovo mese".

il prima falcetto visibile dopo la luna nuova. La luna nuova è quindi la condizione di allineamento e corrisponde alla luna nera. L'assenza di luminisità. Questa fase dure X ore. Poi con il falcetto comincia il mese. Ma un giorno ha 24 ore e il processo luna nuova - falcetto non dure 24 ore di norma. Quando l'evento è a cavallo tra due giorni, magari potrebbe avere senso iniziare il mese nel giorno 2 piuttosto che nel giorno 1. Ma con i calcoli matematici il processo rientra in 24 ore. Oggi sappiamo che per 2-3 giorni la luna può non essere visibile a volte, in base alle ore del giorno in cui si ha la luna nuova.

A parte questo discorso è da capire se era la rinascita della luna ciò che contava (quindi luna nera + prima apparizione della luce) oppure la sola fase di novilunio che è la fase buia. In ambiente esoterico questa fase viene utilizzata e a noi non interessa. Nell'induismo (popolo antichissimo) si nota la netta separazione tra novilunio e luna crescente
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Gianni ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 9:02 Grazie, Naza, per la lezione informatica! ;)
:-) Ricordati della dimensione delle immagini. Ogni utente ha pochi Mb di memoria a disposizione, quindi può caricare un limitato numero di immagini. Queste vanno ridotte al minimo necessario ed il Pc ha solitamente la funzione di default per compiere tale operazione, per esempio in anteprima - esporta jpg settando la dimensione
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Shay ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 9:14
chelaveritàtrionfi ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 9:00
Shay ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 8:52 Anche l'enciclopedia Treccani dice la stessa cosa nella voce "L’astronomia mesopotamica":



https://www.treccani.it/enciclopedia/l- ... to-Eco%29/
Ma puoi notare che infatti ci furono cambiamenti nel tempo ed esattamente con l'evoluzione dei calendari.
Dice che i cambiamenti avvennero dopo il V secolo a.C e la rivelazione del Sinai risale ad un millennio prima. Quindi da quel periodo fino al V secolo a.C. il novilunio si stabiliva con l'osservazione della prima falce e dopo lo si stabilì con il calcolo. Siamo in piena epoca biblica e quindi il mese cominciava con la prima falce e non con la luna nera.
Ma la luna nera non dura 24 ore anche perchè il tempo di passaggio da una fase all'altra è di circa 7 gg. La luna nera e la prima falce di luce si hanno nelle 24 ore (non intese necessariamente come un giorno effettivo di calendario, ma come durata). In questa discussione sullo spicchio, da me criticata ma mi ci ritrovo anche io, state dicendo che se il fenomeno avveniva prima di mezzogiorno oppure dopo il giorno del novilunio ero lo stesso o il successivo. Mi interessa indagare su questo dato. Se la luna nera + il falcetto si hanno nello stesso giorno, da sera a sera, può avere senso fare iniziare il mese appena il giorno successivo se il primo falcetto appare poco prima della fine del giorno, ma solo per una questione di calendario. Se dobbiamo stabilire quale sia il giorno del novilunio di certo non viene da dire che è quello successivo
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Il mio discorso non è contro i rabbini, ma voglio capire cosa è stato tramandato e chi lo ha stabilito. Se la tramandazione è esattamente quella originale o se ha subito cambiamenti nel tempo. Sui calendari ci sono stati cambiamenti, perchè il primo era lunare e stabiliva il ciclo agricolo, non le cause civili. Semplificare i conteggi del tempo per necessità è altro discorso. Altra cosa che è stata stabilita è l'anno.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ho riportato anche la differenza tra novilunio astronomico e quello liturgico, dove il secondo ricopre un periodo di 40 ore. In senso liturgico, se la luna nuova è la prima fase del rinnovamento (morte) della luna ed il primo falcetto di luce che poi porterà alla luna crescente, il processo di rinnovamento implica anche la prima visibilità della luna che rinasce.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Shay ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 9:39 La questione era se il primo giorno del mese biblico cominciava con la luna nera o con la prima falce. Tu avevi detto che bisogna indagare i popoli antichi. Ed ecco fatto! Qualcuno lo ha fatto per noi e ha scritto dei libri comunicandoci che il mese nei periodi biblici e precedenti cominciava con la prima falce.
Ok, ma io sto chiedendo: dato che il processo di novilunio astronomico dura poche ore e la visibilità ad occhio nudo della prima falce si ha anche solo dopo 12 ore, se tutto questo processo avviene in un periodo da sera a sera (giorno biblico), quando è da considerare il capo mese?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Per quanto può valere, concludo con una riflessione, anche perchè credo che in qualche modo siamo giunti alla conclusione di questa discussione sullo spicchio. Il novilunio astronomico è la fase di oscurità. E' stato detto che comunque viene fatta differenza. Mettendomi nei panni di una persona vissuta in tempi antichi, non avendo strumenti digitali e di altro tipo, mi devo affidare all'osservazione. Per far questo e per evitare che ci siano decine o migliaia di osservatori e quindi discussioni in merito all'entrata o no del novilunio, è giusto che ci sia un organo che appositamente si occupi di questa osservazione.

A questo punto, l'osservatore incaricato, dovrà comunicare quando vedrà effettivamente l'evento. Dato che il novilunio può capitare in diverse ore del giorno e dato che la gente deve anche dormire, oltre che considerare un calendario già scritto indicando via via il capo mese, andrò incontro a delle difficoltà. Se parliamo di fase in senso stretto, il novilunio astronomico di durata X ore, si manifesta in un arco di tempo determinato che può essere osservato direttamente se il cielo è limpido e se la luna è visibile. L'osservatore verificherà quando scomparirà l'ultimo spicchio di luce. Dopo questa fase comincia la luna nuova. Ma qui si parla non della fase in se ma di stabilire il giorno della luna nuova, un giorno di durata di 24 ore.

in un periodo inferiore a 24 ore, avviene la fase luna nera + prima falcetta luminosa. Per problemi di ordine civile, mi toccherà quindi fare delle considerazioni. Se tutta questa fase capita prima di mezzogiorno, allora tutto il popolo ha il tempo di festeggiare l'evento, anche per solo mezza giornata. Se invece l'evento si manifesta dopo, posso avere il problema che ricopra solo le ultime ore del giorno. Per esempio, se il giorno finisce alle 17:30 e il primo falcetto compare alle 17:25 cosa faccio? Il giorno del novilunio è sempre quello in cui si ha la manifestazione della luna nuova astronomica, ma per motivi civili e di calendario, il capomese deve essere il successivo. Questo è un criterio che devo stabilire per esigenza.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Calendario ebraico

Messaggio da Gianni »

Naza, ci rinuncio.
Una volta selezionata l'immagine ti comparirà una riga con il tasto (comando)" inserisci in linea con testo". A questo punto ti comparirà una linea di codice che potrai mettere dove vuoi nella risposta che scrivi, tipo questa [attachment=0)IMG_6026.JPG[/attachment].
Inserisco l'immagine ma non mi compare ciò che dici. Grazie lo stesso, ma ci rinuncio. :-(
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Gianni ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 10:05 Naza, ci rinuncio.
Una volta selezionata l'immagine ti comparirà una riga con il tasto (comando)" inserisci in linea con testo". A questo punto ti comparirà una linea di codice che potrai mettere dove vuoi nella risposta che scrivi, tipo questa [attachment=0)IMG_6026.JPG[/attachment].
Inserisco l'immagine ma non mi compare ciò che dici. Grazie lo stesso, ma ci rinuncio. :-(
O hai saltato qualche passaggio oppure stai inserendo l'immagine con dimensione superiore a 3 Mib, indicato come dimensione massima. Se fino ad oggi non hai inserito allegati nel forum, la memoria a disposizione è vuota. Una volta raggiunto il limite a disposizione dell'utente (perchè ha caricato troppi allegati), non è più possibile inserirne, ma comparirà un triangolino giallo al posto del cerchietto verde, accanto all'allegato caricato (come da foto, vedi la voce "dimensione ----stato")

Uno: cliccare su "allegati", quindi su "aggiungi file":
uno.jpg
Due. Caricato il file, cliccare su "inserisci in linea col testo" (la dimensione deve essere meno di 2 Mib):
due.jpg
Tre: apparirà un messaggio di testo che è il codice del file inserito. A questo punto cliccare su "Anteprima" per visualizzare il risultato e su invia per pubblicare
Ultima modifica di chelaveritàtrionfi il mercoledì 16 novembre 2022, 10:43, modificato 5 volte in totale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi